Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LAVORO E IMPRESA
La Legge Le Chapelier (1791) abolisce le corporazioni matrice medievale. Rappresentano dei limiti all'esercizio libero della professione del borghese imprenditore. Il soggetto individuale è dotato ora di libertà con cui può esprimere attività economiche ed entrare in contatto con le intraprendenze altrui attraverso atti di reciproco consenso concordato - libertà contrattuale che accompagna la libertà economica (basata sull'uguaglianza formale).
La libertà contrattuale trova espressione nell'istituto giuridico (già nel diritto romano) della Locatio operis (= lavoro a cottimo). Nel c.c. francese troviamo la Locatio operarum (= lavoro continuativo) ma non ha uno spazio specifico per il lavoro. Il c.c. non dà uno spazio al lavoro dipendente. Datore e lavoratore sono uguali davanti alla legge, ma il lavoratore si trova in una posizione contrattuale più debole.
è→costretto ad accettare le condizioni poste dal datore di lavoro altrimenti rimane senza lavoro dittatura contrattuale
La libertà contrattuale garantita dall’ordinamento Queste condizioni contrattuali creano sempre
giuridico nasconde una diseguaglianza sostanziale molto maggiore ricchezza per i proprietari e condizioni
forte (è questo il silenzio della legge). sempre peggiori per i prestatori di lavoro.
→In caso di contenzioso tra datore e prestatore (il contenzioso riguarda il salario o le ore lavorative) viene rivelata la
diseguaglianza sostanziale e la approva →Art. 1781 c.c. del 1804 “In caso di controversia sul pagamento del
salario, in mancanza di altre prove, si dà valore probatorio maggiore a
Negli altri codici della codificazione quella che tra le due parti è la più affidabile” = datore di lavoro.
napoleonica troviamo altri segnali di
questa diseguaglianza:
→ Nel Codice penale del 1810 vi è il
reato connesso all'associazione operaia e a quella dei datori di lavoro. Entrambi questi tipi di associazione sono vietate, ma vi è differenza fra le pene, che sono più alte per coloro che costituiscono un'associazione operaia perché rappresentano una pericolosità maggiore, collegata al turbamento dell'ordine pubblico (es. sciopero è illegale). Codice di commercio separato dal c.c. Gli atti di commercio individuati in modo oggettivo sulla tipologia (questi atti hanno una capacità espansiva perché può scattare anche in atti in cui solo una delle parti esercita la professione di commerciante). Le modalità contrattuali sono semplici ed immediate così come lo sono anche i relativi procedimenti in caso di contenzioso. Per secoli, un contenzioso su un atto commerciale non veniva deciso dal tribunale ordinario ma da un tribunale di commercio (aboliti nel 1882 in Italia). Per le prove, almomento del contenzioso, basta una cartafirmata da qualcuno perché abbia immediata efficacia esecutiva. Da questo punto di vista, stando attenti anche al dato sociale economico, vediamo che all'interno di quella borghesia proprietaria inizia ad esserci una divisione: - Proprietari agrari proprietà terriera, stabilità e lentezza - Imprenditori borghesia che usa la proprietà e il commercio, esaltata dall'industrializzazione massiccia che ha bisogno di una quantità di manodopera enorme. Questa forte industrializzazione mette in evidenza la questione sociale. A partire dal 1848 (c.d. primavera dei popoli) inizia il moto sociale di rivendicazione degli interessi della classe operaia sfruttata che si organizza attorno a idee portate avanti da partiti socialisti e/o comunisti a partire dalla pubblicazione del "MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA" (1848) Scritto da FRIEDRICH ENGELS e KARL MARX. [Marx è unEconomista e uno storico dell'economia che mette in evidenza i meccanismi della produzione dietro la neutralità dello strumento giuridico, dove viene nascosto un processo di arricchimento e sfruttamento che raggiunge ed integra una fattispecie di furto per cui la produzione viene realizzata dagli operai che allo stesso tempo sono privati della ricchezza che loro stessi hanno creato.
La nascita di questi movimenti incoraggia la creazione di associazioni operaie ispirate al valore socialista e comunista che però sono vietate perché erano considerate associazioni di tipo corporativo ora considerate associazioni di tipo sindacale, connesse al problema dell'ordine pubblico vietate e represse duramente.
Molti intellettuali aderiscono alle idee socialiste SCOPERTA DEL SOCIALE Nella prima metà dell'800 in Inghilterra e in Francia si iniziano a nascere leggi che depenalizzano le prime leggi promulgate a tutela dei
associazioni operaie e producono una serie di norme che mettono ordine e limiti alla libertà contrattuale. lavoratori più deboli: le donne e i minori. Ai datori vengono posti degli obblighi relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro, tali da non provocare malattie o infortuni gravi ai lavoratori. della dottrina giuridica: problema era il ruolo di queste leggi sociali all'interno dell'ordinamento giuridico di La ratio è la tutela della diritto privato. società e della comunità (i→Soluzione adottata: è quella di considerare queste leggi come leggi di diritto pubblico lavoratori erano la Negli articoli del codice in cui si dà piena libertà o piena espansione o riconoscimento al maggioranza nella società), contratto tra le parti, si stabilisce che non dev'essere in contrasto con le leggi vigenti: è un interesse pubblico. sono leggi di
interesse pubblico. La libertà contrattuale viene solo marginalmente limitata per un certo tipo di contratto e solo per certi contenuti (ore di lavoro, lavoratori deboli). Pionieri di un'apertura del diritto privato al lavoro per difende la libertà contrattuale e che viene considerata2 giuristi: limitabile solo parzialmente, nel caso di interessi pubblici.
