vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il contesto storico dell'800 e la poesia civile e neoclassica
‘800 Risente frattura storica aperta da Riv. Francese 1789 si alterna periodo napoleonico in cuiIta illusione free (Napo imperatore Regno d’Italia e tradimento di Campoformio, pro freestampa, elezioni, istruz obbligatoria x tutti, principi laici, contro tasse e arruolamenti) e la cultdi regime neoclassico e la Restaurazione (post lost Waterloo, via innovazioni, censura,protezionismo, moti carbonari). Poesia tra civile e neoclassica. Milano cap d’Ita sede ministeri eSocietà Tipografica classici ita. POESIA CIVILE o NEOCLASSICA di regime, figuraintellettuale-professore. Monti, Foscolo. Vincenzo Monti: poeta del Regno cult regimeneoclassico Biblio ita, traduzione Illiade (competiz Foscolo, apprezzamento Madame de Stael)da latino.UGO FOSCOLO (1778-1827) contrario di monti indipendente, dissidente innovatore poipreferirà l’esilio. Origine greche, Zante, patria ideale mondo classico. Esordio Tieste tragediaimita Alfieri anti-tirannico successo teatro ma filo-rivoluzionario.
Esercito, figlio della Rivoluzione. Influ da Vico idee poeti primitivi Omero educavano immaginazione patrimonio comune, materialismo vita e morte trasformazioni di materia, illusione amore bellezza patria e eroismo in vita fugace e triste. Poesia serenatrice, consolatrice e eternatrice, compassione e ricordo e amor patrio con sepolcri (Vico imp seppellire morti) Poeta vate sacerdote dottrina delle illusioni insegna a uomo nobili ideali su modelli passato. Temi: esilio, origini, padre, mitologia, infanzia, morte. Poetica variegata e contrastante utile sonetto "Autoritratto" (modelloda Alfieri "Sublime specchio di veraci detti") dà descrizione di sé di vizi ricco di virtù, do lode alla ragione ma corre ove al cuor piace, morte solo mi darà fama e riposo. Conflitto ragione e impulsi passioni trad neocla e rom, virtù vizi come pg Ortis, Morte pace da tormento vita (alla sera) Esilio-terra madre (A Zacinto, In morte del fratello Giovanni).
Esilio Svizzera e Inghilterra, antiromantico.ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS (1802): romanzo epistolare disillusione etica-politica susfondo autobio Napo e Campoformio (modello Werther di Goethe, pistola, René Chateaubriand)
Raccolta lettere di Jacopo Ortis da amico e corrispondente Lorenzo Alderani. Ortis è un giovane ufficiale deluso da ideali patria, libertà e amore. Trova consolazione nell'amore x bona Teresa che lo ricambia ma è promossa a Odoardo uomo d'affari. Viaggia x Ita e scopre ingiustizie, torna e lei sposata. Si suicida con pugnale al cuore (come Saul spada). Temi politica amore esistenza (incontro Parini Milano). Un romanzo sul presente, stile solenne, enorme successo per amore e patria libro culto Risorgimento. Melodrammatico realistico (rielabora lettere a Antonietta Fagnani Arese) stile rotto, irruento, dissonante. Deluso dalle speranze patriottiche e dalla lotta tutti contro tutti davanti alla natura indifferente, non resta che coltivare illusioni amore.amicizia, bellezza, arte contro la storia traditrice, il conformismo privato, contrappone l'esigenza assoluta dell'amore e delle virtù senza compromessi, sceglie il suicidio come affermazione di sé, conflitto insanabile tra l'ingiustizia del mondo e la nobiltà dell'eroe. POESIE: (1803) 12 sonetti e 2 odi, neoclassico modello Parini. Trasfigurazione mitica del quotidiano, fonte autobiografica, mitologia, neoclassico. I temi di origine greca, esilio, suicidio del fratello, A Zacinto, amore, attrazione per la fatal quiete della morte compongono un autoritratto ideale. Sonetti: - Alla sera: In origine/esilio, parallelismo Ulisse e Mito, sepolcro, sera e morte, calma e pace. - Morte del fratello Giovanni: suicidio/debiti, esilio dal nido, morte/pace, sepolcro hope. Odi: - Alla amica risanata: discorso filosofico sulla bellezza rasserenante e eternatrice di Antonietta Fagnani Arese guarita da malattia e ritorno in società. SEPOLCRI (1807): esempio più importante della sua poetica, genere sepolcrale, poesia filosofica sulla funzione etica e culto dei morti (Vico).
Scienza Nuova). Stile endc sciolti classicista Reinventa stilepoeta greco ma oscura. Poeta vate, imp privata e morale tombe continuità affetti, ritocivilizzazione (Vico religione, marry, sepolture), valore politico nazionale eroi. Ruolo sepolcricome poesia, “vince mille secoli di silenzio”. Carme a Ippolito Pindemonte: entrambi cultomorti, editto S.Claude sepolcri fuori città e tutti uguali, poesia civile eternatrice, sepolcri affetti,e culto eroi, Parini a Milano, Vico colonne civiltà, altri grandi, culto defunti. DELL’ORIGINE EDELL’UFFICIO DELLA LETTERATURA: cattedra eloquenza a Pavia, ruolo scrittoreintermediario tra signori e sudditi, criticare eccessi dei primi e trasmettere valori civili aisecondi (dissidente). Lode accademica alla lett con finalità morali e civili (emancipare dabarbarie), imp parola veicolo di conoscenza, valore idioma materno, letterato vate portavoce