Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Storia della letteratura, cultura e lingua tedesca, prof. Neiger, libro consigliato Storia della letteratura tedesca, Mittner Pag. 1 Riassunto esame Storia della letteratura, cultura e lingua tedesca, prof. Neiger, libro consigliato Storia della letteratura tedesca, Mittner Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della letteratura, cultura e lingua tedesca, prof. Neiger, libro consigliato Storia della letteratura tedesca, Mittner Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della letteratura, cultura e lingua tedesca, prof. Neiger, libro consigliato Storia della letteratura tedesca, Mittner Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Scarsa produzione, ma c’è la rottura dell’ampio periodare narrativo, la frantumazione del romanzo in

episodi e degli episodi stessi in aforismi. Il tema più diffuso è quello del borghese fallito e demoralizzato.

Il primo romanzo del genere è Die schwarze Vorhang di Döblin.

Kurt Tucholsky (1890-1935)

Collaboratore e direttore della rivista Die Weltbühne. Esprime giudizi immediati e genuini. Era contro la

guerra (famose infatti le sue canzoni) e l’ambigua repubblica di Weimar sulla via della corruzione. 7

Opere:

- Der Graben

- Flaggenlied = canzone su una bandiera in cui il nero rappresenta l’esercito, il bianco la cella, il

rosso la fame.

- Das erdolchte Heer = enumera le colpe e gli errori dei generali

- Wendriner = ricco ebreo che cerca di fare il furbo rappresenta il tedesco medio che vive nel

desiderio del compromesso e nella bassezza morale e culturale del falso boom degli anni ’20.

Bertold Brecht (1898-1956)

Crea un teatro antiaristotelico, rivoluzionario, contrario sia al teatro impressionista (atmosfera tenue e

suggestiva) ed espressionista (passionalità furibonda), sia a quello anti-emozionale naturalista e della Neue

Sachlichkeit. Brecht è contrario all’empatia con il pubblico, in quanto per lui è solo un’ipnosi che falsa la

realtà, e si pone come uno scienziato della realtà, che deve essere capita, non percepita, nella sua dura

natura sociale. Brecht si impegna nel conoscere la realtà per poterla cambiare; la volontà di cambiamento

lo porta alla compassione verso gli altri uomini e all’istinto di aiutare gli altri (Freundlichkeit). La

compassione deriva quindi dalla conoscenza approfondita della realtà; le interazioni e le circostanze

concrete (Verhältnisse) hanno un grande peso sulla vita, perché impongono all’uomo di essere quello che

non è, di entrare volente o nolente nella macchina economico-sociale per poter sopravvivere.

→ il suo teatro scientifico è:

- Epico, perché narra la realtà nella sua totalità. Dei precedenti si trovano nel dramma medioevale

(a stazioni), in quello spagnolo e in quello elisabettiano = dramma a forma aperta, dove ci sono

scene autonome ma con andamento sciolto.

- Antiaristotelico, perché non è geocentrico né antropocentrico. L’eroe non è più il centro

immobile dell’azione, non c’è principio catartico, alcune scene vengono ripetute (la vita è

imprevedibile) e manca lo sbocco teleologico.

- Della Verfremdung = dello straniamento. Per poter capire l’oggetto rappresentato bisogna

metterlo in contrapposizione con qualcos’altro. Precedenti nel teatro cinese e barocco, uso del

principio dello sdoppiamento e della inter-commutabilità, ma mentre i buoni possono diventare

malvagi, i malvagi non diventano mai buoni. Il capitalismo è il male in sé. L’aiuto sociale è l’unica

cosa che rimane in questa vita breve e misera, è la risposta alla Befremdung (estraniazione)

derivante dalla Verfremdung.

Per potenziare la durezza del teatro, Brecht ricorre al gioco scenico e al divertimento che conducono alla

fine allo smascheramento dell’opera/personaggi, ma solo se lo spettatore è aperto, attento e ha volontà

di comprensione.

