Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Letteratura italiana Pag. 1 Letteratura italiana Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARADISO

Anche le anime del Paradiso vengono incontro a Dante, pur abitando tutte nell'Empireo, più o meno vicine a Dio, a seconda del grado di beatitudine.

Per le anime dei beati non esiste una gerarchia della felicità, è piena per tutte.

  1. 1 cielo - Luna, anime degli spiriti mancanti, cioè vittime della violenza altrui.
  2. 2 cielo - Mercurio, spiriti dediti alla politica.
  3. 3 cielo - Venere, spiriti amanti.
  4. 4 cielo - Sole, spiriti sapienti.
  5. 5 cielo - Marte, spiriti militanti (tra i quali Cacciaguida, trisavolo di Dante).
  6. 6 cielo - Giove, spiriti giusti.
  7. 7 cielo - Saturno, spiriti contemplativi.
  8. 8 cielo - quello delle stelle fisse, Dante assiste al trionfo di Cristo e all'apoteosi della Vergine.
  9. 9 cielo - Primo Mobile o Cristallino, Dante sale all'Empireo, dove le anime sono disposte come in un anfiteatro. Qui, gli si affianca San Bernardo. Dante ha una visione di Dio e della Trinità.

Il paesaggio paradisiaco,

Si percepisce dall'incrocio di luce, suoni, luminosità e musica che con il loro intensificarsi riflettono il crescente avvicinamento a Dio. Le problematiche morali e teologiche a cui Dante si occupa per tutto il poema vengono affrontate sull'onda di continui interrogativi e dubbi. Sul Paradiso si proiettano i problemi umani, civili, storici: passioni personali, la città, l'esilio. Dante comunque non si fa problemi ad "alzare la voce". La Commedia - "poema totale" = convergono le esperienze di Dante e le sue idee fondamentali. Si riscontrano l'amore inteso come eros e come sublimazione, ci sono le diatribe fra fazioni, e la sua utopia politica. Un materiale così vasto e contradditorio si unisce in una complessa tessitura narrativa. Dante è il protagonista in prima persona, ma è anche autore, scrittore, sceneggiatore e regista. - La lettura può essere affrontata come quella di un romanzo.

mia lingua madre, ma include anche elementi di latino, provenzale e altre lingue regionali italiane. Questo plurilinguismo riflette la vasta conoscenza di Dante e la sua volontà di includere diverse tradizioni letterarie nella sua opera. La struttura della Commedia è divisa in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ogni cantica è composta da un certo numero di canti, che a loro volta sono formati da terzine, ovvero strofe di tre versi endecasillabi con schema di rima incatenata. Nel corso del viaggio attraverso l'aldilà, Dante incontra una serie di personaggi storici e mitologici, nonché persone che ha conosciuto personalmente durante la sua vita. Questi incontri servono a rappresentare diversi aspetti dell'esperienza umana e a fornire commenti e critiche sulla società e la politica dell'epoca. La figura di Virgilio, il poeta latino dell'antichità, svolge un ruolo importante nella Commedia. Egli guida Dante attraverso l'Inferno e il Purgatorio, ma non può accompagnarlo nel Paradiso a causa della sua mancanza di fede cristiana. Al suo posto, Dante viene guidato da Beatrice, la donna amata e idealizzata, che rappresenta la Fede e l'Amore divino. La Commedia è un'opera complessa e ricca di simbolismo. Oltre alla sua importanza letteraria, è anche un trattato teologico, filosofico e politico. Attraverso il suo viaggio, Dante esplora temi come la giustizia divina, la redenzione, la colpa e la salvezza. In conclusione, la Commedia di Dante Alighieri è un capolavoro della letteratura italiana e mondiale. Attraverso la sua narrazione poetica e la sua profonda riflessione sulla condizione umana, l'opera continua a essere letta e studiata ancora oggi.

quale si aggiunge un repertorio lessicale di differente provenienza. Ci sono vocaboli dalla vita quotidiana, latinismi in numero vastissimo (usati assiduamente nel Paradiso), vocaboli dialettali.

Metrica: Dante sfrutta a pieno la terzina, che con lo schema ABA BCB CDC ricollega le varie terzine (il 2 verso diventa il 1 in quella dopo). Utilizza rime.

FRANCESCO PETRARCA (Arezzo 1304 – Arquà 1374)

  • Nasce ad Arezzo nel 1304.
  • Figlio di Elettra Canigiani e Petracco di ser Parenzo, notaio fiorentino di parte bianca.
  • 1302 – si trasferisce con la famiglia a Carpentras
  • 1320 – 1326: studia diritto a Bologna
  • 6 aprile 1327 – giorno di Venerdì Santo, incontra Laura nella Chiesa di Santa Chiara
  • Entra in familiarità con la famiglia Colonna: con Giacomo C. prende gli ordini minori, e poi viene assunto da Giovanni C. in qualità di cappellano. Con lui si trasferisce nei Pirenei.
  • 1330 – avvia una fitta corrispondenza epistolare con
i dotti del tempo interessati alla filologia e agli studi umanistici.

Con Colonna, Petrarca può studiare e soprattutto viaggiare
1336 - 37: viaggio a Roma
1337: prende dimora a Valchiusa (vicino Avignone). Qui concepisce il De viris illustribus, poesie in volgare e l'Africa.

