Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPAZIO
descrizione degli spazi come fossero quadri utilizzando mezzi pittorici
dissimulazione creò il paesaggio per essere visto dal di fuori
(funziona per paesaggi notturni) (Fantazja)
- S. reale = campagna
- S. magico = aperto, lato dinamico
- elementi non materiali - naturali
- alberi
- cespugli
- fiocchi
- dal punto di vista dell'Alto
LA LETTERA SMARRITA
- spazio
- s. reale
- s. magico
- s. periferico
- s. centrale
- DIKAN'KA (UCAINA)
- PIETROBURGO
Il nonno via spazio reale = strada affollata di gente che si ferma a dormire
spazio statico
del nonno
spazio statico e affollato
consegnare l'anima
principio di movimento “dinamicità”
dimensione del diavolo (poi appare)
luce tremula
- come il nonno raggiunge ► compie un percorso di difficoltà:
- il diavolo "DIABOLICO"
Caratterizzato da:
- arrivo al luogo "diabolico"
- botte e malvagità di mettere agli zingari
- a quel punto sprofonda all'INFERNO
- solo per questa volta l'inferno viene descritto in modo COMICO
- fortemente materializzato
- caderaccio
- Si presentano: STREGHE - imbelletate come alla fiera;
ubriache e ballerine
DIAVOLI fauno i cascamorti con le streghe
CIBO
MATERIALITÀ apparente SPAZIO MAGICO
- quando il nonno si precipita verso il cibo, non può mangiarlo perchè è cibo "dem"
- richiesta di navere berretto e lettera
- streghe si fiduciano a carte (trucucato la partita a vincere)
- il nonno se ne accorge ► segna una carta con il segno della croce
- le streghe restituiscono berretto e lettera.
- come il nonno ritorna ► a bordo di un
allo SPAZIO cavallo magico che lo punto di
REGLE scaraventa, da qui VISTA dati ATO
a qui
Ad un certo punto chiede un'ecchiaio, patto i suoi piedi e si spavento più che mai; un abisso! Un baratro terrificante! Ma la bestia naturale, come se niente fosse prese lo slancio per squarare ottre serpante e isibini di'acquitrini e baldi a rotta di collo nella voragine e sul fondo atterro così violentemente che credette d'uscolare allu'automando
rimaucquro residui di
SPAZIO nelie SPAZIO
MAGNO REGLE
il nonno ritornato a DIAVNKX si dimentica di far
benedire la propria casa e da allora la moglie
ogni preciso periodo dell'anno si branco in cuf
dovuta frenrota
III notte
CB entra nella chiesa armato di salmi e cantiques, ma all'improvviso, con un fragore, balza via il coperchio della bara e il cadavere è assiso in piedi — le icone cadono e le finestre si spaccano. Entrano i mostri alla ricerca del pt. (ma non lo vedono) CB intuisce che l'unico modo per salvarlo è di non guardare, tenere gli occhi fissi su di lui viene distolto e continua a recitare gli esorcismi. — La strega urla "Conducetivi qui il VJ" entra un mostro teschio dalla bocca spalancata, con palpare ed anch'esso è uccisa CB , che li uccide.
Richiesta del VJ agli altri mostri: il VJ alza un tronco di ferro. "Eccolo!" grida il VJ e punto comico di lui il loss di ferro. E tutti quanti esso cercato,si precipitano fino al fosso. Senza fiato egli stramazzo a terra e tutti lo seguono colla “strage e tutto sparisce. Al calare del gallo si trovero soli il Aso cadavere. VJ è taglio tra la rappresentazione delle "Pozza oscura" intera nelle Legue nuovo tipo di prosa oscura, capace di uccidere e confondere ciò il sacro non può far nulla.
- SAPRZO
- SACRO
VJ Quasi sono e punti di AGGANICO e di DISTACCO dal folktale (e dalle LEQUE)
- "domanismo" di tipo fiabesco
- VJ il demonio di tipo fiabesco
- uomo che cavalca le streghe (e viceversa) / motivi tradizionali
- lettura del زالmo dovvault la Strega.
G combina gli elementi in un modo non - bellezza femminile - sguardo (comunicazione tedesca dell'uomo) osservato) elemento romantico vedere / essere visti. Uomo non può e domonio perché ne ha paura.
- CB muore non perché il male forza divinito più potente ma perché ha un altro’aiuto.
