Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AGGRESSIVE- per BOWLBY, l'AFFETTO del B è DETERMINATO da una MOTIVAZIONE INTRINSECA e PRIMARIA, derivante dal bisogno di contatto e conforto. La ricerca della VICINANZA è la MANIFESTAZIONE più esplicita.
LEZIONE 23: 15/05/2023
A livello di sviluppo: a differenza di alcuni specie animali, i caratteri non si identificano alla nascita per noi uomini→
- 0-2 mesi B mette in atto comportamenti di SEGNALAZIONE e AVVICINAMENTO che richiamano l'attenzione MA questi inizialmente NON SONO INTENZIONALI ma fisiologiche – il fatto che ripetutamente a questi segnali si ottenga un certo tipo di risposta, fa sì che diventino intenzionali – non sono DISCRIMINANTI, non scelgono la persona→
- 2-6,8 mesi le comunicazione che iniziano ad esser intenzionali, sono dirette a più persone DISCRIMINATE, per di più chi elargisce cure – si parte da messaggi indiscriminati poi diventano intenzionali rivolti A TUTTI piano piano
Anche grazie al fatto che inizio a discriminare i volti conosciuti, i messaggi sono diretti a una persona specifica. In questa fase si iniziano ad avere i primi segnali d'ansia generalizzata, dovuta al senso generale di essere lasciato solo e non è dovuto dal fatto che è quella persona ad andarsene.
- 6,8 – 2 anni l'ansia generalizzata diventa ansia da separazione da una persona specifica e cominciano i comportamenti tipici del sistema di attaccamento: ricerca del mantenimento sia con il contatto oculare sia con lo spostamento fisico – locomozione – ricerca attiva per assicurarsi la disponibilità di quella figura, il B deve sentirsi sicuro che quella persona ci sia (senza la permanenza dell'oggetto).
Utilizzo della figura di attaccamento come "base sicura" per l'esplorazione dell'ambiente. Ansia da separazione e paura dell'estraneo. Intorno agli 8 mesi il B manifesta segnali che portano ad un inizio del
LEGAME di ATTACCAMENTO e illegame di IMPRINTING base per le relazioni future.→- 18 mesi in poi iniziano a costruire delle ROUTINE insieme, il bambino capisce e accetta che vi sono segnali differenti oche anche se la mamma si assenta per qualche minuto.La relazione è BASATA sull’INTERNAL WORKING MODELS - modelli cooperativi interni in cui il bambino si RAPPRESENTAMENTALMENTE il rapporto\legame.Hanno individuato diversi tipi di ATTACCAMENTO tramite la STRANGE SITUATION di Ainsworth: procedura osservativastandardizzata che valuta il sistema di attaccamento in episodi di separazione e riunione con la madre (in un contesto NATURALEall’inizio) (bambini di 12-18 mesi). Da questi studi, in un ambiente artificiale, si chiedeva sia alla mamma che al bambino di farealcune cose: il bambino si trova in una stanza con dei giochi in cui all’inizio è con la mamma – successivamente il bambino vienesottoposto a 8 situazioni di 3 minuti di stress crescente (con
la mamma, mamma e estraneo, solo estraneo, mamma estraneo, solomamma …), gli indicatori per valutare la sicurezza del bambino sono l’ansia da separazione, esplorazione dell’ambiente solo, conmamma o con estraneo, paura dell’estraneo, ricongiungimento alla madre. REAZIONI di BAMBINO e MAMMA.Persona scelta come BASE SICURA per lanciarsi all’esplorazione e come PORTO SICURO in cui rifugiarsi in una situazione pericolosa.→- ATTACCAMENTO SICURO Nella Strange Situation, manifesta un chiaro desiderio di contatto fisico e di interazioneverso la figura di attaccamento.Figura presente: il bambino appare relativamente autonomo nell’esplorazione dell’ambiente e tende a ricercare in modo attivo lapartecipazione dell’adulto.Separazione: può mostrare segni di stress o di disagio in relazione all’assenza della figura di attaccamento e non al fatto di esserestato lasciato solo.Ricongiungimento: chiari segnali di attaccamento nei
confronti del genitore, lo "saluta", ricerca la sua vicinanza o l'interazione, oppure, se è a disagio, richiede contatto fisico e consolazione. Nel video, si fa consolare, si fa prendere in braccio e ricomincia l'esplorazione gradualmente. Quando ottiene contatto fisico o vicinanza, mette in atto comportamenti che tendono a preservarli. Il bambino Sicuro manifesta in modo chiaro e aperto i propri bisogni psicologici di conforto e di protezione (quindi non manifesta esitamento o resistenze verso il genitore) e quando ottiene contatto fisico e consolazione dal genitore si dimostra appagato, si lascia consolare e riprende l'esplorazione. Il genitore rappresenta per il piccolo una base sicura, un "porto" sicuro, presso il quale rifugiarsi e trovare protezione, ma dal quale potersi allontanare fiduciosamente per esplorare il mondo circostante. Vi è un corretto bilanciamento