Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Linguistica generale Pag. 1 Linguistica generale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Nitti Paolo

08. "facendo" è un nome pronome verbo avverbio

09. Quale tra questi è una parte del discorso variabile?

Preposizione

Avverbio

Congiunzione

Articolo

10. Quale tra questi è una parte del discorso invariabile?

Pronome

Verbo

Aggettivo

Avverbio

11. Nella frase "Roberto studia veloce architettura", "veloce" è un pronome aggettivo nome avverbio

12. Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un pronome aggettivo verbo avverbio

13. "ma" è un interiezione congiunzione locuzione preposizione

14. "il" è un articolo aggettivo pronome avverbio

Set Domande: LINGUISTICA GENERALE

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Nitti Paolo

15. "buono" è un avverbio pronome aggettivo verbo

16. "bene" è un aggettivo verbo avverbio pronome

17. "bene" è un aggettivo pronome avverbio verbo

  1. "facendo" è un verbo
  2. è un avverbio
  3. "buono" è un aggettivo
  4. è un avverbio
  5. "il" è un articolo

Set Domande: LINGUISTICA GENERALE

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Nitti Paolo

  1. Quali di questi non è un allomorfo di "tenere"?
    1. tien
    2. tenn
    3. teng
    4. ter
  2. Quali di questi non è un allomorfo di "volere"?
    1. vuol
    2. vols
    3. vorrv
    4. vol
  3. Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"?
    1. spes
    2. spen
    3. spegn
    4. speng
  4. Quale tra questi è un morfema libero?
    1. mamma
    2. papà
    3. non
    4. nonna
  5. Quale tra questi è un morfema libero?
    1. calamità
    2. calamita
    3. strage
    4. disastro
  6. Quale tra questi è un morfema legato?
    1. attività
    2. città
    3. letto
    4. comò

Set Domande: LINGUISTICA GENERALE

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Nitti Paolo

  1. Quale tra questi è un morfema libero?
    1. papà
    2. non
    3. mamma
    4. nonna

è un morfema libero?armadiosedialettocomò10.

Quale di questi non è un allomorfo di "volere"vuolvolvorrvols11.

Quale di questi non è un allomorfo di "spegnere"?spentspengspegnspes12.

Quale di questi non è un allomorfo di "tenere"?tertientengtenn13.

Quale tra questi è un morfema libero?cittàcanepastacasa14.

Quale tra questi è un morfema legato?cittàcomòattivitàletto Set Domande: LINGUISTICA GENERALELINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDODocente: Nitti Paolo15.

Quale tra questi è un morfema libero?lavorofaccendaattivitàproposta16.

Quale tra questi è un morfema libero?armadiocomòsedialetto17.

Quale tra questi è un morfema libero?verofalsobugiaverità18.

Quale tra questi è un morfema libero?canecittàpastacasa19.

Quale tra questi è un morfema libero?propostafaccendaattivitàlavoro20.

morfema libero?falsobugiaveroverità Set Domande: LINGUISTICA GENERALELINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDODocente: Nitti PaoloLezione 017

  1. Cosa si intende per "alterazione" in morfologia?
  2. Cosa si intende per "derivazione" in morfologia?
  3. Quali sono le regole di produttività nella lingua italiana?
  4. Cosa si intende per "derivazione" in morfologia?
  5. Come si suddividono i morfemi?
  6. Quali sono le regole di composizione nella lingua italiana?
  7. Quali sono le regole di produttività nella lingua italiana?
  8. Cosa si intende per "alterazione" in morfologia?
  9. Come si suddividono i morfemi?
  10. Quali sono le regole di composizione nella lingua italiana?

Set Domande: LINGUISTICA GENERALELINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDODocente: Nitti PaoloLezione 018

  1. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" èdenominale verbaledenominale aggettivaledeverbale

nominaledenominale nominale

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è Denominale nominale

Deaggettivale aggettivale

Deaggettivale nominale

Denominale verbale

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è

Deaggettivale verbale

Denominale aggettivale

Deverbale aggettivale

Denominale

verbale

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è

deverbale nominaledenominale

nominaledeaggettivale aggettivaledenominale

aggettivale

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è

denominale nominaledeverbale

nominaledenominale aggettivaledeaggettivale verbale

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è

denominale nominaledeaggettivale

nominaledenominale verbaledeverbale verbale

Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso"

èdeaggettivale nominaledeverbale nominaledenominale aggettivaledeaggettivale aggettivale

Set Domande: LINGUISTICA GENERALELINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDODocente: Nitti Paolo

08. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" èdeaggettivale aggettivaledenominale aggettivaledenominale nominaledeaggettivale nominale

09. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" èDeverbale nominaleDeverbale verbaleDeaggettivale verbaleDenominale verbale

10. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" èdenominale nominaledenominale aggettivaledenominale verbaledeverbale nominale

11. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" èdeverbale nominaledeaggettivale verbaledenominale verbaledeverbale verbale

12. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" èDeaggettivale

  1. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è denominale aggettivale
  2. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è denominale aggettivale
  3. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è deverbale
  4. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è deverbale nominale
  5. Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è deaggettivale

Set Domande: LINGUISTICA GENERALE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Nitti Paolo

  1. nominaledeaggettivale
  2. nominaledenominale
  3. aggettivale
  4. Deaggettivale verbale
  5. Denominale verbale
  6. Deverbale verbale
  7. Deverbale nominale
  8. Denominale nominale
  9. Deaggettivale aggettivale
  10. Denominale verbale
  11. Deaggettivale nominale
  12. deverbale nominale
  13. deverbale verbale
  14. deaggettivale verbale
  15. denominale verbale

Set Domande: LINGUISTICA GENERALE

LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Nitti Paolo

  1. Cosa si intende per "supplettivismo" in morfologia? Corredare di opportuni esempi
  2. Cosa sono i verbi parasintetici? Corredare di opportuni esempi
  3. Cosa sono i verbi parasintetici? Corredare di opportuni esempi

Nitti Paolo

Lezione 02

01. Quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti? -> Nessuna delle risposte

La flessione della seconda parola

La flessione della prima parola

L'invariabilità flessionale

02. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? -> A+AvvPrep+N

Prep+AvvPrep+V

03. Quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti? -> La flessione della prima parola

L'invariabilità flessionale

Nessuna delle risposte

La flessione della seconda parola

04. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? -> Prep+V

Prep+AvvPrep+Prep

Prep+N

05. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? -> N+Agg

Agg+Prep

Agg+N

Agg+Agg

06. Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? -> N+VV+N

V+Agg

07. Quale tra questi è un verbo

parasintetico? distinguere parcheggiare  abbottonare sbadigliare

Set Domande: LINGUISTICA GENERALE LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO

Docente: Nitti Paolo

08. Il supplettivismo riguarda un caso particolare di sinonimia la distribuzione complementare dei morfemi derivativi per le due forme la capacità di un morfema derivativo di sostituirne un altro un aspetto della fonologia

09. La trascrizione morfologica avviene fra parentesi graffe quadre non avviene fra parentesi tonde

10. Quale di queste sequenze in italiano non è più produttiva? V+NA+AN+NV+V

11. Quale di queste seque

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
93 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nitti Paolo.