Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 137
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 1 Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le confessioni di un italiano, Pirandello, Nievo, Manzoni Pag. 91
1 su 137
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FIGURA DI RENZO

Di Renzo non c'è un ritratto fisico; viene menzionata una relativa agiatezza in quanto nel suo piccolo aveva acquisito un relativo benessere e in più Manzoni ci dice che i genitori sono morti, quindi abbiamo un ragazzo solo, una solitudine affettiva per cui la famiglia di Lucia che è composta da Lucia e dalla mamma Agnese, lo ha completamente integrato nella propria famiglia. Poi sono tratteggiati chiaramente dei lati spavaldi e irruenti e Manzoni evidenzia una sorta di braveria attraverso la descrizione del vestito tipico in quel periodo anche dei bravi ragazzi: ha un cappello con le piume e un pugnale alla cintura. Manzoni ci dice chiaramente che lui è irruente ma di animo buono, è positivo e semplice.

FIGURA DI LUCIA

Di Lucia si sa che ha i capelli scuri, che ha neri sopraccigli, viene descritto sommariamente l'abito nuziale povero. Si parla d'una modesta bellezza. Enfasi sul suo modo di muoversi: ha un tratto di verecondia,

cioè di pudicizia; c'è un'enfasi anche sul turbamento leggero prima del matrimonio, quindi un tratto molto pudico anche sull'idea della notte di nozze (Manzoni non lo dice perché c'è una reticenza totale di Manzoni sull'eros, quindi in questo romanzo l'eros è completamente assente; però il lettore lo capisce che c'è un turbamento leggero pensando all'intimità con cui si troverà); ci sono appunto questi tratti di pudore, di onestà, di verecondia, perché le amiche la chiamano perché vogliono vederla vestita da festa e lei sischernisce, si copre con il gomito oppure gira la testa dall'altra parte. Insomma è in forte imbarazzo. Quindi ci sono dei tratti introspettivi che alludono ad una bellezza interiore che supera quella fisica. La critica ha sottolineato la carenza di vitalità e di passione oppure di contro ha sottolineato il personaggio rendendoloemblema dei messaggi religiosi del romanzo: in effetti il valore emblematico di Lucia nella storia si comprende in connessione alla sua dimensione realistica e la sua trascendenza, scrive Corsaro, è tanto più profonda quanto più calata nel contesto dell'umiltà quotidiana di cui questo ritratto già dà i segni essenziali. Questo primo ritratto ci fa capire chi è Lucia. I capitoli che faremo:
  • Cap. II - Cap. XX
  • Cap. III - Cap. XXI
  • In minima parte il cap. IV - Cap. XXII
  • In minima parte il Cap. V - Cap. XXIV
  • In minima parte il Cap. VI - Cap. XXV
  • Cap. VII - Cap. XXVI
  • Cap. VIII - Cap. XXVII
  • Cap. X - Cap. XXXVI
  • Cap. XVIII → è il capitolo dei sotterfugi, degli imbrogli in - Cap. XXXVII
  • Cap. XXXVIII

Non avrà esito positivo. Delle Confessioni devo ancora studiare quali saranno i capitoli più rappresentativi in cui entra Pisana che saranno soprattutto i primi perché c'è una cosa che mi interessa: l'eros che nelle confessioni è abbastanza esibito fin da piccoli e questa è una cosa abbastanza nuova. L'amore diciamo così l'innamoramento di Carlino nei confronti di questa Pisana e i giochetti diciamo così di Pisana che sono un po' compiacenti ma anche respingenti nei confronti di questo ragazzino. E poi magari vediamo i capitoli finali in cui c'è un estremo sacrificio di Pisana che praticamente muore per consunzione, per i troppi sacrifici che lei fa per un nobile amore nei confronti di Carlino. Invece l'Esclusa sarà il romanzo che forse tratterò di meno perché è quello che mi sembra più facile ed è quello più breve, ve lo darei per intero.

perché è difficile scegliere i capitoli perché lei è la protagonista del romanzo. Lezione 5 08/03

De "L'Esclusa" va bene qualsiasi edizione, ma se dobbiamo comprarla, potremmo prendere quella di Oscar Mondadori, con introduzione di Carrai e Sabatino.

Ora vedremo i capitoli in cui compare Lucia e faremo un excursus sui capitoli 9 e 1, che sono quelli che trattano della Monaca di Monza. Lucia è difficile da definire come personaggio, perché lo stesso Manzoni in qualche modo la fa parlare sempre molto poco, proprio perché il messaggio affidato a Lucia è elevatissimo, sublime. In ottemperanza ai criteri della verosimiglianza, era difficile far parlare una contadina come se fosse Sant'Agostino o San Carlo Borromeo, quindi l'escamotage a cui ricorre Manzoni è, come sempre, un'elegante reticenza. Vedrete che, mentre Renzo è protagonista attivo, Lucia è protagonista passiva. Non è affatto dinamica,

Perché fin dall'inizio Manzoni ce la rappresenta come colei che naturalmente è pia, come in certe vite dei santi, dove il santo ancora prima di nascere è già tale. Le varie agiografie riguardanti i santi più famosi ci fanno intendere che nasciamo come se fosse merito loro. Lucia ha una naturale purezza e ha una naturale fede rocciosa. Altri potrebbero dire adamantina, ovvero dura e splendente come il diamante, naturalissima. La definizione di Lucia è molto più difficile di quella della Monaca di Monza. Lì l'introspezione della psicologia di Gertrude è densissima nei due capitoli che studieremo, così come è evidente anche il giudizio morale, chiaramente negativo, nei confronti della poverella, della sventurata, come la chiama Manzoni. Per Lucia dovremmo fare un lavoro ben più sottile, ben più profondo, ben più che va nelle pieghe del romanzo, poiché grosse descrizioni, se.

