Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
23|09 - CARICHI VERTICALI
24|09 - Comportamento Elementi Compressione con azioni Verticali
- Capacità Composito Travi a Sezioni
- Carichi Orizzontali (Vento, Trasli, e Sforzi)
28|09 - Schemi Statici Generici di Travi (ingrossare Sezioni, Tappi Elementi Attrito)
- Composizione Varia Logitudinali (*Torsi di Placche*, Area di Taglio - Contrasti vert.)
- Controplacca di Piastre
Resistenza e controllo di Flesso Trasversale:
- Attrito Bradeale
- Controstati, Verticale e a Parete
3|10 - Composizione delle Azioni:
- Valori Caratteristici delle Azioni
- Azioni del Vento
- Carico della Neve
- Varazioni Terriciche Camini:
- Azioni Eccezionali
- Metodi per la Verifica di Sicurezza e Metodo agli Stati Limite *
11|10 - Metodo agli Stati Limite *
- co,
- compressione sus
- c
- comp. as ste
Materiale Acciaio (Rotola, Allungamento, e Rotura)
Classificazione delle Sezioni e Fattore di Forma
5|10 - CERNIERA PLASTICA
- Definire numero minus factore di forma
- Tratti e schemi possono plasticizzarsi
7|10 - VERIFICHE DI RESISTENZA - (Tono / Comp. e Tono-bile *),
Comp./Comp. e Tono,
Inton della Tono
7|10 - Taglio - Torsione
8|10 - VERIFICHE DI STABILITA DELL'EQUILIBRIO (Aste Complanare, Segni Condici Segni Stressi *)
Asta Complanare
Limitazioni infiltra ampiezza
Instabilità per Elementi Accoppiati
12|10 - VERIFICHE DI STABILITA DELL'EQUILIBRIO per Travi - Infiancamento (Sovraccarimento)
Condizioni Critiche Sovraccarimento
Plastica e Riduzione Kt
Verifiche di Stabilità per Elementi - Presso - Attressi
- Speechge & differenzi con la verifica di Presidenza
VERIFICHE DI STABILITÀ PER ASTE Treno - Infiancamento e Sovraccarimento
VERIFICHE DI STABILITÀ E RITORABILITÀ
15|10 - TIPI DI CAPPARTE | schema Stalico arte Apparativi | Umical (Inosodata)
19/10 - Unioni Bullonate
- Dimensionamento elemento
- Classificazione unioni bullonate
- Classi viti e classi K
- Arresto di serraggio e coppia di serraggio
Limitazioni geometriche
Resistenza al taglio e taglio
Ripristeni co rifoltimento (come funziona il rifoltimento)
Unioni ad attrito (con e senza pressione nei bulloni)
Verifica oggetti di trazione
Rivestimento
Verifica degli oggetti a trazione
Calcolo delle forze in un gruppo di bulloni
20/10 - Resistenza Effettiva Bulloni
- Forze eccentrica su unioni bullonate (calcolo forza su singolo bullone)
- Verifica delle piastre
SALDATURE (Tipi di saldature)
Verifica delle saldature (distacque)
22/10 - Nodo Saldato (Basamento Asta Assenza Saldature)
Verifica dei nodi non verificati a trazione
Bullonatura di un nodo con forza eccentrica
Esempio nodi con criterio delle geometrie coefficiente di calcolo stabilità
26/10 - Collegamento colonna - capriata
* ma le Peso Proprio Calcolato dipende dal dimensionamento della Asta quindi dobbiamo fare una ipotesi del tipo
Σ PPcaf=0,10 - 0,13 kN/m2 di Proiezione orizzontale dell'edificio
Σ P gamma caf
b/h=Doc
γ=peso del calcestruzzo
-> PPgamma : Sia Lucr=20m, lcr ce=15m -> PPgamma = 0,10 * 20.5 = 40 kN
Questo PPgamma si assume come carico concentrato sui nodi del corrente Super
* Ora Possiamo determinare la Tensione nelle aste e le reazioni V delle apposta sulla Testa delle colonne
Pressione del Vento in facciata frontale e laterale
Si hanno i montanti di facciata che sostengono gli Arcarecci di Parete che a loro volta sostengono i pannelli di Barraccatura di Parete.
