vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONE DEI LIPIDI NELL'ORGANISMO UMANO
I lipidi sono importanti per il nostro organismo in quanto:
- Rappresentano la forma più efficiente di energia di deposito
- Svolgono funzione di isolamento termico
- Svolgono funzione di protezione meccanica, soprattutto il tessuto adiposo viscerale
- Svolgono funzione estetica
- Garantiscono la permeabilità selettiva delle membrane
- Alcuni acidi grassi condizionano il trasporto dei lipidi nel sangue attraverso le varie classi di lipoproteine
Il contenuto lipidico dell'uomo è mediamente di almeno 10 kg. La quota che può essere ceduta senza danno è di 6,5 kg, con una perdita giornaliera di 150 g.
RAZIONE CONSIGLIATA
La razione consigliata di lipidi per la popolazione italiana è del:
- 40% dell'energia totale giornaliera nel periodo 6-12 mesi di vita
- 35-40% dell'energia totale giornaliera nel periodo 1-3 anni
;20÷35% dopo i 4 anni di vita dell’energia totale giornaliera .20÷35% per l’adulto e l’anziano ! Raccomandando di mantenere normalmente valori <30% e superiori soloin casi di apporto glucidico del 40% delle calorie totali.Gli acidi grassi saturi non devono superare il 10% dell’energia totale giornaliera e imonoinsaturi il 10÷15%. deve essere del:La quota di acidi grassi essenzialidelle calorie giornaliere di ;4÷8% w-6 nei bambini, adulti e anziani ;0,5÷2% di w-3 per i bambini superati i 2 anni e per l’adulto delle calorie giornaliere di5÷10% acidi grassi essenziali. L’assunzione di secondoacidi grassi trans deve essere il più ridotto possibile la WHO deve essere < 1% delle calorie totali giornaliere.Il livello soglia di assunzione di colesterolo deve essere inferiore a:100 mg/1000 kcal della razione nel bambino; 300 mg/die per l’adulto.! STEROIDIGli steroidi sono
Dei steroidi possiedono il nucleo lipidi derivati ossidati degli sterolisterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica. Sono steroidi gli ormoni sessuali (es. testosterone, diidrotestosterone, estradiolo, progesterone), e gli ormoni (ad es., cortisolo, aldosterone). Gli steroidi sono biosintetizzati corticosurrenali attraverso la via metabolica dell'acido mevalonico. Caratteristica comune è la presenza dei quattro anelli condensati di atomi di carbonio, tre cicli a sei atomi [A,B,C] e un ciclo [D] a cinque atomi. I diversi steroidi si differenziano per la presenza o l'assenza degli atomi di carbonio identificati dai numeri da 18 in su, e per i gruppi funzionali presenti sul resto della struttura.