Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea - Appunti Pag. 1 Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea - Appunti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea - Appunti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea - Appunti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea - Appunti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIVISTE

"LA VOCE" (1908 - 1916) PREZZOLINI e PAPINI

GLI SCRITTORI VOCIANI VOGLIONO RIFARE DA CAPO LA LETTERATURA = RICERCA IN 2 DIREZIONI :

  • 1) FRAMMENTISMO = POETICA DEL FRAMMENTO
    • VD. REBORA
    • POESIA PERFETTA = POCHE FRASI PRODOTTE IN UN ISTANTE DI FELICITÀ CREATIVA SCOLTA DA QUALUNQUE CONTESTO CULTURALE
  • 2) AUTOBIOGRAFISMO = POETICA MORALISTA = LETTERATURA = SCAVO NELLA PROPRIA STORIA INDIVIDUALE ALLA RICERCA DI UN NUCLEO DI VERITÀ INTERIORE, UNICO VALORE CUI AFFIDARSI

"LACERBA" (1913 - 1915) PAPINI, SOFFICI

"LA RONDA" (1919 - 1922)

RIVENDICA IL RITORNO DELL'ARTE ALLA SUA INDIPENDENZA E ARISTOCRATICA AUTONOMIA = RINNOVATO "CLASSICISMO" RICHIAMO ALLA MISSIONE PROFETICA DEL POETA

"IL BARETTI" (1924 - 1928) PIERO GOBETTI

PORRE FINE ALLE ACCENSIONI FRENETICHE DI CERTA LETTERATURA (FUTURISMO) CHE FAVORIZZANO IL FASCISMO. SPERIMENTALISMO.

"SOLARIA" (1926 - 1936) ALBERTO CAROCCI

INTERESSI LETTERARI ED ESTETIZZANTI (VICINI ALLA "RONDA"). IMPEGNO DI DENUNCIA CONTRO LA REALTÀ CONTEMPORANEA / FASCISMO (COME A "BARETTI")

"IL POLITECNICO" (1945-1947) VITTORINI

ARTICOLI DI POLITICA, STORIA, ECONOMIA, CRITICA D’ARTE, FILOSOFIA, INCHIESTE, TESTI POETICI E NARRATIVI SIA ITALIANI SIA STRANIERI

"IL MENABÒ" (1959-1967) VITTORINI, CALVINO

RIVISTA LETTERARIA, TENDENZA A CONCEPIRE IL RINNOVAMENTO LETTERARIO IN TERMINI SPERIMENTALI E LINGUISTICI IN UN'OPERAZIONE CULTURALE DIFFUSA

ANTONIO GRAMSCI:

ESIGENZA DI INDIVIDUARE LE FORZE REALI CUI AFFIDARE IL RINNOVAMENTO DELLA SOCIETA' ITALIANA E DELLE SOVRASTRUTTURE IDEALI, ARTISTICHE E MORALI.

  • ESPERIENZA OPERAIA DEI "CONSIGLI" COME FORME DI AUTORGANIZZAZIONE OPERAIA, E COME FORME DI COSCIENZA CHE MATURANO ATTRAVERSO LE ESPERIENZE DI LAVORO DELLE GRANDI FABBRICHE.

LUIGI PIRANDELLO

Agrigento 1867 Roma. Riviste letterarie

"L'Esclusa" (1901) "Il fu Mattia Pascal" (1904) a puntate. "Arte e scienza" "L'umorismo" (1908) "Novelle" (1909) a puntate. "Suo marito" (1911) "I vecchi e giovani" (1913) "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" (1915) "Così è (se vi pare)" (1917) "Sei personaggi in cerca di autore" (1921) "Uno nessuno e centomila" (1926) "Enrico IV" (1922) "Ciascuno a suo modo" (1924) "Questa sera si recita a soggetto" (1930). Premio Nobel (1934)

Roma 1936

Tema della maschera

Ruolo che ognuno ricopre in società, immagine che gli altri si fanno di noi, finzione necessaria per vivere in società, incapacità di rispettare il nostro intimo e vero modo di essere

  • Frantumazione dell'io -> È opposte personalità
  • Relativismo -> Realtà che ognuno crea a modo suo
  • Umorismo -> Sentimento del contrario
  • Grottesco e paradossale -> Personaggi oppressi dalla crudeità del destino / convenzioni sociali
  • Società industriale dominata dalla trivialità e dalla mercificazione -> Macchina come strumento di oppressione e rimbecillimento
  • Paradossale e inquietante via di liberazione della vita dalla forma
  • "Teatro nel teatro" -> Meccanismi paradossal della finzione teatrale autore - attori - spettatori

VASCO PRATOLINI (1913-1991)

FASCISMO "DI SX", ANTIFASCISMO, AMBIENTI, DELL'ERMETISMO, RESISTENZA, P.C.I. "IL QUARTIERE" (1945) "CRONACHE DI POVERI AMANTI" (1947) "METELLO" (1955) → POETICA DEL NEOREALISMO

BEPPE FENOGLIO (1922-1963)

"I 23 GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA" (1952) "LA MALORA" (1954) "UNA QUESTIONE PRIVATA" (1963) "PRIMAVERA DI BELLEZZA" (1959) "IL PARTIGIANO JOHNNY" (1968)

→ REALISMO DELLA VITA QUOTIDIANA, IMMAGINI RESISTENZA ANTI-RETORICHE → SPERIMENTALISMO LINGUISTICO

LUIGI MENEGHELLO (1922-2007)

"I PICCOLI MAESTRI" (1964) "LIBERA NOS A MALO" (1963)

→ IMMAGINI ANTI-RETORICHE → IMPASTO LINGUISTICO

PRIMO LEVI (1919-1987)

"SE QUESTO È UN UOMO" (1947) "LA TREGUA" (1963) ALTRI ROMANZI

→ TEMA DELLA MEMORIA

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
20 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nina128 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Allegri Mario.