Non questa iniziale che leggeremo, non ci sono. C'è una descrizione fisica, tutto sommato molto molto sobria, poi vedremo soprattutto (ed è quello che ci fa vedere Manzoni), l'effetto Lucia, ovvero come Lucia agisce sugli altri, qual è la ricezione degli altri personaggi, soprattutto il personaggio negativo per eccellenza che poi si redime, che è l'Innominato, in cui Lucia è magna pars sebbene non consapevole, poiché lei non pensa di avere quest'effetto. Naturalmente, il nome è dato con attenzione: spesso nei nostri romanzi italiani i nomi dei personaggi sono nomi parlanti. La traduzione è antichissima, viene da Beatrice, probabilmente, che è un nome parlante, ovvero "colei che dispensa la beatitudine"; Fiammetta, l'amante di Boccaccio è la fiamma d'amore; Laura aveva tutte queste isotopie, come le chiamava Cesare, legati all'aura, allora, aurora, quindi anche lì.

abbiamo un bel gioco sul nome. Vi prego di ricordare un romanzo di uno scapigliato, quindi siamo poco dopo Manzoni: Tarchetti con "Fosca" parla di una donna brutta, malata che è protagonista. Essa invischia in un amore malato e difficile. Possiamo fare riferimento alle due amate di Andrea Sperelli, nel "Piacere" di D'Annunzio. Una è Maria, che è quella bella e buona, e l'altra è Elena, non si può non pensare alla grande seduttrice che ha causato una guerra epocale, per cui pensiamo spesso ai nomi, se sono personaggi fittizi, come nel caso di Elena, Maria, Lucia, non sono nomi dati per caso. Sono nomi che hanno a che vedere con la loro funzione. Vi ricorderete che anche Renzo nel "Fermo e Lucia" è Fermo Spolino, dove il cognome è dichiarazione di una professione. Infatti, lui è filatore di lana, per cui la spola ha a che vedere con ciò che fa di mestiere. Poi, diventa Tramaglino: c'è il tramaglio.

Questa sorta di rete da pesca, che è l'idea di una professione, che è legata anche all'affilatore, ma che è legata alle varie reti in cui si trova intrappolato eda cui riesce spesso a scappare. Gertrude, ce lo spiega Manzoni stesso, è il nome che le impone il principe suo padre, perché è una monaca di nobilissimi natali del monachesimo tedesco. Il padre sceglie per Getrude un nome legato all'ambiente monacale e nobiliare, adatto per il futuro che il principe ha scelto per la propria figlia. Il lavoro su Lucia sarà un lavoro più difficile che probabilmente faremo male, perché dovremmo leggere con attenzione tutti i capitoli in cui lei compare, ma non ne abbiamo il tempo. Invece, leggeremo i capitoli 9 e 10 per cercare di produrre una sorta di confronto tra queste due figure femminili. L'una, che è Gertrude, che è stata definita come personaggio più moderno dei Promessi Sposi, infatti

È piaciuta molto questa figura. Lucia e Gertrude sembrano il lupo e l'agnello, soprattutto nel capitolo in cui la monaca la sacrifica, la fa uscire dal convento affinché possa essere rapita. Poi, vedremo l'effetto Lucia (forse il capitolo 20) in cui compare l'Innominato. Non leggeremo la Conversione dell'Innominato, la famosa notte dell'Innominato, in cui lui rielaborerà questo senso di disgusto di sé e del mondo, fino alla conversione e l'incontro con Federigo Borromeo. Calvino, in una delle sue tante lezioni e scritti di letteratura, dice che i personaggi dei Promessi Sposi sono "da potersi leggere in coppia, l'uno antitetico all'altro". Il caso famoso è l'Innominato e Federigo Borromeo: due altissimi personaggi, entrambi elevatissimi, l'uno campione del bene e l'altro campione del male e redento. Oppure, Cristoforo e Don Abbondio, due personaggi entrambi religiosi, uno aderente alclero secolare (curato nel nostro caso), l'altro appartenente al clero regolare, ovvero cappuccino, l'ultimo degli ordini del francescanesimo. I minimi, come volevano essere chiamati loro, facevano parte di questo filone, molto ben rappresentato dalla tradizione italiana e in qualche modo simpatico, poiché il più lontano dai beni temporali, dal potere. Fanno della povertà una cifra esistenziale ben forte. Altri due personaggi allo specchio: Cristoforo e Don Abbondio, uno interpreta la religione come la scusa per farsi gli affari propri, coltivando il proprio orticello nel modo più indolore possibile, e l'altro che vede nella religione una cifra esistenziale forte, ma anche un impegno attivo e costante nei confronti degli umili, quindi uno di fronte l'altro. Forse Calvino stesso ha parlato anche di Lucia e Gertrude come antitetiche, ovvero l'una dedita al male, l'altra radiosa della grazia del Signore. La prof ha trovato su internet.una cosa sbagliata, che diceva che appunto tra Lucia e Gertrude la prima differenza è anagrafica: questo signore che ha scritto ciò
Dettagli
A.A. 2021-2022
137 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexa.saccomandi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Tufano Ilaria.