- automa: la Strega è un “automa” e moveva con movimenti guochi del burattino, alcium di trance dependenstia Chettechetà dichara prefetta Siabreusho) sangbujo)
Motivo inquadabilè che di un modo non s Moda dedshusho— “meccanic Clave dell'uomo. il divino lo spazio sacro non è più un argine oltre Stremole anche
- Il PROTASII vole eliminare qualunque traccia di corruzione → da ai propri sottoposti una serie di indicazioni
- al SOVRINTENDENTE DELLE OPERE PIE: i malati vengano ben vestiti (berretto), non fumino tabacco e che sopra il loro posto-letto venga scritto in latino la loro cartella clinica
- al GIUDICE: al tribunale non scorzionino più che e altro paesame; smetterle di prendere mazzette
- all'ISPETTORE SCOLASTICO: gli insegnanti non facciano smorfie e mantengano un comportamento decoroso
- al DIRETTORE DELLE POSTE: gli chiede di aprire le lettere che riceve e verificare che nessuno critichi la Russia
- La tensione e talmente alta che sembravano uno svenareccollo di Re (CHESTAKOV) temporaneamente alloggio alla locanda della cittadina, per il funzionario (scene esilaranti)
- Annuncio di una voce fuoricampo che dirà a tutti gli abitanti della cittadina, che il vero Funzionario è arrivato
SCENA MUTA
Come G si allaccia alla TRADIZIONE
- Ripresa del motivo dell'EQUIVOCO, tipico del vaudeville francese (genere teatrale che in realtà criticherà come un genere "superficiale", "non educativo") e lo interpreta in modo diverso
- Quali sono le INNOVAZIONI
- G non cerca, ma di rendere CREDIBILE l'equivoco → sappiamo sin dall'inizio che CHESTAKOV non è il Funzionario/l'Ispettore generale che tutti aspettano ("MESSA A NUDO" dell'EQUIVOCO)//ATTENZIONE → il spettatore è reso PARTECIRE
- ABOLUIONE della TRAMA → no sviluppo dei protagonisti/morale
- protagonista: ANTIEROE (CHESTAKOV) con cui gli spettatori non possono identificarsi ma anche gli altri personaggi NON sono elementi POSITIVI
- (Successiva accurata quando verrà tenuto dal primo il,19 aprile 1836 da alcuni tra Nico)
- G NON rispetta le 2 NORME che regolavano il POTERE SOCIALE del COMICO SIGNIFICATO SOCIALE DEL VIZIO RANGO DEL PERSONAGGIO
- non sono collegati tra loro infatti nella commedia non tutti corrotti indipendentemente dal rango di appartenenza (ma è il PANICO a determinate la MORALITÀ/IMMORALITÀ)
- NON è l'uomo a DOMINARE gli EVENTI (caratteristica invece appartenente al teatro CLASSICO) Nella COMMEDIA di G sono gli EVENTI a sovrastare il PS
- EPIGRAFE → la COMMEDIA ha un'epigrafe ed è tratta da un di un epifonio popolare
- « Non dar la colpa allo specchio, se il muso è storto » → rivolta al pubblico sensitivo si cogliero nel fatto, quando il POETASII, scoperto Marcavo l'equivoco dirà
- « Di che ridete? di voi stessi ridete! »
ABBATTIMENTO della IV PARETE (procedimento tipico del TEATRO "Grocco") parete immaginaria che divide la raccolta immaginativa in cui si svolge il testo ed è la parete che separa il PALCO dalle PLAITE (COINVOLGIMENTO DELLO SPETTATORE)
16 novembre 2017
GOGOL
- Si trasferisce a Pb per i suoi sogni di gloria nella carriera letteraria.
- Ha i suoi primi 2 insuccessi - impiega come impiegato statale e successivamente nella pedagogia.
Zona vicino alla fontanka - piazza intelligenti
- Piazza di mercato, soprattutto negli anni '60, ma già negli anni '30 e '40 era una zona di commercio, popolare
- Trattoria locali
- Bottiglierie
- Libri non per nobili
Impatto di G con Pb è devastante: anni '30
- Lettere scritte alla madre costellate da delusione, disillusione: il centro che lui (pro tempore) raggiunge si rivela un luogo vuoto: «Città vuota e morta come una tomba»
- In queste lettere scatola una serie di cifre che ci fanno capire che la carriera statale non è redditizia se presa nei gradini bassi
- A G offrono uno stipendio di 1000 rubli all'anno P (non abbastanza e non vivranno)
- Appartamento vuototto: 80 rubli al mese; calzetto del cappotto: 30 rubli 10 cipolle: 30 copeche
- La gente che ci abita.
- Deumanizzazione della società Pb in cui i suoi abitanti rimbalzano effetti da una patologia che gli impedisce di tenere relazioni sociali. Ognuno è preoccupato della propria posizione.
- Pb si rivela a G una città non russa bensì straniera.
- 1836 "Il contemporaneo" (rivista di P) G pubblicherà un articolo Appunti pietroburghesi
- In cui confronterà Pb a Mosca
Pb è ♐ straniero (paragonato ad un tedesco raffinato ed elegante, sempre in cerca di divertimenti, intento a contare i soldi in tasca)
Il passatutto sembrano usciti dalle vetrine e le dame hanno vitini cortissimi come colli di bottiglia.
È una città che si fa beffe davanti l'Europa, che guarda ma non sente.
MOSCA è ♀ madre, donna che di notte dorme e che svegliatasi al mattino, si fa il segno della croce, si inchina e va al mercato.
Sulle strade di Mosca in mezzo ai passanti vestiti alla moda, c'è sempre qualche vecchina con il fazzoletto in testa, e sente il vicino sottile.
A Pb è necessaria la Russia || MOSCA è necessaria alla Russia.
ef