vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIOVANNA GRIFONI, BORGESE ANTIFASCISTA, NW INEDITI
Narratore poeta e giornalista, critico e studioso d'estetica nonché germanista, svolge un importante attività editoriale negli anni tra le due guerre, tra cui la fondazione d'una celebre collana d Mondadori "la Biblioteca Romantica", suo lato oscuro però rappresentato dal contesto politico a lui coevo ed i rapporti con il fascismo, la sua fu una scelta d'esilio per incompatibilità o di pura e semplice convenienza? Egli pagò le conseguenze del suo esilio con il risentimento degli intellettuali che nella stragrande maggioranza erano rimasti in Italia ed avevano contribuito al trionfo permanente del fascismo. Specialmente non gli venne mai perdonata la mancanza d'adesione al contro-manifesto della croce del 25. Una copiosa messe di nuovi materiali ci viene offerta ora dal ritrovamento di alcune carte inedite che fanno parte del "fondo G A Borgese" depositi presso la biblioteca di lettere e filosofia dell'università di Firenze. Gli estimi cronologici di queste documentazioni vanno dall'estate del 1935 al...
1947 ed integrano qnd qnt circa gli anni28-35 puo esser conosciuto grz agli stralci dei dirai d borgese gia pubblicati.←
1. lunga lett al figlio leonardo nel 1947, A.anni venti, dalla questione adriatica alritiro della scena politica, tra il 22 e il24 egli ebbe vari incontri cn mussolini l esilio èstato una necessita, la partecipaz attiva alla politicaa nn è un dovere, lo scrittore puoesser tenuto ad emigrare se la sua funzione è nella parola aperta.←
B. gli anni trenta, partenza dall ita e giuramento fascista: non potevano e nndovevan tt partire, la loro presenza fu tra le cause della caduta del fascismo contrib allasalvezza dell ita nel 43. Ma io ero troppo visibile←
C. l esilio americano: rapporti cn salvemini e uscita d goliath, egli fu accusato dessersene andato x guadagnar fama e denaro all estero evitando impegno dellantifascismo militante, ma i primi anni furon d isolamento, sl in seguito stringe rapp damici cn intell e xs d spicco in america,
Iniziando così ad essere una xs d rilievo, lo scopo del libro Golia è svelando il piano d Mussolini, renderglielo impossibile. Sl la pubblic delle due "lettere a Mussolini" sebrava averlo definitivam liberato da qll ambiguità che lo avevano irretito negli anni preced. ←← TEMPO DI EDIFICARE ←←
Giovanni Verga, ogni genere d polemica gli è estraneo, il mondo gli si rivela finda principio cm un poco bello spettacolo in cui cio che conta è la miseria e la sconfitta. Verso i suoi vinti sente molta pietà, cn pochissima speranza. È rispettoso della legge e della nazione ma nn patriotta, è osseguioso verso la scienza ma nn ne spetta miracoli, vuol cercare una rappres "obiettiva e fedele" della vita siciliana. I racconti della sua gioventù (sto d una capinera) e le novelle i drammi ed i romanzi d maturità (malavoglia) hann big differenze, si suol dire che le donne del primo Verga sn false, esagerate, dipinte cn mano entusiastica.
Più tardi egli non muta atteggiamento morale verso la donna che resta pur sempre la protagonista lirica della sua ispirazione, ma non occupano più un primo piano. Nei due romanzi maggiori i personaggi agiscono piuttosto per spinte economiche che per slanci di passione, più per bisogno che per desiderio. Verga è più biglietto laddove l'ispirazione economica soverchia quella amorosa o anche dove è accentuata intorno a uomini piuttosto che donne. Rimase malinconico e deluso. Il teatro fra il 1884-1903 scrisse sei drammi, 4 sono tragedie (la lupa, la caccia al lupo), una (la caccia alla volpe) è commedia e una (dal tuo al mio) è tragedia a lieto fine = 4 siciliane una mondana (caccia volpe) e una popolare e milanese (in portineria), in esse si vede come l'opera drammatica sia conseguente ed organica, la sua visione della vita è rigida e fiera, il genere umano è quel che è. Le molle dell'azione sono sempre il bisogno di cibo e dell'amplesso, il desiderio di sicurezza diventa avarizia che, prolungandosi, si trasforma in gelosia.
