vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scarso uso di parole-funzione Scarso uso di morfologia e uso sovresteso di forme non marcate Scarso uso della paratassi Relazioni temporali espresse secondo il principio iconico Linguistica Applicata – I ModuloVarietà basica (2)Organizzazione degli enunciati di tipo pragmatico focus last: il focus• Principio• Prima parte della frase di tipo topicale: contiene elementi di(setting) topiccontesto e il– Setting- TOPIC-COMMENTorganizzazione degli enunciati a base semantica controller first: il• principio sintagma indicante il controlloredell’azione precede gli altri sintagmi– SN – V - SN1 2A livello semantico uso sovresteso o sottesteso delle parole Linguistica Applicata – I ModuloVarietà basica: esempioIn Cina + pochissimo + no posso tropo trucare + adessocomincia sì.“In Cina (mi truccavo) pochissimo, non potevo truccarmi molto,adesso, sì comincio (Da Giacalone Ramat, 2003: 127)Prima parte della frase di
tipo topicale: contiene elementi di setting topiccontesto e il• Setting- TOPIC-COMMENT(setting) (topic)]• in Cina [io (mi truccavo) pochissimo, non potevomolto(comment), (setting),truccarmi adesso sì comincio
Linguistica Applicata – I Modulo
Varietà post-basica (1)
Varietà postbasica: organizzazione finita dell’enunciato e modosintattico target
Frasi con strutture che si avvicinano a quelle delle lingua • Uso di verbi coniugati e finiti• Uso di elementi funzionali• Morfologia più complessa• Accordo sintattico
Gamma di varietà: • Varietà intermedia• Varietà avanzata• Varietà quasi-nativa
Linguistica Applicata – I Modulo
Varietà post-basica (2)
Varietà intermedia • Uso della morfologia e subordinazione più sistematico, ma conincertezze
Varietà avanzata • Morfosintassi corretta, ma presenza di alcune deviazioni
Varietà quasi-nativa
- il lessico e la grammatica non hanno errori, ma l'organizzazione del discorso è differente da quella di un nativo
- Linguistica Applicata - I Modulo
- C'era una ragazza - a una nave e: nel questo nave Ø una piccola barca […] qui c'erano banane e lei ha tagliato queste banane […] eØ ha dato questo - a altri bambini che anche: pe/penzo: anche erano poveri e anche: questa ragazza era povera
- Varietà intermedia
- Uso di tempi verbali un nave)
- Accordi di numero e genere (tranne che per Incertezze con le preposizioni
- Andamento parattattico
- Uso sovresteso di Ø
- Linguistica Applicata - I Modulo
- Abbiamo visto Charlie Chaplin che camminava: Ø è andato in giro: per la città e a un certo punto Ø ha visto che: da un - camione è caduto + una banderuola […] la manifestazione viene interrottada: polizia/dalla gendarmeria che arriva e ehm ++ sembra che lui facesse parte: di questo gruppo
[…] prima Ø cade per terra in un buco e poi eh i poliziotti eh lo tengono e: Ø arrestano […] Ø abbiamo visto una: ss/signorina una eh ragazza che: su una: una su una barca che stava tagliando delle banane e Ø distribuendo delle banane al ra/ragazzine della strada Varietà avanzata Abbondante morfologia Uso di subordinate Forme verbali marcate (passivo, congiuntivo) Imprecisazioni lessicali (camione, banderuola) Imprecisazioni morfosintattiche (al ra/ragazzine Imprecisazioni nella scelta dei tempi (è andato, facesse) Linguistica Applicata – I Modulo[la ragazza] arriva a casa Ø dà due banane anche alle sorelline piccolissime e eh arriva anche il padre - e Ø cerca di Ø fargli una sorpresa perché il padre è molto triste anzi distrutto disperato perché Ø non ha lavoro e Ø non ha neanche da Ø mangiare – Ø suppongo – e Ø gli dà Ø
trionfando: queste banane che Ø harubato
Varietà quasi nativa:(trionfando) al posto del participio presente (trionfante)
il gerundio Linguistica Applicata – I Modulo
Varietà di acquisizione: sintesi
Prebasica Basica Postbasica
Categorie nessuna predicato e nomi, verbi
grammaticali argomenti
Morfologia nessuna forma base dei verbi e nomi
verbi flessi
Organizzazione pragmatica semantico- sintattica
dell’enunciato sintattica
Dipendenza dal estrema minore bassa
contesto Linguistica Applicata – I Modulo
Acquisizione della “temporalità”
Si sviluppa nella varietà post-basica Il verbo è stato introdotto nella varietà basica ma solo con valore lessicale e ora comincia ad essere flesso
• Le prime forme valori di tempo (presente vs. passato poi futuro) e aspetto (imperfettivo vs perfettivo), le ultime anche valori modali (condizioni, ipotesi, possibilità)
– Presente (e infinito) > (ausiliare+) participio passato
imperfetto > futuro > condizionale > congiuntivo – La sequenza è confermata nel suo valore implicazionale
Linguistica Applicata – I Modulo