Locke e la religione razionale
Ulteriori informazioni
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Filosofia teoretica tenuto dal professor Franco Restaino. Nel dibattito sei-settecentesco sulla religione, in Inghilterra Locke introdusse il concetto di religione razionale: nell'opera "La ragionevolezza del Cristianesimo quale risulta nelle scritture", Locke sosteneva che il Cristianesimo si doveva vagliare attraverso la ragione e che se ne dovevano accettare solo gli aspetti razionali, rifiutando quelli non conformi alla ragione. Nei Vangeli si trova infatti un nucleo di principi morali che si possono trovare anche con la ragione. Nell'Epistola sulla tolleranza, Locke introdusse invece il tema del pluralismo religioso.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia teoretica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Restaino Franco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato