Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 95
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 1 Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 95.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura Latina, prof. Cristante, libro consigliato Storia e Testi della Letteratura Latina, Pianezzola Pag. 91
1 su 95
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARNOBIO  

  1. Nasce  in  Africa;  

2. Fu  maestro  di  scuola  a  Sicca  Veneria;  

3. Si  convertì  tardi  al  cristianesimo;  

4. Morì  in  età  avanzata.  

Scrisse   ADVERSUS   NATIONES,   in   sette   libri,   dopo   la   persecuzione   di   Diocleziano.     Egli,   essendosi  

convertito  tardi,  sente  maggiormente  la  necessità  di  polemizzare  contro  le  cose  in  cui  aveva  creduto  da  

giovane.  L’aggressività  antipagana  si  risente  in  tutta  l’opera,  alternando:  

1. Pagine  di  elegante  retorica;  

2. Bizzarre  costruzioni  fantastiche.  

Il  suo  obiettivo  principale  è  quello  di  mostrare  l’errore  delle  dottrine  neoplatoniche,  con  l’entusiasmo  

della   propria   conversione.   Per   Arnobio,   l’anima   umana   non   era   creata   da   dio,   ma   da   una   specie   di  

demiurgo,   ad   esso   inferiore   e   capace   solo   di   creazioni   imperfette,   che   rendono   l’anima   mortale,   al  

contrario   dell’immortalità,   che   è   riservata   solo   ai   buoni.   Egli   rappresenta   pienamente   l’itinerario   di  

molti  uomini  di  cultura  tra  III  e  IV  secolo,  tra  dubbi  e  persecuzioni.  

 

LATTANZIO  

  1. Nasce  in  Africa;  

2. Fu  allievo  di  Arnobio;  

3. Fu  maestro  di  retorica;  

4. Lasciò  poi  l’insegnamento  a  causa  delle  persecuzioni  di  Diocleziano;  

5. Fu  precettore  del  figlio  di  Costantino;  

6. Muore  dopo  il  324.  

Scrisse  diverse  opere:  

Symposium  (PERDUTO);  

• Hodoeporicum  (PERDUTO);  

• Trattato  grammaticale  (PERDUTO);  

• Lettere  (PERDUTO);  

• De  opificio  dei;  

• Divinae  institutiones;  

• Epitome;  

• De  mortibus  persecutorum;  

• De  ave  phoenice.  

È  un  pensatore  sistematico,  molto  equilibrato,  lontano  da  quegli  eccessi  che  avevano  caratterizzato  il  

suo  maestro.  Infatti:  

1. Usa  periodi  ampi  e  articolati;  

2. Non  ama  le  battute  ad  effetto;  

  76  

3. Si  affida  ad  un  ragionamento  coinvolgente  e  pacato.  

Era   un   attento   filologo,   uno   studioso   scrupoloso,   un   creatore   di   teorie.   Egli   studia   il   politeismo  

cercando   le   radici   della   divinizzazione   degli   uomini   defunti,   esplorando   la   linea   di   continuità   tra   il  

mondo   antico   e   il   mondo   moderno.   Rompe   la   tradizione   apologetica   di   Tertulliano   e   presenta   il  

cristianesimo  egemone,  perché  in  grado  di  arricchirsi  della  cultura  antica.  Ad  esempio,  due  opere  dal  

titolo  più  severo,  non  contraddicono  questa  teoria:  

1. DE   IRA   DEI:   Conferma   l’equilibrio   del   mondo,   attraverso   la   punizione   dei   malfattori,  

rendendosi  più  consolatorio  che  minaccioso;  

2. DE  MORTIBUS  PERSECUTORUM:  si  inserisce  nel  programma  costantiniano,  dal  punto  di  vista  

storiografico.   Gli   imperatori   vengono   divisi   in   due   categorie:   quelli   che   hanno   tollerato   il  

Cristianesimo  e  quelli  che  lo  hanno  perseguitato.  

 

FIRMICO  MATERNO  

 

Fu  attivo  una  ventina  di  anni  dopo  Lattanzio.  Scrisse:  

1. MATHESEOS   LIBRI   VIII:   è   un   trattato   di   astrologia,   che   non   ci   è   pervenuto.   L’ispirazione  

filosofica   rimanda   al   neoplatonismo,   su   cui   sono   descritte   delle   dottrine   atrologiche   e  

divinatorie,   presentate   come   unica   scienza   che   metta   l’uomo   in   contatto   con   la   divinità   e   con   il  

proprio   destino.   Sono   frequenti   le   digressioni   moralistiche   e   i   riferimenti   ai   personaggi   e  

vicende  dell’epoca.  

2. DE   ERRORE   PROFANARUM   RELIGIONUM:   dedicato   a   Costanzo   e   Costante.   La   confutazione  

del  paganesimo  è  condotta  con  la  violenza  che  aveva  caratterizzato  i  primi  apologisti.  

 

MARIO  VITTORINO  

  Di  origine  africana;  

• A  Roma  esercitò  l’attività  di  retore;  

• Gli  fu  innalzata  la  statua  del  foro.  

Scrisse:  

1. Ars  grammatica;  

2. Commento  a  DE  INVENTIONE  di  Cicerone;  

3. De  definitionibus;  

4. Ad  candidum  arianum;  

5. Una  serie  di  commenti  alle  Lettere  di  Paolo.  

Fu   molto   impegnato   nella   lotta   contro   l’arianesimo,   ma   non   raggiunse   mai   l’importanza   degli   altri  

scrittori.  Non  era  apprezzato  da  Girolamo,  che  lo  considerava  troppo  oscuro  e  comprensibile  solo  per  

un   certo   numero   di   persone   colte.   Era   stimato   da   Agostino.   Oggi   viene   apprezzato   soprattutto   per  

l’originalità   del   suo   pensiero   contro   l’arianesimo,   non   appiattito   dalle   posizioni   ufficiali,   ma   derivato  

direttamente  dalla  sua  formazione  neoplatonica.  Caratteristiche  scrittura:  

Tecnica  del  verso  molto  libera;  

• È  simile  ad  una  prosa  ritmata  più  che  ad  una  metrica  precisa;  

• Forti  tendenze  neoplatoniche  e  intonazioni  antiariane;  

• Lirismo  biblico.  

 

ILARIO  DI  POITIERS  

  1. Nasce  a  Poitiers  da  famiglia  benestante;  

2. Si  convertì  in  età  matura;  

  77  

3. Divenne  vescovo  nella  sua  città;  

4. Esiliato  per  le  sue  posizioni  antiariane;  

5. In  Gallia,  lottò  contro  la  morte,  avvenuta  nel  367.  

Scrisse:  

De  Trinitate;  

! De  Synodis;  

! Serie  di  opuscoli  contro  Costanzo;  

! Inni.  

!

 

È  importante  per  il  ruolo  politico  che  ebbe  nella  battaglia  contro  l’arianesimo  e  fu  il  più  originale  tra  i  

pensatori   cristiani   occidentali   prima   di   Agostino.   Al   centro   della   sua   speculazione   è   il   problema   di  

Cristo:  esso  è  affrontato  con  le  finezze  tipiche  delle  elaborazioni  teologiche  in  lingua  greca,  ma  con  viva  

attenzione  per  i  passi  biblici  e  per  alcune  questione  centrali  della  patristica  occidentale.  Il  suo  stile  è  

pesante  e  monotono.  Negli  Inni,  invece,  notiamo  delle  caratteristiche  differenti:  

Varietà  di  metri;  

" Frequenti  libertà  prosodiche; &n

Dettagli
A.A. 2013-2014
95 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jessicabortuzzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Cristante Lucio.