vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Linguistica Applicata - I Modulo
Disciplina Ambizioni empirico-descrittiva Teorico-esplicative Meccanismi principi Capacità linguistica umana
Oggetto di Studio Studio dei processi relativi all'acquisizione di una lingua non materna Lingua seconda (L2) Lingua seconda Lingua terza Lingua quarta
Linguistica Applicata - I Modulo L1 vs L2 L2=lingua che l'individuo L1= detta anche lingua "impara" dopo che si è madre, lingua materna, stabilizzata la sua prima prima lingua, ossia la lingua. lingua che si "impara" con estrema rapidità Includiamo nella L2 anche una terza lingua, una quarta e così via
Linguistica Applicata - I Modulo Differenze nei processi di acquisizione di L1 e L2 Vygotskij: apprendimento di L1 e di L2 come caratterizzato dalla presenza di diversi processi Percorsi di sviluppo diversi che hanno luogo in condizioni diverse difficilmente possono portare a risultati identici. Differenze appaiono inevitabili. L1 contestualmente
allo sviluppo cognitivo e sociale
Linguistica Applicata – I Modulo
Differenze nei processi di acquisizione di L1 e L2
Klein (1987) L'acquisizione di L1 a differenza di quello di L2 avviene contestualmente allo sviluppo cognitivo e sociale del bambino
- Quando impariamo la L2 da adulti siamo già cognitivamente e socialmente maturi e conosciamo già la L1
- Il maggior sviluppo cognitivo e la presenza di L1 sembrano frenare il processo di acquisizione della L2
L'acquisizione di L1 e L2 dà luogo a risultati diversi. L'acquisizione di L1 e L2 segue solo parzialmente la stessa sequenza di sviluppo.
L'acquisizione di L1 e L2 si realizza in situazioni diverse
Linguistica Applicata – I Modulo
L1 vs L2
Cronologia competenza uso fattori identitari
Linguistica Applicata – I Modulo
L1 vs L2
L1 e L2: "luoghi comuni" velocità di acquisizione sforzo: minimo (o nullo) per la L1 e massimo per la L2
Tali differenze nella
realtà possono essere un po' sfumate
Bilinguismo precoce
Emigrazione
Linguistica Applicata – I Modulo
Acquisizione spontanea vs guidata
contesti linguistici informali
contesto formale come di tipo "esposizione" quello scolastico.
Interazione con nativi.
Compiti di tipo comunicativo e acquisizionale
Linguistica Applicata – I Modulo
Acquisizione vs apprendimento
sistemi per sviluppare la competenza in una lingua che sono relativamente indipendenti (Krashen anni ottanta):
apprendimento: sviluppo linguistico esplicito, formale, riflessivo, che ha luogo soprattutto in ambito scolastico
acquisizione: sviluppo linguistico implicito, informale, inconscio.
Questo processo è il più importante in quanto governa la performance
Linguistica Applicata – I Modulo
Acq vs apprendimento (Ellis, 1992)
conscio + conscio
Linguistica Applicata – I Modulo
L2 vs LSL2
LS lingua non materna
Lingua non materna
Appresa in contesto dove Appresa dove non è usata è usata come mezzo di comunicazione. Input quantitativamente e qualitativamente maggiore qualitativamente minore. Fattori culturali e di integrazione importanti fattori culturali e assenza per l'acquisizione di fattori di integrazione. Linguistica Applicata – I Modulo. L2 vs lingua d'arrivo o target. L2 Lingua imparata Sistema linguistico verso dall'apprendente, cui la L2 va evolvendo caratterizzata da strutture e fenomeni transitori. Linguistica Applicata – I Modulo.