fra esplorazione dell'ambiente e attaccamento nei confronti del genitore.del genitore→- ATTACCAMENTO INSICURO EVITANTE Nella Strange Situation, mostra un notevole esitamento del genitore, in particolare negli episodi di riunione. Figura presente: bambini particolarmente autonomi e indipendenti, maggiormente centrati sull'esplorazione dell'ambiente e sui giocattoli che sulla presenza dell'adulto di riferimento. Separazioni: minori segni di disagio e di ricerca nei confronti del genitore. Ricongiungimento: sembrano ignorare o dare poco rilievo al ritorno dell'adulto, ad esempio salutandolo distrattamente oppure→mostrandosi assorti e intenti nelle proprie attività di gioco: essi, quindi, tendono a minimizzare le proprie reazioni affettive. Video, sembrava passivo, triste e quasi quasi evita lo sguardo – il pianto è contenuto. In senso più generale nei bambini con attaccamento Insicuro Evitante il bilanciamento tra esplorazione dell'ambiente e attaccamento nei confronti del genitore è spostato in.favore della prima: il loro comportamento enfatizza gli aspetti di indipendenza, autonomia e autosufficienza affettiva nei confronti della figura di riferimento. Il genitore non rappresenta una vera e propria base sicura per loro e per questo essi tendono a non fare riferimento a lui quando si sentono moderatamente spaventati e tendono a inibire la manifestazione dei propri bisogni psicologici di confronto e protezione rispetto alla figura di attaccamento. → ATTACCAMENTO INSICURO AMBIVALENTE Nella Strange Situation manifestano un marcato attaccamento nei confronti del genitore, nel senso che tendono a essere maggiormente centrati sulla relazione con l'adulto che sull'esplorazione dell'ambiente circostante e ciò diviene sempre più evidente con il trascorrere della procedura. Figura presente: minore capacità di esplorare l'ambiente in modo autonomo e di interagire con la figura estranea Separazione: notevole disagio durante, accompagnato ancheDa una minore capacità di recupero nei momenti di ricongiungimento. Ricongiungimento: non sembra sufficiente a consolarli, come se la presenza della figura di attaccamento non fosse in grado di stabilire il loro senso di sicurezza. Accanto alla tendenza a non consolarsi con il genitore, questi bambini manifestano comportamenti ambivalenti nei suoi riguardi. Nel video, il bambino ricerca il contatto ma continua ad essere arrabbiato e piangente e non si lascia consolare. Nei bambini Ambivalenti, il bilanciamento tra esplorazione e attaccamento è in disequilibrio a favore del secondo. Il genitore non rappresenta una base sicura e i bambini appaiono dipendenti e centrati sul genitore, con pochi aspetti di autonomia, e con la tendenza a mettere in atto forti manifestazioni di attaccamento, caratterizzate da sentimenti di rabbia o da passività, che non si placano anche quando il loro fine (ottenere la presenza della figura di attaccamento) viene raggiunto.
PROTEZIONE e MINACCIASe a livello di sviluppo affettivo e benessere sociale il legame sicuro è quello che consente una migliore regolazione delle emozioni, a livello biologico, ogni forma di attaccamento può considerarsi come uno STRUMENTO per l'adattamento ottimale alle condizioni ambientali, cioè allo specifico stile materno. Il modo di costruire e interiorizzare l'attaccamento è un insieme di STRATEGIE per adattarmi all'ambiente.
L'instaurazione del legame di attaccamento consente al bambino di esprimere e regolare le proprie emozioni attraverso il rapporto con la madre.
Regolazione diadica delle emozioni. Il legame di attaccamento inizia come vicinanza fisica ma poi vi è un'interiorizzazione di qualità astratte del rapporto. La costruzione dei modelli operativi interni (internal working models): rappresentazioni mentali di sé stessi e della figura di attaccamento, guidano l'individuo nell'interpretazione delle informazioni e nelle reazioni comportamentali agli eventi nuovi e nelle nuove relazioni che ricercano relazioni che ricalcano le prime relazioni sperimentate. Ricerca attiva ed inconsapevole di situazioni, persone e relazioni che confermino le aspettative affettive → esperienze che confermano i modelli iniziali. Il Separation Anxiety Test è uno strumento utilizzato per indagare e individuare i modelli operativi interni di bambini dai 5 ai 9 anni: test proiettivo che chiede di mettersi nei panni di protagonisti bambini di brevi storie che si devono separare per più o meno tempo dai genitori.
Questo bambino sta per essere affidato dalla mamma alla zia perché i genitori devono partire per il week-end.
- Cosa prova ora questo bambino?
- Che cosa pensi che faccia ora questo bambino?