Il tedesco PHILIPP LOTMAR e l'italiano LUDOVICO BARASSI dà allo Stato il compito di tutelare il lavoro e dare sollievo ai momenti critici della vita del lavoro.
Nascono le prime assicurazioni contro gli infortuni o la morte nel luogo di lavoro, si crea una cassa pubblica che raccoglie proporzionati contributi obbligatori del datore e del lavoratore (→ STATO PROVVIDENZA)
Problema: dare da vivere al lavoratore quando non può più lavorare (malattia o vecchiaia) Si creano degli istituti di assistenza, assicurazione.
diQuesta iniziativa di Bismarck viene fatto per evitare l'accentuarsi del problema sociale e previdenza sociale.le idee utopiche del socialismo. →I giuristi si fanno carico della dimensione collettiva del lavoro nasce l'idea di delineare un contrato collettivo.→ Questa è l'idea di un giurista tedesco, di fine '800 e inizio '900, HUGO SINZHEIMERQuesti accordi vengono poi incarnati al momento del contratto, quando il datore fa un contratto al prestatore deve replicarein quel contratto individuale quanto viene stabilito nel contratto collettivo.La libertà contrattuale già definita nel contratto collettivo è diversa da quella del diritto privato (che è individuale).Il diritto privato produce così al suo interno una variante che non è identificabile con le leggi sociali (le leggi di dirittopubblico che limitano la libertà contrattuale) ma è una cellula del diritto privato, che per motivi
Il diritto del lavoro è un ramo del diritto privato che riconosce una valenza collettiva che il diritto privato da solo non riesce a riconoscere. Esso crea un suo ambito di principi e di meccanismi giuridici differenti, che prendono vita dal diritto privato e diventano DIRITTO DEL LAVORO. Nasce una dottrina specifica: i giuslavoristi.
LA GIUSTIZIA PENALE NEGOZIATA
Gli assetti del diritto moderno, quello penale in particolar modo, hanno la loro origine nel medioevo. La storia del diritto penale può essere vista come l'uscita della vendetta e come la graduale conquista delle istanze di garantismo individuale, i diritti individuali come punto d'arrivo. Comporta, più che una pena, una soddisfazione che può contemplare:
La VENDETTA è presente in qualsiasi civiltà, con diversi piani ed esiti in base al tipo di offesa. Elemento essenziale: Duello: possono essere terzi che sono privati. Il duello prevede degli arbitri. Assenza intervento pubblico che assistono e certificano la correttezza delle modalità con cui
Tra le parti in conflitto esiste una sorta di l'accertamento delle responsabilità ed eventuali soddisfazioni dell'offeso. Le parti che sono presenti all'interno di un medesimo contesto accettano queste modalità di soddisfazione. La soddisfazione all'offesa è una negoziazione che parte dal diritto della parte offesa di vendicarsi. Visti gli esiti tragici della vendetta, vengono elaborati strumenti di pacificazione, almeno parziali (es. la tregua). GIUSTIZIA NEGOZIATA si riferisce a modalità di adattamento delle offese, radicate nel medioevo, che persiste per tutta l'età moderna. Questo meccanismo di giustizia privata continua anche attutisce ma non sparisce, sparisce del tutto con le rivoluzioni quando si affermano realtà con strutture pubblicistiche (es. e con i codici con cui si ha il pieno monopolio del penale dall'avvento dei comuni medievali, in Italia) che tendono a parte dello.Stato (giustizia egemonica di apparato).controllare il territorio. →CRIMEN LAESAE MAIESTATIS (crimini di lesa maestà) Mettono in discussione l'autorità del Re e il suo compito di mantenere l'ordine pubblico. Il Re interviene con la pena di morte. Il grosso delle offese veniva lasciato alla risoluzione tra privati ed era accettato, ma ciò non vuol dire che il privato, in certi casi, non preferisse rivolgersi al giudice piuttosto che →esercitare la vendetta → rivolgersi all'autorità pubblica per farsi aiutare PROCESSO ACCUSATORIO. Quando si va davanti al giudice, o quando si entra nella trattativa di mediazione, si tratta di giustizia di ceto. Il giudice neutrale ascolta fatti e prove e su questo decide una pena. Per consuetudine, per essere valide le testimonianze devono essere 2, →devono essere concordate e provenire da persone affidabili. Nel medioevo entra in gioco l'apparato dello Stato inAll'interno della Chiesa cattolica (XIII sec) che produce uno sforzo per reprimermodo significativo