Nn è un poeta della volontà, nn narra lotte disperate xliberta ma tema d solitudine, nn ci sn dibattiti morali ne svolgimenti. Tt vien concentr nel4 atto.La fortuna , cavalleria rusticana sebbene sia un capolavoro è popolare, verga è unbig scrittore ma scrive male, egli è il piu esatto prosatore del secolo dp leopardi emanzoni, nn è verista, il fondo della sua sensibilit è cattolico ma sconsolato. Lamalinconia succeduta alla guerra e la putrefazione d tante illusioni ottimistiche coltivatedal secolo dei lumi posson avvicin a verga una nw generaz d lettori. La sua fortuna èaffidata a una categoria d lettori superiori ed alla ristretta chiesa degli artisti cheimparano l arte. La gener letteraria riconobbe sempre una posiz singolare. Il vergarichiama a se qll che desiderano ricominciar, richiama ad una costruz classica edumanistica, ad un indagine dei problemi dell anima,ad uno stile essenziale.← FEDERIGO TOZZI senese, fu dapprimasocialista poi conservatore cattolico. Libromistico e visionario era "bestie", contemporanea sofferenza della natura. "cn gli occhichiusi" (1919, rm, stile d maturita qusai perfetta) ove titolo allude francamente ad ummetodo d austera introspezione a uno spietato esame d coscienza, puo far pensar ad unlibro moralista, invece nn v è segno d volonta conclusionale, l introspezione scavasoltanto nel emozione e nel dolore ed è austera appunto xke inconcludente e disperata.Esso è autobiografico, egli vi espone la sua adolescenza inquadrandola dal primo amore,identit del piacere con dolore, taluno pensera leggendolo ad una "vita nw" realistica eagreste, ghisola è vista da pietro cm una beatrice. Tre croci, non sono i malavoglia xke:← 1 lungi dall avere la possa d concentrare in trecento pag 12 anni d sto famigl esocial, tozzi svolge in esse sl la catastrofe adott un metodo piuttosto tragico che epico,piu drammatico chenarrativo← 2 xke anche adott qst metodo tragico avrebbe dovuto proiet suffic l antefattonella catastrofe e introdurre prog il lettore nell antefatto e nel fatto, invece i 3protagonisti sn virtualmente liquidati sin dalla prima pag←
3 xke v è una spropoz tra il metodo sintetico cn cui sn narrate Modesta, moglie duno dei tre frat e le nipoti, chiarina e lola, e il metodo analitico, un po consueto sebbenerinnovato. Il primo metodo è strada angusta che conduce verso le vette il secondoscende←
4 xke v è ancora qlk residuo d paesaggio estrinseco, anche se colorito e qlkintarsio d decoraz linguist toscaneggiante.← Egli indiv 2 purezze: qll della povera sposa Modesta che è devoa eroina inconsciae qll delle nipoti vergini che sann solo rindere pianger e pregare. E vi sn 2 modi dpeccare: qll d Giulio che è sopratt accidioso e inetto e qll dei suoi fratelli sopratt collericie golosi.← Borgese dice: le tue tre croci resteranno piantate
su un cimitero d chiacchiereletterarie. Vita d un artista nacque a Siena nel capod 1883, nn aveva voja d studiare, erascontroso e senza grazia, il piu delle sue opere hann radice autobiograf e sn liriche,aveva testa potente e cuore debole, qnd fantastic e scriveva tornava sempre alladolescenza. Nn concluse nulla negli studi ne nella vita pratica, assaggio illusorie fedirivoluzionarie e amare reaz cattoliche, la morte del padre lo libero d una pesantecostrizione. Spos emma il 30 magg 1908 e il 4 magg anno succes ebbe Glauco. La suaarte lett comincia proprio prop matrim, al tempo era faciliss darsi alla letter in qnt srinnegavan i maestri e diffidavano i classici, nel 12 pubblic un antolog d antichi scrittsenesi(cecco angioleri, santa caterina) . a verga rimase inferiore nell arte d costrurre,ma fu tanto diverso da lui e molto piu ricco x linfa lirica. Fece un poema “la citta dellavergine” x imparare cm si discorra a voce spiegata, pubblic anche una rivista “la La formattazione corretta del testo utilizzando tag html è la seguente:Su un cimitero di chiacchiere letterarie. Vita di un artista nacque a Siena nel capodanno 1883, non aveva