Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Lezioni seconda parte, Storia del disegno e della grafica Pag. 1 Lezioni seconda parte, Storia del disegno e della grafica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni seconda parte, Storia del disegno e della grafica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ghirlandaio, ed ai loro libri di modelli: MASO FINIGUERRA.

Disegni di Brunelleschi “Vita …..di Vasari” carte di una pianta e finimento della chiesa....

– (tempio a pianta ottagonal di ispirazione classica: TEMA DELLA PIANTA CENTRALE).

TRACIATO A PENNA DELLA CORNICE – SCRITTA - ….è un disegno dell'antico.

DONATELLO disegno del “Massacro degli Innocenti” è uno schizzo di figure, emerge

l'espressività del segno: è un UNICUM.Vasari parla di molti disegni del maestro – SCRITTA

DONATELLO – MONTAGIO VASARIANO -

Vasari: disegno di cimabue è il primo che ha, falsa attribuzione a Spinello Aretino, Vasari

– non distingue la copia dall'orginale.

Brunelleschi, Masaccio, Donatello: Vasari diceva di possederne, ma i disegni di Masaccio

– non ci sono pervenuti, infatti quei disegni sono si almeno 50 anni dopo. Filippino Lippi,

Ghirlandaio.

Serie di studi, tacquini 1470 – 80 Verrocchio, Botticelli

– Quelli di Brunelleschi hanno la scritta antica, più tarda (tempio s.Maria degli Angeli) forse

– l'unico disegno di Brunelleschi, forse proviene dalla collezione di Giuliano da Sangallo.

Donatello: unico riferibile a Donatello, molti critici non sono daccordo, proveniente dalla

– collezione Vasri. Firenze primi decenni del '400. Carica espressiva, ultimo periodo di

Donatello, dopo Padova, scultura Tedesca, nordica, porta a Firenze queste esperienz. Questa

attribuzione è abbastanza valida.

Presenza di fogli di scultori, nella collezione di Vasari. I disegni degli architetti hanno

– caratteristiche, interesserà un disegno più tecnico. Lo studio del disegno di architettura

hanno bisogno di una lettura diversa. Vasari invece ne aveva moltisimi e confluirono poi nel

gabinetto dei disegni Uffizi. Disegni scultorei (più rari degli architetti perché comunque

questi hanno bisogno di disegnare), gli scultori schizzavano la prima idea, ma la seconda

consisteva in un bozzetto di creta, in gesso.

Produzione grafica, per gli scultori è più rara.

– Più siamo vicini al '500 e più siamo sicuri elle attribuzioni perchè Vasari comprova

– direttamente degli artisti.

Nanni di Banco: insieme a Donatello e Verrocchio eseguì statue. Cornice è tipica Vasariana,

– e il ritratto, e nome dell'artista (attribuzione) posto sopra al disegno, xilografia dell'autore,

tratta dalla sua seconda edizione, alcune volte è appiccicata, alcune è disegnata. Fa una

specie di altare, con la cornice. Di questo scultore non abbiamo altri disegni, documenti

grafici, documentazione importante, c'è molta affinità con Donatello, il pentimento del

piede.

Buona parte dei disegni antichi dacevano aprte della collezione Vasariana.

– Collezione Vasari: cornice e ritratto disegnato. Con questo disegno entriamo nella parte più

– documentata. Scuola fiorentina seconda metà del '500. figure atteggiate (anni '70 – 80),

artisti si raccoglievano nelle botteghe di Ghirlandaio (dove c'era Michelangelo) dove si

disegnava dal modello, nudo, panneggiato, atteggiato...., al carta è più a buon mercato.

Queste carte erano utilizzate in maniera molto bella, grigio, azzurro, verde, rosso amaranto,

steso ad acquerello (supporto un po' forte) e si incideva con punta metallica (argento e

piombo) e poi si ripassava con la biacca. Attribuito ad Alessio Baldovinetti: non è molto

accettata, forse Filippino Lippi.

La cornice, molto decorata, elementi decorativi tipici del periodo, nastrini, putti, ghirlande,

– mostri (grottesche). Gusto della grottesca. Non tutte le cornici del Vasari sono uguali. Perché

aveva demandato il disegno di queste cornici ad altri (Jacopo Zucchi, artista tardo-

manierista, le cornici di alcuni disegni sono attribuibili a lui) perché aveva troppo lavoro.

MASO FINIGUERRA: inventore dell'incisione a NIELLO, solchi su metallo prezioso, poi

– si lascia colare una pasta nera scura, il disegno rimane scuro, diventa stampa. Disegno

preparatorio senza montaggio vasariano.

Illustrazione 4: Coll.Vasari: Filippino Lippi e Raffaellino del Garbo, "Studi vari" NY

Unico esempio della coll.vasari consevato per intero, è stato venduto a 4 miliardi e ½ (delle

Dettagli
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/17 Disegno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia.vallenari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del disegno dell'incisione e della grafica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Prosperi Valenti Rodino Simonetta.