Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gogol scrive sulla Russia quando è lontano, a Roma.
Scrive una "dichiarazione d'amore".
Caratteristica principale della Russia:
- La vastità
- Lo spazio, spazio che implica un movimento, che può avere una meta o no
- Ed implica "la scoperta di un luogo nuovo che genera stupore, timore nei confronti dell'ignoto, tristezza e malinconia generata dal lasciare indietro ciò che è caro a lui.
- Il movimento nel territorio implica anche la presa di coscienza delle caratteristiche sociali e geografiche del luogo che si visita, siamo spinti a fare il confronto con la Russia, viaggiando verso altri luoghi, riattuando l'ampiezza della Russia.
- Secondo una scuola di pensiero l'ambiente in cui l'uomo vive determina le proprie caratteristiche. La Russia influenzò il carattere dei propri abitanti.
- Il confronto con l'Europa per la Russia è sempre stato un problema.
La Siberia è una regione della Federazione Russa conquistata nel XV secolo
OMOGENEITÀ DEL TERRITORIO RUSSO: "in tutto è piatto" diceva Gogol.
La Russia è un'enorme pianura, ci sono solo gli Urali. In compenso, è una terra ricca di fiumi, ospita il fiume più lungo d'Europa: il Volga, il lago più grande d'Europa e più profondo: Baikal.
L'omogeneità del territorio russo ha favorito l'omogeneità statale.
Il legno russo è stato per secoli il principale materiale edilizio. Mosca è stata costruita molte volte in legno, poiché gli edifici si incendiavano spesso.
San Pietroburgo è stata costruita interamente in pietra e questo suscitò uno scandalo.
La Russia occupa 2 continenti: da una parte l'Europa, dall'altra l'Asia. Dunque da una parte c'è la spinta verso la modernità, con l'Europa, in cui entra a far parte con Pietro il Grande, e dall'altra parte la spinta alla tradizione ortodossa.
SPAZIO - VASTITÀ = concetti sempre presenti
- Пространство prostanstvo * spazio artificiale
- Простор prostor * spazio nominale
(come quando attraversi la Russia in treno e fuori dall'finestre vedi: la steppa infinita, le cui ore di tramonto e bosco)
LARGHEZZA/VASTITÀ DELL'ANIMA RUSSA: il concetto di "vasto" sfonda i limiti geografici ed entra dentro la cultura musicale, grammaticale; anche nell'arte subentra il senso di spazio.
Pietroburgo rappresenta, con la sua fondazione, un nuovo tipo di spazio, uno spazio urbano; viene costruita in pietra con un'associazione borghesia diversa, a Dioneposta a Mosca; Pietroburgo è più vicina all'Europa, alla modernità caratterizzata dalle "notti bianche", con una nebulina reale stata stato in un paesaggio, uno spazio musicale che genera maliconia.
Lo "spazio" nei romanzi ha un posto particolare:
2 concetti artistici:
- Cronotopo nel romanzo: interconnessioni dei rapporti spaziali e temporali di un romanzo eesso svolge un ruolo fondamentale nell'intreccio del romanzo (Baxtin) e il cronotopo della strada (principale). La strada può avere anche una valenza etica a seconda che abbia una meta oppure no, per dire che io vado dietro di me;
- Spazio plastico nelle opere da Lotman: lo spazio narrativo all'interno del romanzo coincide con il punto di vista dell'autore, con l'idea che egli ha del mondo. In Gorogol "del romanzo", egli insiste sullo spazio magico in contrapposizione allo spazio quotidiano.
Presenza nella letteratura russa di diversi tipi di spazio:
- Spazio urbano/spazio rurale
- Spazio magico/spazio quotidiano
- Spazio periferico/spazio centrale
Clima rigido in Russia che ha aiutato anche la difesa nelle guerre. La vittoria su Hitler durante la II guerra mondiale è stata possibile anche grazie al clima troppo rigido che i russi conoscono e che gli stranieri non conoscono e non sopportano.
Secondo Bachtin esistono degli spazi (cronotopi) che rimandano a spazi che vanno oltre.
Cronotopo della strada: presuppone incontri inattesi, il viaggio con o senza meta.
