Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Lingua giapponese 1 - la grammatica giapponese Pag. 1 Lingua giapponese 1 - la grammatica giapponese Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua giapponese 1 - la grammatica giapponese Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua giapponese 1 - la grammatica giapponese Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lingua giapponese 1 - la grammatica giapponese Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regole Principali

Classificatori

  • Animali -> ひき (1piki, nihiki, sanbiki ... nanbiki?)
  • Grossi Animali -> とう (1tou, itou, santo ... nantou?)
  • Persone -> にん/ ひとり (hitori, futari, sannin, yonin ... nanin?)
  • Oggetti Tondi -> つ (hitotsu, futatsu, mittsu ... ikutsu?)
  • Oggetti Piattei -> まい (ichimai, nimai, sanmai ... nanmai?)
  • Oggetti Oblunghi -> ほん (ipon, nihon, sanbon, yonhon ... nanbon?)
  • Tecnologie -> だい (ichidai, nidai, sandai ... nandai?)
  • Libri -> さつ (issatsu, nisatsu, sansatsu, yonsatsu ... nansatsu?)
  • Minuti -> ふん (ippun, nifun, sanpun, yonfun, gofun, ... nanpun?)
  • Secondi -> びょう (ichibyou, nibyou, sanbyou ... nanbyou?)
  • Giorni -> にち (ichinichi, futsuka, mikka ... naninichi?)
  • Mesi -> かげつ (ikkagetsu, nikagetsu, sankagetsu ... nangetsu?)
  • Edifici -> けん (ikken, niken, sangen, yonken ... nangen?)
  • Piani/Un Edificio -> かい (ikkai, nikai, sangai ... nangai?)
  • Numeri Ordinali -> ばん(め) (ichiban(me), niban(me) ... nanban(me)?)
  • Tappe -> つめ (hitotsu me, futatsu me ... natsume?)
  • Tazze e Bicchieri -> はい (ippai, nihai, sanbai, yonhai ... nanhai?)
  • Numero Di Volte -> かい (ikkai, nikai, sankai, yonkai ... nankai?)

PARTICELLE E LORO FUNZIONI

  1. LUOGO DOVE C'È QLCS/QLCN
  2. TEMPO
  3. PUNTO D’ARRIVO / D’ATTACCO
  4. SCOPO (V. ITE + V. MOTO)
  5. PERSONA / QUA CUI VIENE INDIRIZZATA L’AZIONE

  1. COMPL. OGGETTO
  2. PUNTO DI PARTENZA DA CUI CI ALLONTANA / SI STACCA
  3. LUOGO PER / ATTRAVERSO CUI CI SI SPOSTA

  1. ENUMERAZIONE COMPLETA
  2. COMPL. COMPAGNIA / ANTAGONISMO

  1. ANCHE (NEANCHE IN FRASI NEGATIVE)
  2. BEN_
  3. NEGAZIONE TOTALE (NIENTE, NESSUNO)
  4. ENUMERAZIONE NON COMPLETA

  1. LUOGO (SOLT. DESTINAZIONE) CON V. MOTO
  • A から B まで CONSIDERA TUTTO IL PERCORSO
  • A から B NON CONSIDERA IL PERCORSO MA LA DESTINAZIONE

Vedi questa tabella:

scrivo → sto scrivendo → ho scritto (ho finito)

  • かきます→かいています→かきました
  • (si vede la conseguenza)かいてあります。Ho scritto/c'è scritto

mi alzo → mi sono alzato (sono alzato)

  • たちます→たちました→たっています

Non c'è xke' è un'azione istantanea

Denotazione di volontà di qualcuno che causa la cosa

(e' tenuto così, e' apparecchiato) x volontà di qualcuno

  • [V. transitivo in て+あります]

Qui non conta la natura continuativa/spontanea matrans./intransativo

このトァはあいています。(あ けてあります)Questa porta e' aperta (conseguenza del fatto che e' stata aperta) verso ora (k.)

このトァはあけてあります。(あける+てあります)AprireQuesta porta e' aperta (= l'avevo scritto) x volontà di qualcuno che la tiene così.

テブルの上に花がのっています。(のる+ています)Sultavolo sono appoggiati i fiori (ver. てる)

テブルの上に花がおいてあります。おく+てありますSultavolo sono stati messi nei fiori (@mano di qualcuno)

In pratica quando trovo V.て+あります puo' essere:

  1. Un'verso continuativo nella 1° fase (ho fatto qlcs e se ne vedono le conseguenze)
  2. Un'verso transitivo che si riferisce a qlcs che e' così x volontà di qualcuno, non importa se continuativo o meno.

FUNZIONI DI こと

1. COSA (ASTRATTA; CONCRETA = もの)

ローマのこと

(LE "COSE" DI ROMA: NOZIONI / QUESTIONI RIGUARDO ROMA)

2. NOMINALIZZAZIONE DEI VERBI

[V.F. BASE + こと]

たべること

IL MANGIARE

ねること

IL DORMIRE / よむこと

LA LETTURA

3. ESPRIME UN'INTENZIONE

[V.F. BASE + こと にします]

HO FAME. レストランへたべることにします。

ローマへ行って仕事を探すことにしました。

4. ESPRIMERE CAPACITÁ / PERMESSO NEL FARE (O NON CAPACITÁ)

[V.F. BASE + ことが + できます]

できます[V.F. BASE + ことが + できません]

左へ曲がることができません。/ 私は英語を話すことができます。

書くこともできます。

CONGIUNZIONI:

  • でも/しかし... PERÒ, EPPURE,...
  • そして... E, POI, COSÌ, ... (INTROD. AD ALTRA FRASE; NON X ELENCHI)
  • それとも... OPPURE, ALTRIMENTI...
  • ですから... QUINDI, SE È COSÌ, ... (ANCHE TRA 2 FRASI: ~ですから…)
  • ですが…... ANCHE SE (RIMPALZA IL TEMA ANALOG. NELLA 2a FR)
  • ~ か ~... SEMPLICE INTROD. ALLA FRASE INTERROG. → SOSTITUIRE
  • ~ とか ~... OPPURE, (x ESEMPI, COME や / など)
  • やvsも... "E" x ELENCO COMPLETO / INCOMPLETO

PERCHÈ ...?

D: どうしてnのですか

R: からです

V. FORMA & LT;関&Chicken 的 U&UF&RF>レット<だん& んですか

FORMA RIVERBAL DEL PROBEBERTO

お + V.ます (きます) + に + なります.

ます → いらっしゃいます ANCHE 行ます行ます

します → なさいます

たブます物卓(ます

ます → ごらんになります

ます → おっしゃいます

ESEMPI DI AZZONI (ENONMOGGETTI)

v. た + た +

우 .た 식작+ + ラ 본 텔레 비

高 나입
Dettagli
A.A. 2005-2006
16 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/22 Lingue e letterature del giappone e della corea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeSilingardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua giapponese 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Kyoko Tsujita.