→ le prime opere. Qui Brecht è influenzato da cliché di avventure esotiche e selvagge, dalla

giungla all’oceano; l’uomo è una bestia feroce e dalla vitalità inesauribile; la vita è un processo di

decomposizione che si rigenera da sé; la città è una giungla dove ognuno divora l’altro. I suoi eroi sono

eroi “bastonati”, che ricevono e sopportano le angherie altrui perché solo così un giorno potranno

diventare a loro volta aguzzini (cfr. Der Untertan).

Opere:

- Das Schiff = serie di ballate sui pirati

- Morgendliche Rede an den Baum Griehn = l’albero diventa simbolo della volontà di

sopravvivere. 8

- Baal = primo dramma, rappresenta il tramonto del lirismo cosmico della giovinezza. Baal è un

poeta lirico, egocentrico, isolato dagli altri, non vende il suo talento all’industria culturale per non

essere mercificato, si esibisce in un cabaret con gente che lo ascolta ma non lo prende sul serio.

Ama il suo amico Eckart, esattamente il suo opposto (anti-Baal), e infatti alla fine lo ucciderà.

Muore condannato dal giudizio dell’autore perché non è stato utile ai miseri in nessun modo.

- Trommeln in der Nacht = Andrea Krangler torna dalla guerra dopo essere stato dato per

morto. La famiglia della fidanzata lo respinge e lui non vuole entrare nella schiera dei miseri.

Assiste alla rivoluzione ma non vuole morire per altri, ha una forte volontà di sopravvivenza.

Riesce alla fine a ricongiungersi all’amata.

- Kleinbürgerhochzeit = smascheramento della miseria morale, squallore, ipocrisia ed egoismo

della piccola borghesia

- Im Dickicht der Städte = Shlink, dopo anni di sopportazione, diventa dominatore della giunga

d’asfalto, e promette ricchezze al misero commesso Garga in cambio della sua corruzione.

Rappresentazione della macchina del capitalismo che trasforma l’uomo a piacere.

- Mann ist Mann = rappresenta la guerra coloniale, lo sfogo del capitalismo che per funzionare

deve alienare gli uomini. Forse di può intendere come una parabola dell’addestramento inumano

dei soldati per il Vietnam.

- Die Dreigroschenoper = il delinquente elegante Macheath domina la giungla d’asfalto. È un

borghese ed è amico del capo della polizia (sin dai tempi del colonialismo) = rapporto

imprescindibile tra capitalismo e colonialismo e sfruttamento dei miseri da parte dei gangster.

Dopo varie vicende, Macheath è arrestato ma alla fine riceve la grazia, perché per i ricchi c’è

sempre un lieto fine.

- Mahagonny = piccola metropoli del piacere, dove sfruttatori e sfruttati tentano di dimenticare

l’infelicità morale attaccandosi al denaro. Nella seconda redazione dell’opera Brecht si concentra

su Paul Ackermann, che sente il vuoto di questa esistenza e cerca il vero amore nella prostituta

Polly, ma il rapporto capitalistico li separa. Alla fine Paul si indebita nel tentativo di cambiare le

cose e viene condannato. Nasce un senso di scontento nei confronti del capitalismo, ma nessuno

capisce che bisogna combatterlo. Nell’opera si sente una condanna della borghesia della

repubblica di Weimar e si prevede il sopravvento dell’hitlerismo.

- Das Badener Lehrstück vom Einverständnis = vero e proprio processo corale a un aviatore

che ha osato fare di più, e si giunge alla conclusione che

a) Il cambiamento è necessario

b) Per il cambiamento servono forza e sacrificio. La violenza verso i malvagi è violenza giustificata.

- Die Massnahme = misura estrema che devono prendere 4 agitatori russi nei confronti di un

loro compagno che si è fatto prendere troppo dall’umanità.

- Die Ausnahme und die Regel = opera anticapitalista e anticoloniale. Nessun contatto tra

schiavo e padrone è permesso, determinando un deserto dell’anima.