voglia di studiare, era scontroso e senza grazia, il più delle sue opere hanno radice autobiografica e sono liriche, aveva testa potente e cuore debole, quando fantasticava e scriveva tornava sempre all'adolescenza. Non concluse nulla negli studi né nella vita pratica, assaggiò illusioni fedirivoluzionarie e amare reazioni cattoliche, la morte del padre lo liberò da una pesante costrizione. Sposò Emma il 30 maggio 1908 e il 4 maggio dell'anno successivo ebbe Glauco. La sua arte letteraria comincia proprio dopo il matrimonio, al tempo era facilissimo darsi alla letteratura in quanto si rinnegavano i maestri e si diffidava dei classici, nel 1912 pubblicò un'antologia di antichi scrittori senesi (Cecco Angiolieri, Santa Caterina). A Verga rimase inferiore nell'arte di costruire, ma fu tanto diverso da lui e molto più ricco di linfa lirica. Fece un poema “La città dellavergine” per imparare come si discorra a voce spiegata, pubblicò anche una rivista “La
torre” contro futurismi. Ko 21 marzo 1920.← Lo stento dell adolescenza e l agitazione della primavera sn due motivi lirici,intimam connessi uno cn l'altro, da cui scaturisce tt la sua opera.← La bellezza del libro è nella continuita d uno stato d animo.← Il “podere” è una georgica tragica cantata cn una risolutezza negatriche che aricordarla è tanto piu affascinante qnt monotona.anche se apparso postumo èsostanzialmente anteriore a tre croci e conchiuso al poema autobiografico, ha unintensita disperante è monocorde e ossessivo.ROMANZO E ROMANZESCO:YVES HERSANT,accanto all atelier del romanzo funziona una fabbrica del romanzesco ela loro coesistenza merita un po d attenzione. Il romanzesco, vecchie storie sempre lestesse ma sempre diverse, indissociabili dalla nostra storia, rosa. O nel passato labiblioteca blu, ove trov storie che trattavan cn leggerezza d temi gravi e che venivanolette durane le lunghe veglie.emanano ancora un certo fascino=fecondità del romanzesco. Il romanzesco infatti, cavalleresco durante il medioevo, aristocratico in epoca rinascimentale, borghese dal XVIII, rivoluzionario ai tempi dell'unione sovietica, ha sempre messo in scena un sogno sociale, negando la società e il suo reale funzionamento. Nostalgico o utopico, esso traduce il rapporto immaginario degli uomini rispetto alla loro reale condizione, esprime speranza. Il romanzesco è il mondo alla rovescia dove gli ultimi diventano i primi, mondo miracoloso dove la virtù domina il vizio, il lusso è a portata di mano e lo squallore cede all'amore. L'intossicazione da idillio è la causa primaria del "bovarismo" >madame bovary porterà rimedio: esempio estremo dell'aspra lotta che il romanzo conduce contro il romanzesco (altro esempio: Joyce). ROMANZESCO: termine ambiguo, significa nel Seicento "ciò che è proprio del romanzo" in seguito definisce anche un atteggiamento, una situazione.esistenziale o una categoria psicologica. L'aggettivo diventa assai equivoco, a volte tende a specificare una forma, altre evoca un contenuto, altre designa un genere. Il ROMANZO deve intendersi più come un arte che un genere, i due nemici (romanzo e romanzesco sono in realtà amanti, in stretta relazione. Il romanzo può non piacere mentre il romanzesco piace sempre).
PHILIPPE ROGER, Yves Hersant pone a confronto il romanzo con un certo tipo di romanzesco con il quale il primo avrebbe necessariamente delle caratteristiche in comune, ma dal quale dovrebbe prendere le distanze, il romanzo infatti è un'aspra lotta contro il romanzesco. Quell'enunciato contraddittorio l'aveva ricevuto da Barthes, per lui infatti nell'opposizione tra romanzo e "romanzesco" il secondo termine occupa il posto del desiderio e del valore, mentre il romanzo ha recitato per molto tempo la parte del morto, cioè di quelle forme che non si possono rifare.
Nel mio vocabolario il romanzesco non designava come per Yves, uno stereotipo.
Il sentiment fondato su una menzogna sociale, ma al contrario, è un'utopia da scrittura.