Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Linguistica applicata - Appunti (parte quarta) Pag. 1 Linguistica applicata - Appunti (parte quarta) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica applicata - Appunti (parte quarta) Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fattori extra-linguistici

Caratteristiche dell'apprendente (neurobiologiche legate alla personalità, cognitive...)

Età, motivazioni, attitudini

Caratteristiche del contesto socio-culturale

Formale o informale

Presenza o assenza della distanza sociale

Linguistica Applicata

Età e acquisizione di L2

Periodo critico (Lenneberg, 1971)

In tale periodo (prima della pubertà) si apprenderebbero le lingue più facilmente per maggiore plasticità neurale

Periodo critico rivisitato

Anticipazione del periodo critico

Esistenza di più periodi critici: fonetica > morfologia > sintassi

Nelle fasi iniziali alcuni adulti sono più veloci dei bambini grazie ad una maggiore maturità cognitiva

Linguistica Applicata

Fattori cognitivi

Attitudine linguistica

  • Abilità fonetica
  • Abilità grammaticale
  • Abilità nel memorizzare materiali linguistici

Stile cognitivo: abilità...

Con cui si acquisiscono nozioni nuove, si elaborano informazioni• stile indipendente dal campo vs stile dipendente

Stili di apprendimento: stili secondo cui l’apprendente procede nell’iter Linguistica ApplicataI modulo

Fattori della personalità

Fattori della personalità Livello di ansietà e risultati in L2 (Dulay, Burt e Krashen, 1985) • minore è l’ansia maggiore sarà il risultato

Correlazione con l’età (Schumann, 1978) • permeabilità all’io linguistico

Linguistica ApplicataI modulo

Fattori affettivi

Fattori affettivi Motivazione: Integrativa strumentale di identificazione con il gruppo culturale estrinseca intrinseca alla riuscita Linguistica ApplicataI modulo

Fattori sociocontestuali

Fattori derivanti dalla collocazione dell’apprendente in uncontesto socioculturale e sociolinguistico: influisce sugliatteggiamenti, sulla quantità di contatto e input

Macrosociali Microsociali Sociali

Linguistica Applicata - Modulo Fattori macrosociali

Macrosociali: relativi ai gruppi di parlanti in cui si trova l'apprendente e alle loro caratteristiche sociali e culturali

Modello dell'acculturazione (Schumann, 1978)

  • Distanza psicologica
  • Distanza sociale
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frau81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Perta Carmela.