Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Lezioni, Diritto privato Pag. 1 Lezioni, Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Diritto privato Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FAMIGLIA  E  MATRIMONIO  

La  famiglia  è  una   società  naturale  fondata  sul  matrimonio,  famiglia  nucleare  composta  da  

madre,  padre  e  figli.  

 

Caratteristiche  dei  negozi  familiari:  personalissimi,  formali,  nominati,  legittimi.  

 

Il  matrimonio  è  l’atto  costitutivo  di  status,  stato  di  famiglia  che  instaura  tutti  gli  altri  

rapporti  familiari.    Il  matrimonio  come  atto  è  un  negozio  di  diritto  familiare  formale  e  solenne.  

 

 

 

 

 

 

 

 

SUCCESSIONI  E  DONAZIONI(libro  II  del  codice  civile)  

 

SUCCESSIONI  MORTIS  CAUSA  

 

Le  successioni  regolano  le  modalità  di  attribuzione  dei  beni  dopo  la  morte.  

Successione  necessaria,  legittima  e  testamentaria.  

 

La  successione  necessaria  è  un  limite  agli  altri  due  tipi  di  successione,  per  l’interesse  

collettivo  alla  conservazione  economica  sociale  della  famiglia.  

 

L’eredità  si  acquista  con  l’accettazione  (dichiarazione  con  beneficio  di  inventario)  

 

La  successione  testamentaria:  testamento  come  atto  revocabile  con  il  quale  taluno  dispone  

di  tutte  le  proprie  sostanze  o  di  parte  di  esse.  

 

L’erede  è  stato  istituito  per  l’universalità  dei  beni  o  una  quota,  subentra  sia  nei  rapporti  attivi  

che  passivi.  Legatario  è  chi  ha  ricevuto  un  bene  specifico,  non  risponde  delle  passività.  

 

La  successione  legittima:  è  la  successione  che  ha  titolo  nella  legge,  in  quanto  manca  in  parte  

o  in  tutto  il  testamento.  

Sono  eredi  legittimi  il  coniuge,  i  discendenti  legittimi  e  naturali,  ascendenti  legittimi,  

collaterali,  parenti  entro  6  grado,  stato.  

 

Successione  necessaria.  

Necessaria  è  la  successione  che  si  ha  contro  la  volontà  del  testatore.  

I  legittimari  sono  le  persone  a  cui  la  legge  riserva  una  quota  di  eredità,  coniuge,  figli  legittimi  e  

naturali,  ascendenti  legittimi.  

 

Il  de  cuius  avrà  quindi  una  quota  di  patrimonio  disponibile  e  una  indisponibile.  

(v’è  sempre  una  quota  disponibile)  

L’azione  di  riduzione,  reintegrazione  della  quota  riservata,  può  essere  esercitata  nei  confronti  

di  disposizioni  testamentarie  o  nei  confronti  di  donazioni(partendo  dall’ultima).  

 

Il  patto  di  famiglia,  contratto  con  cui  l’imprenditore  trasferisce  in  tutto  o  in  parte  l’azienda  a  

uno  o  più  discendenti.  

 

LE  DONAZIONI  

 

La  donazione  è  un  contratto  con  il  quale  una  parte  arricchisce  l’altra,  è  un  contratto  

consensuale,  gratuito,  a  prestazione  a  carico  del  solo  donante,  formale  e  ad  esecuzione  

istantanea.  

 

Spirito  di  liberalità,  la  distingue  dai  negozi  a  titolo  gratuito.  La  gratuità  è  elemento  

necessario  ma  non  sufficiente.  

Revocazione  della  donazione  avviene,  per  ingratitudine  del  donatario,  per  sopravvenienza  dei  

figli(successione  necessaria)  

 

DIRITTI  REALI  (libro  III  del  codice  civile)  

L’OGGETTO  DEL  RAPPORTO  GIURIDICO,  I  BENI  

 

DIRITTI  REALI,  sono  i   diritti  sulla  cosa  (iura  in  re)  

 

Si  dividono  in,  diritti  reali  in  

re  propria(proprietà)  e  diritti  reali  

in  re  aliena.  

I  diritti  reali  in  re  aliena  sono  un  limite  al  diritto  reale  in  re  propria,  si  distinguono  in:    

-­‐ di  godimento  

-­‐ di  garanzia  

 

Caratteristiche  dei  diritti  reali,  attribuiscono  una  signoria  piena  o  limitata  sulla  cosa.    

Pienezza,  assolutezza,  esclusività,  realità,  elasticità,  tipicità.  

Il  diritto  reale  è  difendibile  erga  omnes,  ha  natura  di  diritto  assoluto,  mentre  il  diritto  di  

credito  è  tutelato  solo  nei  confronti  alla  persona  del  debitore.  

 

I  BENI   (oggetto  del  rapporto  giuridico)  

Sono  beni  le  cose  che  possono  formare  oggetti  di  diritto(810),  si  distinguono  in  beni  privati  e  

pubblici.  

 

Classificazione  dei  beni:  

mobili  ed  immobili(ancorati  al  suolo),  fungibili  ed  infungibili,  consumabili  e  inconsumabili,  

divisibili  ed  indivisibili.  

 

 

LA  PROPRIETÀ  

 

La  proprietà  è  

il  diritto  reale  in  re  propria  per  eccellenza,  il  proprietario  ha  il  diritto  di  

godere  e  di  disporre  delle  cose  in  modo  pieno  ed  esclusivo.  

 

Modi  di  acquisto  della  proprietà:  

-­‐ a  titolo  originario  

-­‐ a  titolo  derivato  

 

Gli  immobili  non  sono  suscettibili  di  occupazione.  

 

Azioni  a  tutela  della  proprietà:  azione  di  rivendicazione,  regolamento  dei  confini,  azione  di  

nuova  opera  o  danno  temuto,  apposizione  di  termini,  azione  negatoria.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I  DIRITTI  REALI  DI  GODIMENTO  

Diritti  reali  in  re  aliena  

 

Sono  diritti  reali  di  godimento:    

-­‐ la  superficie:  diritto  di  proprietà  su  una  costruzione  separata  dalla  prop  del  suolo  

-­‐ l’enfiteusi:  stessi  diritti  sul  fondo  che  avrebbe  il  prop  salvo  miglioramenti  e  canone  

-­‐ usufrutto:  diritto  di  godere  della  cosa  altrui  rispettando  la  destinazione  economica  

-­‐ uso  e  abitazione:  servirsi  di  un  bene,  raccoglierne  i  frutti,  abitare  la  casa  altrui,  

limitatamente  ai  bisogni  della  propri  e  della  propria  famiglia.  

-­‐ Servitù:  servitù  prediale(fondo)  consiste  in  un  peso  imposto  sul  fondo  servente  per  

utilità  del  fondo  dominante.  

 

LA  COMUNIONE  

Si  ha  comunione  quando  la  proprietà  o  altro  diritto  reale  spetta  in  comune  a  più  persone.  

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
20 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pier.rove di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof De Cata Marcello.