Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Letteratura latina - Ennio e Cecilio Stazio Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ENNIO ANNALES LIBER X

Esametri dattilici

Insece, Musa, manu Romanorum induperator

Quod quisque in bello gessit cum rege Philippo

Trad. Cantami, O Musa, ciò che ciascun generale dei Romani

Con le truppe ha compiuto nella guerra contro il re Filippo

Insece: imperativo di inseco,is, arcaico difettivo

oi: cantami!

Manu: da manus, us: mano, di propria mano, tradotto: ciò che ciascun

induperator: da imperator, oris: generale

Quisque: ciascuno

Gessit: ind. Perfetto 3 sing. da gero, is, gessi, gestum, ere: ha compiuto

rege: ablativo da rex regis.

Egregie cordatus homo catus Aelius Sextus

Elio Sesto, uomo avveduto, molto saggio

Egregie: avverbio: egregio, saggio

cordatus: da cordatus, a, um: aggettivo: prudente

catus: da catus, a, um: furbo, abile, acuto, avveduto

“O Tite, si quid ego adiuro, curamve levasso”

“O Tito, se io ti aiuterò in qualche modo, o ti toglierò l’affanno”

Analisi: sinalefe tra ego adiuro.

Adiuro: da adiuto, as, avi, atum, are: ind. Futuro

semplice 1 sing. : aiuterò

Curamve: l'affanno

Levasso: ind. Fut. Semplice da levo, as, avi, atum, are: toglierò

Quae nunc te coquit et versat in perctore fixa,

che ora ti angoscia e ti sconvolge fisso nel petto,

coquit: ind. Pres. Da coquo, is, coxi, coctum, ere: ti angoscia

versat: ind. Pres. 3 sing. da verso, as, avi, atum, are: ti sconvolge

ecquid erit praemi?"

quale premio avrò?

Ecquid: da ecquae, ecquod; agg. Interr: e quale

Erit: ind. Fut. Semplice da sum es, fui, esse: avrò

ille vir haud magna cum re sed plenus fidei

quell'uomo povero di mezzi ma pieno di fede

haud: avverbio, per niente, non proprio,

re: di contro

Aegro corde comis passis

Con il cuore afflitto, con le chiome disciolte

Aegro: afflitto ; corde: ablativo sing da cor cordis: cuore

comis: ablativo plur. da coma, ae: chiome

passis:

ANNALES: Liber XVIVix sol iam complere cohum fervoribus caeli

Coeperat...

Concidit et sonitum simul insuper arma dederunt

Trad. Appena il sole ormai aveva cominciato

Gli uomini vincitori, esultanti nel profondo del cuore, avvinazzati, assalì all'improvviso qua e là nell'accampamento un sonno dolcissimo, profondo.

victoris: vincitori

imis: parte più profonda

Laetantes: esaltanti

vino: amanti del vino

curatos: profondi

repente: improvvisamente

passim: qua e là

mollissimus: dolcissimo

perculit: assalì

acris: violentemente

Unus homo nobis cunctando restituit rem

Non enim rumores ponebat ante salutem,

ergo postque magisque viri nunc Gloria claret.

trad. Un uomo da solo, col suo temporeggiare, ha salvato lo stato.

Egli non anteponeva infatti le dicerie degli uomini

Alla nostra salvezza; dunque ora la gloria di questo grande uomo sempre di più risplende.

Cunctando: temporeggiare

restituit: ha salvato

rem: lo stato

rumores: le dicerie

non ante: non anteponeva

ponebat: ind. Imperfetto: non ante poneva (da pono,is, posui, positum, ere: porre)

Sicut fortis equus, spazio qui saepe supremo

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher clara7891 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Salanitro Giovanni.