- Geschichten vom Herrn Keuner = rivoluzionario plebeo che ama gli alberi davanti a casa

perché sono simbolo di impegno, speranza e umanizzazione della metropoli.

- Die Abenteuer des braven Soldaten Schweyk = il soldato vuole sopravvivere alla guerra e per

fare ciò scende ad astuti compromessi ma compie anche atti di gentilezza.

- Die heilige Johanna der Schlachthöfe = smascheramento dell’alleanza tra chiesa e capitalismo,

in quanto il re dell’industria Mauler finanzia l’esercito della salvezza. 9

- Die Mutter = narra i moti rivoluzionari del 1905-1917 visti dall’operaia Pelagia Vlassova, prima

reticente a partecipare, poi ardente rivoluzionaria. Diventa la madre di tutti i “figli”, cioè di tutti i

miseri oppressi dalla schiavitù sociale.

→ opere dell’esilio:

- Fünf Schwierigkeiten beim Schreiben der Wahrheit = la più grande difficoltà è far capire ai

perseguitati che sono stati sconfitti perché deboli.

- Flüchtlingsgespräche = descrive la situazione in Finlandia. L’uomo può sopravvivere solo se

ha un passaporto, è disperato ma lo è anche il regime nazista, sin dall’inizio condannato alla

sconfitta.

- Der aufhaltsame Aufstieg des Arturo Ui = parabola dell’ascesa del nazismo, che si sarebbe

potuto contenere se si fosse intervenuti prima. Smaschera la falsità dei metodi nazisti, basati su

terrore e miseria.

- Kalendergeschichten = smascheramento e condanna della morale corrente.

- Mutter Courage und ihre Kinder = la Guerra è diventata parte integrante della realtà. Courage

diventa una piccola capitalista per poter sopravvivere, e lascia che gli affari offuschino il suo senso

materno.

- Leben des Galilei = quadro economico-sociale dell’Europa centro-occidentale. Galilei è un

uomo pieno di vita, che cerca con le sue scoperte scientifiche di aiutare l’umanità. Rappresenta

l’interazione tra ragione e sensi; ama la conoscenza ma sa che è pericolosa diffonderla. A lui si

offre l’opportunità di diventare un martire, un simbolo di resistenza, ma sceglie di vivere per

continuare le sue ricerche. Forse critica gli scienziati atomici che avevano la possibilità di cambiare

il mondo ma poi si sono lasciati soggiogare dal potere politico.

- Der gute Mensch von Sezuan = inconciliabilità tra proletariato e capitalismo, rappresentati da

Shen Te e il suo io malvagio Shin Ta.

- Herr Puntila und sein Knecht Matti = smascheramento del capitalismo (Puntila) e delle sue

azioni inumane verso il servo Matti, tipico eroe bastonato.

- Die Tage der Commune = unico dramma che rappresenta il decorso completo di una

rivoluzione.

Elias Canetti (1905-…)

L’uomo cerca la verità, che è immortale, o nei libri (fino a giungere però a una condizione inumana, che

porta al suicidio) o nel formicaio, cioè nella collettivizzazione dell’individuo, che porta a scoppi di

distruzione.

Opere:

- Die Blendung = studia i rapporti tra individuo e collettività e tra uomo e donna. Inumanità è

grottesca e assurda, l’umorismo secco e limpido. Il vigore si trova soprattutto nelle scene

episodiche e superflue, come per sottrarsi alla verità scientifica pura che gli impedisce di essere

narratore solo per il gusto di esserlo.

- Hochzeit = commedia grottesca, dove il crollo della casa dei borghesi è un finimondo causato

da una forza interna alla casa stessa (=la società. Il declino della borghesia dipende da lei stessa).

10

- Komödie der Eitelkeit = stato utopico in cui sono proibiti specchi, fotografie…; eppure l&r

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
13 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Suzy90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della letteratura, cultura e lingua tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Neiger Ada.