Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 166
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 1 Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni: Appunti di Chimica Pag. 41
1 su 166
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROPRIETÁ CHIMICHE

si evidenziano quando la sostanza CAMBIA e reagisce formando un’altra sostanza.

TRASFORMAZIONE CHIMICA = una o + sostanze si convertono in 1 o + sostanze differenti

PROPRIETÁ

  • FISICHE
  • CHIMICHE ➔ connesse alla distribuzione degli elettroni nell'atomo

STATI DELLA MATERIA

  • solido @ggìzzate
  • liquido stati, libertà di movimento
  • gas particelle libere

MATERIA

  • sistemi FISICAMENTE OMOGENEI
    • CHIMICAMENTE ETEROGENEI
    • CHIMICAMENTE OMOGENEI
      • ELEMENTI
      • COMPOSTI
  • sistemi FISICAMENTE ETEROGENEI
    • ESEMPIO mare fisicamente omog. chimicamente eterog. {acqua ➔ acqua e sale}

• atomo

  • O
  • N
  • Ne

• elemento

  • Ne
  • O2
  • N2

tipo di materia che non può essere suddiviso in altre sostanze pure.

tutti gli elementi sono classificati nella tavola periodica.

• composto

  • H2O
  • CH4

hanno una composizione fissa di + elementi

- proprietà dipendono 1) natura degli elementi

2) modo in cui sono legati gli atomi

• = Classificazione della materia =

• miscele omogenee o soluzioni

- 2 o + sostanze prismaticamente omogenee

- hanno stessa composizione, liquida, solida o gassosa

• miscele eterogenee (miscugli)

hanno diversa composizione nelle varie parti

• MATERIA

si può separare per via fisica?

  • SI ➔ MISCELA
    • omogenea (SOLUZIONE)
    • eterogenea (MISCUGLIO)
  • NO ➔ SOSTANZA PURA

si può decomporre chimicamente?

  • SI ➔ COMPOSTO
  • NO ➔ ELEMENTO

IL DIFETTO DI MASSA

nuclei di 2He4

4,00150 ← massa del nucleo

dai dati raccolti dallo spettrometro

2mp + 2mn 4,0319

prot. neutri.

Eguaglia l’energia derivante

ne lega nucleoni nel nucleo

ENERGIA NUCLEAREE=mc2 (MeV)

quantità di massa persa → energia

I pesi atomici "teorici" sono più alti dei pesi atomicireali, una quantità di massa "sparisce" Δm(DIFETTO DI MASSA)

questo perché quando un sistema emette una certaquantità di energia E la sua massa diminuiscesecondo la relazione E=mc2

Δm= ΔE/c2

c velocità della luce

CHIMICA QUANTISTICA

  • la maggior parte delle nostre conoscenze sulla struttura degli atomi e delle molecole proviene da esperimenti nei quali avvengono interazioni tra materia e luce
  • luce → è una forma di energia rappresentata da un insieme di radiazioni costituite da onde elettromagnetiche (o radiazioni)
  1. lunghezza d'onda λ
  2. frequenza ν
  3. periodo T
  4. ampiezza Emax ampiezza massima

relazione tra frequenza e lunghezza d'onda: c = velocità della luce, velocità di propagazione nel vuoto

spettro elettromagnetico = insieme delle radiazioni elettromagnetiche a diverse lunghezze d'onda λ = λ ⇒ diversi tipi di radiazione λ ≅ 400 nm - 800 nm => luce visibile all'occhio umano

  • ultravioletto
  • infrarosso
  • Modello Atomico di Bohr

0. Base fisica classica e quantizzazione

  1. postulati:

    1. quantizzazione del raggio dell'orbita dell'elettrone e di conseguenza dei livelli di energia
    2. emissione (o assorbimento) di radiazione elettromagnetica solo in corrispondenza del passaggio da uno stato quantico ad un altro

