Chirurgia generale - lo shock: omeostasi, fluidi, elettrolisi
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
OMEOSTASI DEFINIZIONE
Mantenimento di condizioni statiche o
costanti nel mezzo interno
cio
è
L
’
insieme dei meccanismi di regolazione
del volume e della composizione dei
compartimenti intracellulare, extracellulare
e intravascolare
OMEOSTASI
CONTROLLO E REGOLAZIONE
ACQUA CORPOREA SUA DISTIBUZIONE
E COMPOSIZIONE ELETTROLITICA
L ’ acqua costituisce nel maschio circa il 60% del
peso e si riduce al 54% dopo i 60 anni nella
donna il 51% si riduce al 46% dopo i 60 anni
Gli elettroliti extracellulari sono Na e CL
intracellulari K e fosfati
La concentrazione dei tre elettroliti è regolata
dal rene
DEFINIZIONE SHOCK
lo shock è una condizione di inadeguata
perfusione ed ossigenazione tissutale
insufficiente a sostenere il metabolismo
cellulare aerobio nelle cellule degli organi
essenziali per la sopravvivenza.
Se protratta, una simile condizione determina
inevitabilmente la morte cellulare sino al
decesso dell’individuo
SHOCK
MECCANISMI CHE LO SOSTENGONO
DEPLEZIONE DEL VOLUME
INTRAVASCOLARE
RIDUZIONE DELLA FUNZIONALITA
’
MIOCARDICA
DIMINUZIONE DELLE RESISTENZE
VASCOLARI SISTEMICHE
Classificazione fisiopatologica
shock
Ipovolemico ( diminuito volume intravascolare):
emorragie, diarrea, vomito, sudorazione, versamenti
sierosi, ematomi, ustioni)
Cardiogeno: insufficienza di pompa (aritmie, versamento
pericardico, disfunzioni valvolari, infarto massivo, ecc.)
Ostruttivo: embolia polmonare massiva, ostruzione
vena cava, mixomi cardiaci, pneumotorace iperteso,
ecc. , o periferico, o vasculogenico:
Distributivo
distribuzione anormale del volume ematico (sepsi,
anafilassi, shock neurogeno sincope vasovagale
Classificazione eziologica:
Emorragico (ipovolemico)
Cardiaco (cardiogenico+ostruttivo)
Settico
Neurogeno
Anafilattico (allergico)
Principi di terapia
Terapia della condizione che ha causato lo
shock ( Diagnosi )
Terapia delle alterazioni fisiopatologiche
dello shock (“sintomatica”)
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Chirurgia generale per l'esame del professor Milone sullo shock. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le definizioni di omeostasi, di shock e dei meccanismi che lo sostengono. Sono classificati la fisiopatologica di shock (ipovolemico, il cardiogeno, ostruttivo, distributivo), la classificazione eziologica, i principi di terapia (iniziale e specifica) e il decalogo.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Milone Antonino.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato