Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Linguistica applicata - Appunti Pag. 1 Linguistica applicata - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica applicata - Appunti Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Linguistica applicata

Dott. Carmela Perta

Dipartimento Studi Comparati

perta@unich.it

Ricevimento:

Lunedì ore 16

Martedì ore 15

Indicazioni generali

11 Lingue e Letterature straniere/3 Mediazione linguistica e Comunicazione interculturale

Valore ai fini curriculari: 6 CFU/ 5 CFU

Ore di lezione frontale: 48/ 40

Ore di esercitazione: almeno 12 in itinere

Sono previste prove volte a verificare il grado di apprendimento raggiunto.

CONTENUTI DEL CORSO

Modulo I Introduzione alla disciplina: ambiti di ricerca e approcci metodologici. Linguistica generale e linguistica applicata. Linguistica acquisizionale: precisazioni terminologiche relative al suo oggetto. Approcci teorici a L2. Concetto di interlingua. Fattori linguistici e fattori extralinguistici che incidono sull'acquisizione di L2. Percorsi e strategie di acquisizione. in itinere Prova

CONTENUTI DEL CORSO

Modulo II Linguistica testuale: introduzione ai temi della linguistica testuale ed individuazione del suo oggetto. Riferimenti testuali.

Distribuzione dell'informazione nel testo. Frase, proposizione ed enunciato. Analisi della conversazione. Politica linguistica: rapporto tra strategie di pianificazione linguistica e di rivitalizzazione in riferimento a dinamiche di obsolescenza linguistica. Teorie e applicazioni. in itinere Prova Testi di riferimento TESTI DI RIFERIMENTO (Frequentanti) Un'introduzione alla linguistica applicata, R. ROSSINI FAVRETTI, Bologna, Pàtron, 2002; Che cos'è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci; M. CHINI, Linguistica testuale. Un'introduzione, Roma, Carocci; C. ANDORNO, (solo per classe 11 e non frequentanti) V. DELL'AQUILA, G. IANNACCARO, La pianificazione linguistica, Roma, Carocci; Materiali distribuiti a lezione. V.O. Programma vecchio ordinamento Gli studenti sono invitati a contattare la docente per concordare i programmi relativi al vecchio ordinamento. Linguistica Applicata Disciplina recente con notevoli articolazioni: carattere interdisciplinare e

trasversaleVarietà di approcci

Grande vitalità

Problemi per una della disciplina sistematizzazione

Un po' di storia

Selected readings in Applied Linguistics

Ferguson (1959) Revisione e creazione dei sistemi di scrittura, alfabetizzazione, traduzione, insegnamento linguistico e politica linguistica

Primo Convegno Internazionale di Linguistica Applicata (1964) Informazione semantica e traduzione automatica. Introducing Applied Linguistics

Corder, P (1973) Destinatari: insegnanti di lingue L'analisi del Linguaggio nel XX secolo

Malmberg (1983-1985) Insegnamento delle lingue, educazione dei bambini linguisticamente ritardati, codificazione dell'ortografia e politica linguistica.

International Enciclopedia of Linguistics (1992) Mediazione tra indagine teorica ed empirica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frau81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Perta Carmela.