Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1a lezione
Sintassi dei casi → ci troviamo sul livello dell'analisi logica
Le preposizioni sono parti invariabili del discorso che si attaccano al caso previsto. Con le preposizioni quindi si creano i sintagmi.
- CUM
- COMPAGNIA
- MODO → il eum è interposto tra aggettivo e nome (magno eum gaudio)
- A/AB + ABLATIVO
- ALLONTANAMENTO
- AGENTE
- A/AB → spostamento da un punto all’altro
- È/EX → uscita da un luogo chiuso
- DE → moto di caduta/discesa > decadente
- AD + ACC
- MOTO A LUOGO
- FINE
L'accusativo rende sempre l'idea dinamica, di movimento il suo contrario è l'ablativo, che indica l'idea di staticità
OB/PROPTER + ACC : CAUSA DINAMICA + ABL : CAUSA STATICA
ANTE ≠ ANTEA → ANTE + EAPOST ≠ POSTEA → POST + EA
ERAT IN URBE MAGNA SEDITIO
C'era nella città una grande rivolta
OPPIDUM PANORUM POENORUM COLONIA ERAT
La città di Palermo era una colonia dei punici/cartaginesi
NEMO NASCITUR DIVES
Nessuno nasce ricco
SEMBRA CHE TU SIA UN BUON SOLDATO
Operazione di trasferim. di soggetto espresso in formula personale
Quando ho un vb costruito personalmente influisce sul costrutto personale
Gio 18/4/2013
2a lezione
PETO:
- Se l'ogg di peto è astratto, prende il significato di ASPIRARE
- Se un compe. ogg è un luogo > DIRIGERSI
- Se l'ogg è una persona, la quale è un HOSTEM in particolare > AGGREDIRE > hostem dà questa valenza
Il significato di peto è dunque condizionato dall'aggettivo a cui si accompagna. La sicurezza sui dizionari ha un significato: va dai valori più primitivi (corrotto) per passare ai derivati e speciali → assume sempre 2 significati. Sono tutte variazioni dello stesso termine.
Processi del relativo: il pronome rel. accompagna del suo antecedente
Sono ciechi quelli che sono contenti delle loro cose
40a lezione
La forma qui, quae, quod oltre ad avere il significato "il quale" significa anche "quale" = agg interr.
Quid - che cosa?, mai se seguito da num ord > perché?
Quando qui, quae, quod concorda con un elem. interno alla fase = aggettivo; se invece concorda con un'altra fr. se esterna o sui elem. antecedente non appartenente alla stessa fr. si tratta di un pronome rel.
Quod può anche essere congiunzione
- Dichiarativa: da considerare un valore aggiunto di quod, quando la causale non c'è allora è dichiarativa.
- Causale
Ci arrivano una 2 vita da suoi storici latini: Catone e Attico
Attico è autore di liberes annales ed è autore imita:
viene assunto come exemplar. Non si immagina nella
politica e dedica la sua esistenza alla coltivaz. di animi
altri
Attico Tito Pomponio
- Saranno attti per la sua grande attenzione alla cult.
- greca. Sono passati ca. 60/70 anni dalla morte di Cato-
- ne e la mentalità si è aperta verso le altre culture
Nella stati dell'opera di Nepote c'è il messaggio di confronto
fra la cultura greca e romana
Relativismo cult ≠ Relativismo etico
- Le tradiz. sono ≠ da cult. a cult.
- uguale per tutte le cult.; è la stessa x i Rom., Cartaginesi e Greci
ASIMMETRIA: con Cicerone si afferma la CONCINNITAS, cioè
la SIMMETRIA = frasi uguali che si ripetono
Sallustio sceglie l'opposto
ARCASIMO: fonologico, morfologico, sintattico
HISTORIAE: storia di Roma dai 78 ai 67. Non è una monografia
ma è interessante vedere come inquadra
un periodo circoscritto
2 LETTERE:
- POMPEO SU SENATO
- MITRIDATE: atirica rivolta ai re dei Ponti: posiz. anti
romana che considerava le conquiste romane in
oriente come una barbarità
EPISTULAE ad CAESAREM SENEM DE REPUBLICA → atirica, non
scritte da Sall.
MONOGRAFIE:
- DE CONIURATIONE CATILINAE o BELLUM CATILINAE
campagna del 63: Lucio Catilina è stato sconfitto alle elezioni
catilinario
Catilina uomini e vuole rappresentare questo momento come
punto massimo di decadenza della repubblica.