⇒ Modello: per rappresentare l'atomo di idrogeno

  1. l'elettrone descrive orbite circolari attorno al nucleo
  2. sono permesse solo quelle orbite per le quali il momento angolare dell'elettrone è multiplo intero di h/2π (h cost. di Planck)
  3. quado si trova in un'orbita permessa, l'elettrone non irradia (stato stazionario) le emissioni di radiazioni avvengono solo se l'elettrone passa da un'orbita più esterna a una più interna

⇒ Bohr calcolò i raggi e le energie delle orbite permesse

L'energia dell'elettrone dipende dal raggio della sua orbita

E = -1/n2 me42/h2

n = il numero quantico principale

l'elettrone passa da un'orbita con E2 a un'orbita con E1

ΔE = hν (Planck) ⇒ |E2-E1| = hν

le soluzioni accettabili derivano dalla combinazione di 3 costanti

perché il movimento dell'elettrone avviene in 3 dimensioni

NUMERI QUANTICI

⭐l'atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica

è possibile risolvere in modo rigoroso l'eq. d'onda per l'atomo di idrogeno

si determina una serie di soluzioni (autofunzioni) in corrispondenza di diversi livelli dell'energia (autovalori)

ORBITALI ATOMICI

def. è un orbitale ogni funzione d'onda caratterizzata da 3 n° quantici

⭐modelli atomici:

  • il modello deterministico di Bohr viene quindi abbandonato e si passa a un modello meccanico-ondulatorio

Orbitali di tipo s (atomo di idrogeno)

  • Rappresenta la probabilità di trovare l'elettrone in un guscio sferico di raggio r e spessore dr, centrato nel nucleo.

Il volume sarà 4πr2dr e la probabilità che l'elettrone si trovi in questo guscio è data da

2) 4πr2dr

  • Al crescere di n gli orbitali s sono rappresentati da sfere di diametro crescente

Orbitali di tipo p

  • Per l=1 si ottengono 3 orbitali di tipo p (m= -1, 0, +1)
  • Non hanno simmetria sferica, ognuno è simmetrico e ruotato di 90°
  • px, py, pz
  • La probabilità di trovarsi sul nucleo è zero.
  • I 3 orbitali sono equivalenti tra loro e isoenergetici

CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE

  1. Bau
  2. Hund

TAVOLA PERIODICA: ordine riempimento orbitali

(He) 2s

(Ne) 3s

(Ar) 4s

(Kr) 5s

(Xe) 6s

(Rn) 7s

2P3P4P5P6P

3d4d5d6d

1-2-11010614

Carbonio C z=6

1s2 2s2 2p2

Azoto N z=7

1s2 2s2 2p3

Neon z=10 Ne

1s2 2s2 2p6

  • elettroni interni
  • elettroni di valenza

= elettroni a più alta energia

vengono impiegati nella formazione

dei legami

Sodio

1s2 2s2 2p63s1

1 el. di valenza

Fluoro

1s2 2s2 2p5

7 el. di valenza

dimensioni atomiche

RAGGI ATOMICI:

- possono misurarsi [...] distanza tra i nuclei di atomi, [...]

RAGGIO ATOMICO = 1/2 della dist. tra i centri dei 2 atomi adiacenti

VOLUME ATOMICO:

- posso calcolarlo dividendo il [...]

- RAGGIO AUMENTA scendendo lungo un gruppo

- DIMINUISCE lungo un periodo

Il raggio riflette la dist. nucleo - elettrone di valenza

NB:

Lungo un gruppo: [...]

- quindi → gli elettroni esterni sono + lontani → RAGGIO + GRANDE

Lungo un periodo: [...]

IONI

Cosa succede a un ATOMO?

- + elettrone → prende un elettrone → RAGGIO MAGGIORE

- un CATIONE → perde elettrone → RAGGIO MINORE

RAGGI IONICI

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
166 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaraton di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Famulari Antonio.