Linguistica applicata - Appunti ( seconda parte)
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Caratteristiche dell’IL
IL è permeabile
• Il sistema di regole è aperto a cambiamenti
IL è dinamica
• Evolve continuamente in direzione della L2, fino a che
l’apprendente è esposto a input nella L2 ed ha luogo il processo
di acquisizione
IL è sistematica
• Ad ogni momento del processo acquisizionale il sistema
transitorio dell’apprendente che può essere descritta in termini
di regole come ogni altra grammatica.
Linguistica Applicata
I modulo
Fossilizzazione
riemergere, nella produzione di IL, di errori che sembravano
sradicati e di forme linguistiche devianti raffioranti
generalmente quando il soggetto si trova in condizioni di
particolare di ansietà, o, anche, di impegno o attenzione;
fattori psicologici e sociolinguistici connessi all'apprendimento,
che possono agevolare o ostacolare la fossilizzazione.
acquisizione di L2 si arresta prima di raggiungere la
competenza dei parlanti nativi
Linguistica Applicata
I modulo
Teorie su L2
Teorie Teorie Teorie Teorie
ambientaliste
cognitive integrate
innatiste Linguistica Applicata
I modulo
Teorie innatiste
La componente innata, la facoltà del linguaggio
consente di acquisire una lingua (L1, L2…)
GU e L2
Modello di Krashen
Linguistica Applicata
I modulo
Input Output
Grammatica
(dati linguistici primari) (grammatica che consiste
di pringipi, parametri e
Universale lessico)
Linguistica Applicata
I modulo
Acquisizione secondo PP
Grammatica Universale:predisposizione innata all’acquisizione
del linguaggio,
le grammatiche particolari delle singole lingue sono frutto della
fissazione dei valori parametrali della GU
QUINDI
Acquisire una lingua consiste nel fissare appropriatamente
parametri nelle terorie della GU
Linguistica Applicata
I modulo
Acquisizione della lingua
Grammatica Universale Parametri
Italiano Inglese Francese
Linguistica Applicata
I modulo
Modello di Krashen
l'ipotesi dell'acquisizione-apprendimento;
l’ipotesi dell'ordine naturale;
monitor;
l'ipotesi del
dell'input;
l'ipotesi
l'ipotesi del filtro affettivo
Linguistica Applicata
I modulo
Teorie cognitive
Enfasi su
ciò che accade nella mente dell’apprendente
processi mentali dell’acquisizione
Modello dell’interlingua
• Adaptive Control of Thoughts
• (Anderson, 1983, 1985)
Information Processing
• (McLaughlin, 1987)
• Teoria della processabilità (Pienemann, 1998)
Linguistica Applicata
I modulo
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Linguistica applicata per l'esame della professoressa Carmela Perta sui seguenti argomenti: la linguistica acquisizionale, leteorie, le ipotesi interlingua, l'analisi contrastiva,l'approccio mentalista,apprendimento lingua, la nascita LAcq, l'Interlingua, la fossilizzazione, le teorie innatiste, la Grammatica Universale, il modello Krashen, le teorie cognitive, le teorie cognitivo funzionali, le teorie integrate.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frau81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Gabriele D'Annunzio - Unich o del prof Perta Carmela.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato