Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Virginia Woolf - Biografia
1882 - Nasce nel , figlia di Leslie Stephen, intellettuale, critico letterario, in un ambiente culturale raffinato, legato alla tradizione e ricco di stimoli (tra i frequentatori Meredith e James). Studiò in casa (perché era vietata l'istruzione pubblica alle donne) nella ricca biblioteca del padre e prendendo lezioni. Muore nel 1941.
Opere
Si ribellò al Vittorianesimo sia in ambito letterario sia socio-culturale, contro il materialismo e i valori di stampo patriarcale. Il suo femminismo era finalizzato a mostrare un universo diverso e farlo interagire con quello maschile per trovare la totalità. La sua avventura sperimentale fu notevolmente influenzata dalla sorella pittrice Vanessa e dai membri del Bloomsbury. Oltre che a descrivere, attraverso forme e colori quello che "vedeva", era molto interessata a rendere visibile la coscienza, l'interiorità. E per rappresentarla bisognava trovare nuove forme di scrittura: il
flussodi coscienza non è lineare ma polimorfo e simultaneo e così doveva essere la forma (aderenza tra il linguaggio del romanzo e la realtà interiore la memoria individuale, l'inconscio). Eliminato il plot tradizionale, centrale diventa il personaggio con la sua interiorità: le scene sono giustapposte senza un nesso causale oggettivo, rintracciabile nella mente del personaggio con le sue personali associazioni, anche senza l'ausilio del narratore che, laddove presente, riferisce in modo discreto e non si intromette mai tra il lettore e la storia. È la registrazione del Per rendere il flusso di coscienza usa il monologo interiore: pensiero del personaggio come pensiero libero diretto. A volte usa il discorso diretto, altre volte l'indiretto. Le sue frasi sono spezzate da lineette, parentesi, segni di punteggiature varie per rendere il flusso irregolare come i pensieri e le parole che si formano nella mente.modalità maschile di scrivere si differenzia da quella femminile perché la prima è rigida e strutturata mentre la seconda è accogliente e flessibile. La Woolf tuttavia tenderà a trovare una forma stabile per dare ordine, senso e unità alla frammentarietà moderna. Nelle sue opere sono presenti segni e simboli dello scorrere del tempo. Tutta la sua produzione si impernia su due grandi tematiche: - l'indagine cognitiva sul senso dell'esistenza; - la riflessione sull'arte. Prosa 1915 The voyage out 1919 Night and day 1921 Monday and Tuesday 1922 Jacobs' room: con esso inizia la fase sperimentale. Il protagonista viene definito tramite un metodo multi prospettico; 1923 Mrs Dalloway: primo risultato concreto; fa prevalere dinamiche di relazioni piuttosto che di sequenzialità, ottenendo una forma "radiale" e non "lineare", ossia una forma nella quale le parti si succedono ma sirichiamano a distanza aumentandosignificazione e compattezza. Con questo romanzo la Woolf è riuscita sia aform" sia ad ampliare il focus sull'universo femminile. Anchepraticare la "viewquesto romanzo si compie in un giorno, nella città di Londra: Clarissa Dalloway,moglie bella e raffinata di un membro del Parlamento, è indaffarata neipreparativi di un ricevimento che si terrà la sera a casa sua; altri personaggi sonol'ex spasimante Peter Walsh, l'amica Sally Seaton e la figlia Elizabeth. In parallelo,si svolge anche la storia di Septimus Warren Smith e la moglie Lucrezia: il primoreduce di guerra impazzito si suiciderà prima di sera e Mrs Dalloway lo sapràdurante al festa da un suo amico psichiatra, lo stesso che aveva in cura Septimus.I due non si incontreranno mai ma lo spostamento dei personaggi per le vie e iluoghi di Londra coinciderà con i movimenti cronologici (sia passato che presente).Non è
Un passato mitico ma personale e molto simbolico. Anche se le ore del giorno vengono scandite dal Big Ben, i fatti individuali rompono la continuità spazio/tempo e formano incroci simultanei. La realtà è percepita soggettivamente e i meccanismi mentali dei personaggi sono forniti senza l'ausilio del narratore esterno; il narratore in ombra non introduce personaggi o i fatti ma glieli mostra come se il lettore ne fosse già a conoscenza. Stile libero indiretto perché il lettore si deve immergere nei pensieri dei personaggi senza curarsi dell'azione narrativa: in spazi concisi, vengono fornite spiegazioni o riassunti, solo sulla scia dei pensieri.