Nel IX secolo d.C., il territorio russo era popolato da slavi e dai normanni, popolazioni nordiche provenienti dalla Scandinavia. Sono chiamati dagli "slavi" in Russia per dare un ordine politico alla loro comunità. C'è un'altra ipotesi che dice appunto che la "Russ" ha avuto inizio con gli slavi a cui si sono uniti poi i normanni. È stata creata la Slavia: meridionale, orientale ed occidentale che comprendeva diversi territori.
Essi parlavano lo stesso dialetto: il dialetto slavo. La Slavia occidentale viene aiutata più a ovest, in futuro farà delle scelte diverse.
988 d.C. il principe Vladimir di Kiev si converte al cristianesimo. Le radici culturali della Russia sono radici cristiane. Vladimir riesce a portarlo gradualmente il cristianesimo alla sua popolazione. Egli si converte perché deve sposare la principessa di Bisanzio, quindi la sua conversione ha una motivazione politica. Attorno questo avvenimento sono state create molte leggende.
Centrale nella cultura russa, il concetto di bellezza, non intesa tanto in senso estetico quanto spirituale, che secondo i cristiani avviene con l'incontro dell'umano con il divino.
Canto Storico
- narra delle vicende accadute al periodo della dominazione tartara
- poema lirico
- in Russia non ci conosceva trad. poetici scritti fino al XVII sec.
- la documentazione poetica era orale
Fiabe
Vladimir Jakovlevic Propp ha studiato le fiabe di Russia e ha individuato che nella origine delle fiabe risale a dei percorsi minimi.
Secondo le fiabe andrebbero in schema fisso.
- gesta dell'eroe (il cui eroe è "non figlio di re") che deve superare delle prove e giungere al premio finale: 1 8 prove da superare e l'.
- Baba Jaga
- vecchia, bruttissima, con una gamba d'osso, il naso cadente, gira a bordo di un mortaio, armata di un pestello, abita in una casa di legno su cui poggiano zampe di gallina ed è circondata da uno steccato di teschi e ossa umane, mangia i bambini
- Koseci l'immortale (altro es. principalmente relativo della folklore popolare di area)
- ogni inmortale (la cui vita è nascosta in un luogo, nascosta quel interno di oggetti, all'interno di uno scrigno
Laico Conto di una Loma Religioso
- PRAVDA precedentemente al LOGO verità
- ISTINA → verità divina (con la V maiuscola)
- monsaco, rinviando il vero (Pravda) dell'essere (rivelato, rivelava l'intervento delle leggi con la V maiuscola rendendosi che vera "verità divina") (ISTINA)
- a la letteratura (senza) non ha una funzione di letteratura, ma ha una funzione esclusivamente di servizio (a Dio repauivivo)
- scritta collettiva e quindi gli altri compagni
Canto della schiera di Igor
Il monumento letterario del periodo antico è stato dalle conquiste militari del e di una cronaca, ma a differenza dalle altre scritti è stato scritta da un Monaco, ma da un bardo delle poete del prance Igor di Novgorod
- risalenti al XII sec.
- ha fronteggiato la battaglia contro i Cumani
- ha affrontato la battaglia contro il popolo il popolo viene perduta, Igor riuscire comunque a scampare
pur risalendo alla fine del XII sec. questo testo è stato trovato nel 1795 del Conte Musin P'. scrivei altri due manoscritti inediti, ma sempre questo autista perduto in un incuido.
Criti t., prima di queste incidenti avevo fatto una copia dell'originale
- scoperto molto tardi
- scoperto in strane circostanze ( ? )
- si differenza totalemente dagli altri testi letterari dello stesso periodo (KIEVIANI - presente dai
- OGGETTO: battaglia del principe Igor contro la popolazione pagana dei Cumani presenza dalle stepe e- Sud-
- STILE: lo si definisce come "ma non è un testo in versi, ma in prosa e tuttavia un testo dove ci presente un elemento intimo evidente
- non sentito da un MONACO, ma da un bardo delle schiere, cadde di Igor a ricevere angoscia alla fugo.
- Linguaggio fortemente simbolico, coniuo di allegorie, metafore
riproduce il suono della steppa; i cacci e i