Il vento agisce sui pannelli che trasferiscono il peso loro carico sugli Arcarecci che subiscono quindi un carico lineare.
- Gli Arcarecci di Parete quindi saranno studiati come travi appoggiate soggette a carico uniforme:
- HA1
- HA2
Le reazioni R1 e R2 avranno cambiato di segno sui montanti, che saranno:
La Testa dei montanti è giuntata ai nodi superiori della Capriata (potremmo fare anche senza e li colleghiamo giuntandoli una traversa maggiore). Il collegamento sarà fatto in modo da impedire le sole spinte longitudinali.
A
B
Abbiamo detto che le teste delle colonne non si muovono, quindi considerando il
comportamento di telaio ...
cuccio vetro dromy
Si osserva come il cuscio vetro dromy
dei carrelli (pranzo sole al piano 11) ruotati immediatamente non come conforta
...
debito del vento (con le reazioni termino dei momenti di facciata)
...
Quanznti triatrici gredi
2 nodi, avanzamento telaio con le colonne al
...
5
6
...
sarammo tera
La vita utile
Vita della struttura con manutenzione ordinaria programmata, senza interventi straordinari.
- la vita media
Valore caratteristico è scelto sulla funzione densità di probabilità.
Valore medio ha la probabilità del 5% di essere superato (area a sx del 95% dell’area totale).
Le azioni permanenti
Per loro natura subiscono variazioni minime durante la vita media della struttura pertanto sono trascurabili.
Assenza potenziale variabilità è la loro distribuzione entro il sistema.
Le azioni variabili
Hanno occorrenze discrete o variabili nel tempo in rapporto all’intensità, frequenza, durata, vento.
- Occorrenze discrete e più o meno puntuali nel tempo
- Carattere variabile nel tempo e non monotono
Esempi: neve, vento, moto ondoso, temperature.
Lez 04/10
L'aleatorietà si riflette:
- Valori del materiale immerso rispetto a quelli previsti dal progetto
- Diffidenza tra effetti normali, indotti da cause accidentali e quelli accidentali
- Geometria della costruzione
- Interazione e modifiche delle azioni
- Probabilità della loro coesistenza
FR - Valore caratteristico (P ≤ e.g
PR1 - Valore casual di riferimento (P ≤ de. S) di norme tecniche
Azione variabile caratteristica Pk
YQ,i coefficienti di combinazione
Qk (t)
Sistemi di Acciaio 1.2.3.2.3
Ampiezza in campo elastico-plastico di una sezione regolare compatta.
- Forme dei profilati:
- Profili aperti e laminati
- Profili curvi
Comportamento in campo elasto-plastico sez. rettangolare
- Spezzando limitatamente la distanza queste diagrammi
- La UTC fornisce questo diagramma costitutivo elastico perfettamente plastico (senza incrudimento)
- Usando il diagramma della UTC03 si descrive il variare della tensione
- Si impone una curvatura applicando un momento flettente che produce una rotazione di due fibre poste a distanza infinitesima.
- Facciamo una fibra neutra proiettata
- Si ha una tariffa moment elasto, si ha comment.
Se E2=E0 (di empatia), ma questo siamo in campo plastico e avremo comunque la stessa vasta di tensione fra due viani almente da tutte.
Si osserva un'asta tozza rettangolare b×h caricata assialmente
N/A
σ = N/A
Si aumenta N fino a che
σ = fyd in tutto il sezionamento dell'elemento (MP materiale compresso)
Se osserviamo un'asta snella
Superato il carico critico l'asta si instabilizza ha una instabilità globale
Considerando lo stesso profilo, ma con h > n il carico ha una instabilità locale delle membrature tale è insimile alla → dell'anima
Le verificare dell'instabilità globale apposto alla snellezza dell'ungue membratura legate fra loro del rapporto
Si differisce quindi i sezioni in di acciaio in 4 classi
N e/o M inducono → forza normali quindi è uno sforzo // asse dell'asta