1927 To the lighthouse: il realismo psichico scalza quello materialista. Il romanzo si svolge lungo l'arco temporale di 10 anni e si riferisce a pochissimi eventi e personaggi: i coniugi Ramsay con i loro figli e Lily Briscoe - una gita al faro, la realizzazione
Il romanzo è diviso in tre parti: "La finestra", "Il tempo passa" e "Il faro". Nella prima parte la gita viene programmata ma rinviata e il quadro è incompleto, nella seconda parte si ripercorrono i 10 anni nei quali scoppia la guerra, muoiono alcuni figli e Mrs Ramsay, nella terza parte si realizzano sia la gita che il quadro. All'onniscienza del narratore si sostituisce una coscienza frammentaria e non vi è una concatenazione logica e cronologica, ma una strutturazione per episodi collettivi individuali. Viene rappresentato il senso del tempo che passa e della morte tramite il decadimento, logoramento della casa abbandonata e dei suoi oggetti. Il ritmo ha una cadenza giambica ed è potenziato da un preciso intreccio sonoro. Punti cardine del romanzo sono: - da un lato, il contrasto tra Mrs Ramsay (coscienza intuitiva e relazionale) e Mr Ramsay (coscienza razionale e logica); - dall'altro lato, la capacità.dell'arte di coniugare i due poli di coscienza: se MrsRamsay durante la cena, guardando i commensali, vede unione, così Lily vuole trasmettere in termini pittorici la relazione, l'unione, l'eterno, contrastando il fluire con il permanente;
1928 Orlando- : : è una biografia fantasiosa e metamorfica basata sulla vita dell'amica Vita Sackville-West. È un personaggio androgino la cui vita si estende per 4 secoli (XVI al XX), trasformandosi da uomo a donna e sperimentando avventure differenti, fino a ritrovarsi in una notte di ottobre del 1928 a rincorrere memorie scandite dai rintocchi dell'ora e dal volo di un aeroplano. È considerato un meta romanzo perché rivisita vari stili e generi. Anche qui la tradizione storica non è mitica ma fa da sfondo per il passato come memoria personale: l'insorgere di memoria è un ricordo improvviso che svela una relazione tra passato e presente. Il "moment of being"
è appunto la rivelazione di un ordine,,un disegno nascosto che dà senso: la memoria è quindi il collante che unisce i varimoments ;1931 The waves- : : raggiunge il massimo del lirismo in prosa e lo definisce un playpoem. Il tema è lo sviluppo dell’identità del singolo e la necessaria interdipendenzatra IO e ALTRO (pluralità / singolarità, individuo / gruppo, parti / tutto).I personaggi sono 6 amici seguiti dall’infanzia fino all’età adulta nel loro percorsoverso la maturazione dell’identità. Anche qui non c’è narratore ma un intreccio divoci (no dialoghi ma coscienze). E’ diviso in 18 sezioni suddivise in 2 tipologie che sialternano secondo uno schema di ripetizione – variazione (come richiamato anchenel titolo): interludi e soliloqui. Nei 9 interludi, una voce narra il trascorrere deltempo con formule ricorrenti e variate; nei 9 soliloqui, invece, si riportano imonologhiDei 6 personaggi che ruotano intorno a 4 eventi (2 incontri e 2 morti). I ricordi dei 6 personaggi si succederanno senza un ordine logico e il lettore troverà un filo e un senso progredendo e trovando nuclei ricorrenti dal quale poi si sviluppa la storia. Anche se i 6 personaggi sono separati, essi rappresentano la totalità.
1937 The years- : : è un romanzo tradizionale (bestseller – 40.000 copie dopo solo 7 mesi). Racconta la storia della famiglia Pargiter lungo tre generazioni (dal 1880 al primo Novecento). Analizzando la sfera storica e politica, l'autrice riflette su quale sia il senso della storia per chi la vive in quel dato momento.
1937 Between the acts- : : la storia narra l'allestimento fallimentare di una rappresentazione teatrale scritta da Miss La Trobe (parallelamente l'arte in scena si autodenuncia incapace di recuperare senso e unione). Oltre a Miss La Trobe (scrittrice), la scena è occupata da
Isa (madre e poeta dilettante): laTo the lighthouse ” perché le prime non sannocoppia è opposta a quella di “cogliere relazioni e unioni come le seconde. Il between indica frammentarietà sianella realtà sia nella rappresentazione: gli abitanti sono indicati con nomi esoprannomi e molti di loro anche attori e quindi si genera confusione tra finzione erealtà; la rappresentazione teatrale ripercorre epoche storiche inglesi, èall’aperto (quindi preda della realtà) ed è divisa in 4 atti spezzata da 3 intervallinei quali si insinua la realtà distruggendo l’arte (gli attori si dimenticano le parti, lemusiche non partono o sono invertite, il grammofono si incanta). La realtàprorompe anche quando sopra l’allestimento passano gli aerei da guerra.La frammentarietà della modernità è ampiamente dimostrata da tutti questiintoppi.
Saggi1929 A room of one’s own- : : esamina la
discriminazione contro le donne; è una richiesta di riconoscimento di autonomia e istruzione come condizione affinché le donne possano praticare liberamente l'arte. La "stanza" è sia un luogo reale in cui potersi dedicare all'arte sia un luogo metaforico che indica autonomia economica, di formazione e di pensiero. È importante il concetto di relazione alla base della propria esistenza: il singolo esiste solo in relazione agli altri e non solo nella relazione tra uomo e donna. A maggior ragione l'artista deve avere una mente che sia sia maschile che femminile, una mente uomo-donna: devono collaborare prima che all'esterno; 1939 Three guineas: le condizioni per prevenire le guerre sono:
- indipendenza economica;
- accesso libero all'istruzione delle donne.