Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELETTROSTATICA
Rendere cave e autobus strisciandoli attraverso quella proprietà di elettrostatica. Anche un bastoncino ha questa proprietà.
Si manifesta una forza in modifica lo stato di quiete (di moto rettil. uniforme)
- A suo tipi di elettrizzazione (carico): campo dello stesso tipo si respingue
- cariche opposte si attraggono
Si sono scoperto con gli esperimenti di vetro e bacchetta.
La carica trasferibile è unica, è solo attrattiva.
L'elettrone è negativo = il vetro (fluido rettilineo viscovo) è carico positivamente.
La quantità complessiva di elettrizzazione resta costante (si conserva)
LEGGE: CONSERVAZIONE DELLA CARICA ELETTRICA
Lo sfregamento rompe i legami e i giuntivi vengono separati, trasferiti da un oggetto all’altro: NON SI CREANO IONI o ELETTRONI NUOVI! NUOVO SOLO GIà E'.
Questo trasferimento di carica lo chiamiamo CORRENTE.
QUANTIZZAZIONE CARICA ELETTRICA
3o LEGGE:
La carica dell'e è la minima carica possibile. La carica ©n è sempre un multiplo con n intero rispetto la carica e.
Q = n e
- e = 1.6·10-19 (coulomb)
In tale logica posso definire gli isolanti e i conduttori.
Negli isolanti, la carica mediante strofinio è CARICA LOCATEZZA in una certa area e PERSISTE nel tempo. Le cariche vi erano solo libere di muoversi.
Al contrario, nei conduttori La G sono liberi di muoversi e la carica si diffonde collettivamente.
Se si elettrizza per strofinio un pezzetto di rame (conduttore), la carica si diffonde sulla sua superficie.
BILANCIA DI TORSIONE C.GOULOMB
ELETTROSCOPO A FOGLIE
POSSIAMO PROVARE
QUANTIZZARE LA CARICA
Metodo Conduttore (elettroscopio a foglie)
Metodo conduzione
Sfera neutro
Ria distribuzione diventa uniforme
Metodo Induzione
Senza conduttore
Distribuzione non uniforme
Metodo Strofinio
Distribuzione uniforme
Nel momento che tocco
Lavoro in un'azione e distribuisco, e lo spazio attorno è modificato: è il campo elettrico (regione dello spazio che ha proprietà = a quelli che noi siamo vicini a corpi elettrizzati).
Formula di Forza di Coulomb (semplificata)
|q1|, | q2 |
Fcoulomb max
K = 9 · 109 N m2 C-2
ε0 = 8.85 · 10-12 m-2
La forza è direzionale!
ε0 = 14πε0
Vale il principio di sovrapposizione
Se R0+conte c (discrete o continue) la forza tot che viene esercitata è data dalla somma delle forze sviluppate dalle singole cariche
Ftot = ∑Fi
Ec = E1 + E2 + E3 + E4 della dello somme xk è al centro
E1 = E2 = E3 = E4 xk le cariche solo le sotano
(Eex + Ex + 0) î + (Eey + E2y + E3) ĵ = (Eex + Ex + 0) î + (2Eey - E3) ĵ = (-Ex - Ex) î + (2Eey - 1E3) ĵ = -2Eey î + (2Eey - 1Ex) ĵ = (2Eey - 1E3) ĵ
Distribuzione Continua Formula: ΔĒi = 1/4πεo Δqi îi dē = 1/4πεo dq îi somma d(iscroto): E̅ = Σ Ei = Σ ΔĒi somma continus: E̅ = ∫ dē
? į di un cavello sottile respecto a P l = lunghezzо filo x — 0 asse infinino
Forza ai moduli
f = q0E
ma = f0
a = q0E/m
m = massa della carica
il moto è rettilineo uniformemente acc
S(t) = V0t + f0t2/2
s = V0t + 1/2 q0E/m t2
Su stesso un condensatore del tipo:
x : x = x() = V0t
y:
y = -q0E/m (y0)/c = -1/2 (q0E)/m t2
Per trovare le tavole: (trova l di x(t) e poi sostituire sia gli y(t))
y(x) = -1/3 q0E/m x(t)/v2 = -1/3 q0E/mv2 x(4)
q0E = 1,6•10-19
il tempo che sto
dentro le piastre è dato da:
r/l V0
* Da sapere!
Flusso del campo elettrico
è definito dal flusso vettoriamo
N/C [N/c]
prodotto scalare
elemento di superficie eletratto
verso unitato detto normale
una superficie qualsiasi,
uso di un valore d al
Rad verso 1 della superficie
presa del punto cambiaro
sta
si puoi anche scrivere
d/=r.
CIRCUITAZIONE
∮C E ⃗⋅ds ⃗
∮C1 E ⃗⋅ds ⃗ = ∮C2 E ⃗⋅ds ⃗
integrale chiuso (nel tratto derivanti da scomposizioni di parte/entità)
se C1 = C2 allora i due percorsi C2 in un verso e C2 nel senso opposto
∮C1 E ⃗⋅ds ⃗ − ∮C2 E ⃗⋅ds ⃗
= ∮CAB E ⃗ ⋅ ds ⃗ = ∮CBA E ⃗ ⋅ ds ⃗
⇒ q0 ∮ε E ⃗ ⋅ ds ⃗ = L1 - L2
forza elettromotrice f.e.m.
q0 ε
[V]^ε [T]= [J/C] NON È UNA FORZA
FORZE CONSERVATIVE
Per un sottoinsieme di forze limitato dette FORZE CONSERVATIVE tale perché la circuitazione C = 0.
Forze conservative
L(A→B) = L(A←B) = ... L(Aa,b)
⇒ L = ∫ q0 E ⃗⋅ds ⃗ = 0
NON DIPENDE DAL PERCORSO
Non ho forze elettromotrici
I campi elettrostatici naturali sono conservativi.
I campi elettromotori o elettrodinamici NON sono conservativi
⇒ E dipende solo dal punto in cui mi trovo.
U(A)=? Basato arco infinitido a; V(A)
U(A) = V(A) = (-1.8 · 10-18) J
esercizio: Atomo di idrogeno
Bohr afferma che e girino in modo stazionario
sotto azione campo E emissione di energia
rcn = 0.0529 n2 nm n = 1, 2, 3
carica e=
governo
A = 10-10 m
Vcn V(rcn) = 1 e
4πε0 rcn
Per Bn 1o orbitto di Bohr
V(re) = 1 e 1.6 · 10-19
4πε0 re 2.566 · 6.25 10-12 · 0.0529 · 10-9
= 27.2 V
eγ = negativa subisce → sobria il campo E
U1 = -e(V(re))
= -e- 1
4πε0
= - 0.435 · 10-18 J
U2