Ritratto di Catilina, MORALE e DECADENTE. I argomenti capitoli
vengono obiett di archeologia: cioè il attualamento e fa uscire
ciò di ciò che ha portato: AVARIZIA, LUSSURIA, AMBIZIONE PO,
MENZOGNA.
una volta scoperta la congiura, Sall. acc di come Cicerone
attacca Catilina come se avesse in se un'ausilio delle paure
che man ausa, facendo sì che Catilina si tradisca; infatti
Catilina esce sconfitto e lascia Roma. Gli altri complicati
sono ai prdele libero: Cesare non vuole la pena di morte,
Cato ne uticreme sì → il Senato vota la pena di morte, Cicerone
era console e chiede disposizione per preragone con continua
e di conseguenza ha più equilibrio
Nell'ultima parte del De Republica Cicerone espone l'idea di un PRINCEPS DE REPUBLICA ideale, PRIMUS INTER PARES (di spicco tra i pari) -> queste figure trova nel circolo degli Scipioni (con Cesare e Pompeo) questo disegno, perché ognuno tenta di prevalere sull'altro. L'ultima parte è fatta con un tono mistico.
Platone -> mito si risveglia raccontando come è organizzata la vita nell'aldilà
Cicerone: SOMNIUM SCIPIONIS: Scipione spiega ai nipote adottivo le gesta che dovrà fare dichiarando il ruolo dell'uomo politico: un uomo politico deve regolare il suo operato invita dopo la morte > sopravvivenza dell'anima, con spazio riservato ai condottieri -> Sempre conosciuto, perché comode alla visione cristiana
TUSCOLANAE DISPUTATIONES
Sono discussioni avvenute a Tuscolo, probabilmente nella sua vita. Presenta la filosofia in forma dialogica. Platone e Aristotele avevano usato la stessa forma: dialogo senza indicazione scenografica, ma presenza di MAGISTER e AUDITOR.
L'opera è dedicata Bruto: discorso sulla morte, sul dolore e sull'anima: è molto vicino alla dottrina storica
L'opera venne scritta nel 45. All'inizio dell'opera Cicerone spiega perché decide di interessarsi di filosofia, lo scapo è prettamente culturale con l'obiettivo di portare alla pari cultura romana con quella greca. Utilizzo della filosofia come immalzamento culturale (per lo stato -> fine politico
Ripresa e miglioramento della cultura greca
TRATTATI
7 LIBRI
- NATURALES QUAESTIONE: trattato sulla natura dedicato a Lucilio in cui Seneca attuene una capacità naturale. Dio presiede anche a questo tipo di arte.
- DE CLEMENTIA (56): proposta al giovane imperatore per un modello di regno fatto di clemenza; verso i sudditi l'imperatore è dotato di pieni poteri ma ne abusa, deve voler bene ai suoi sudditi.
- DE PROVIDENTIA: divinità che non appartiene a questo mondo e indirizza lo stato verso il bene.
- DE BENEFICIIS: trattato di filosofia sociale; gli individui devono impostare la loro vita su un modello di scambio ai benefici -> modello totalmente positivo.
Seneca fu anche autore di poesie, serie di tragedie che noi non possiamo leggere per intero e che hanno avuto successo e influenza sulla tragedia nel mondo. Ebbero molto succ. in età imperiale. L'argomento era mitologico greco della FABULA COTHURNATA, cioè nulla completamente; ambientate in Grecia, COTHURNI - stivali usati dagli autori greci per elevare la loro altezza.
FABULA PRAETEXTA: riferimento alla toga orlata di porpora portata a Roma dai minorenni e magistrati. Le tragedie di Seneca non funzionano: elettiva. 9 fabulae costernate
- HERACLES OCTAEUS: nome dove Ercole muore in un luogo funerario
- HERCULES FUREUS
- 2 MEDEA
- 2 PHOENISSAE: gruppo di donne schiave
- 2 VIGENIA DELLE DONNE ali
- 3 AGAMEMNON, TIESTES, AEDIPUS
- 1 OCTAVIA: la protagonista è Eva moglie di Nerone; spazia alle due "morte di Nerone", Seneca muore prima di Nerone; è scritta dopo in stile senecaneo.
Non ci sono date e non si conosce la destinazione; lesse tutte, portano con sé delle Seneca che prendiamo auti violenti e macilumici.