1° settembre 1340: sia l'Università di Parigi che il Senato a Roma vogliono conferirgli la laurea poetica. Petrarca sceglie Roma. Viene incoronato l'8 settembre 1341.

L'Africa
Poema in esametri con il quale vuole far rinascere l'epica classica in tempi moderni.
Il modello di riferimento è l'Eneide.
Tema: seconda guerra punica, quando Scipione l'Africano sbarca a Cartagine, vince a Zama e viene trionfalmente incoronato a Roma. = si traduce come magnificazione delle sorti di Roma
Avrebbe dovuto contare 12 canti (come l'Eneide), ma fa solo 9 libri, pubblicati poi nel 1396.

- Le due anime petrarchesche, quella dello studioso e quella

Dell'uomo dall'interiorità complessa, si fronteggino. - Il confronto tra passato e presente suscita la riflessione sul rapporto tra gloria umana, che è vana, e gloria celeste. - A Petrarca non interessa l'eroismo o la guerra, ma gli stati d'animo, le pene interiori. I suoi eroi sono i vinti non i vincitori. Lavorare alla vita di Scipione, costituisce il punto di partenza per una serie di 23 biografie di personaggi illustri del mondo romano. = De viris illustribus: libro del 1351-53, che comprende queste 23 biografie più altre 12 di figure appartenenti alla Bibbia e alla mitologia classica. Sia per De Viris che per l'Africa, continua a lavorare anche dopo l'incoronazione di poeta.

1342: torna a Valchiusa

1345: va a Verona, dove trascrive le epistole di Cicerone

1347: un'insurrezione popolare porta al potere Cola di Rienzo, Petrarca pensa che sia la giusta occasione per rifondare la repubblica Romana e riportare la sede papale

a Roma. Quindi sostiene Rienzo, anche a prezzo di una rottura coi Colonna. Rienzo però fallisce.
  1. 1348: anno della peste, di cui muore pure Laura.
  2. 1349-1351: si stabilisce a Padova
  3. 1350: andando a Roma per il Giubileo, sosta a Firenze e incontra Boccaccio
  4. 1353: torna ad Avignone
  5. 1353-61: sta a Milano dai Visconti
  6. 1368: si trasferisce ad Arquà. Francesco da Carrara, signore di Padova, gli fa dono di un terreno.
Accudito dalla figlia Francesca, sistema molte delle sue opere e muore tra il 18 e 19 luglio 1374. Opere in latino Le epistole L'epistolario come genere letterario si deve proprio a Petrarca che le sistema in raccolte organiche. Le epistole petrarchesche sono sottoposte ad un lento e puntiglioso processo di elaborazione. La raccolta fondamentale delle lettere di Petrarca è: - Familiarium rerum libri XXIV, comprende 350 epistole in latino scritte tra il 1325-1366. Alle epistole Petrarca si affida per scrutare la propria

interiorità - Sine nomine: 19 lettere scritte tra il 1342-1358. Si chiama così perché si omette il nome dei destinatari per ragioni di prudenza, visto che i contenuti sono di carattere politico.

Familiari: 120 epistole distribuite in 17 libri raccolte nel volume delle Seniles, scritte tra 1361-1374. Petrarca parla delle proprie origini, descrive il suo temperamento e anche l'aspetto esteriore. Ci sono però anche delle calcolate omissioni, perché l'immagine che vuole dare di sé ai posteri è quella di un letterato che si stacca dalla storia a lui contemporanea e si esprime solo nel poema epico in latino.

Gli scritti polemici. Fa anche degli interventi caratterizzati dal vigore con cui afferma le proprie idee. Es: un'invettiva contro il cardinale Jean de Caraman che aveva definito Petr. uomo di scarsa cultura e di riprovevole contegno morale. In un'altra - risponde a 4 giovani averroisti veneziani che lo avevano giudicato.

per la sua avversione all'aristotelismo.

Opere latine in versi:
- Epistole metrice: 66 epistole in esametri raccolte in tre libri. Per certi tratti si configurano come una sorta di diario privato, con appunti e annotazioni.
- Bucolicum carmen: 12 egloghe di genere bucolico, che appare al poeta come ambiguo, per il fatto che il genere impone il travestimento pastorale dei personaggi e il significato allegorico delle figure.

Opere storiografiche e il manualetto storico geografico:
Metodo storiografico di Petrarca - attingere ad una pluralità di fonti per mettere a confronto e sottoporre alla critica le informazioni. Facendo così, si rivela attratto dalle grandi figure del passato, perché solo in esse si ritrovano le virtù da riproporre ai coetanei.
- Rerum memorandarum: voleva allestire una raccolta di aneddoti e avvenimenti esemplari. Non va oltre i 4 libri (porta esempi solo della virtù della Prudenza).
- Itinerarium syriacum:

Raccoglie esperienze personali di viaggiatore, nozioni libresche, conoscenze storiche e geografiche.

Opere morali

1345 – 66: trattati morali

  • 1346: De vita solitaria = in due libri, Petrarca elogia uno dei suoi miti esistenziali che avvertonel profondo, la vita solitaria.
  • 1347: De otio religioso = il tema è la celebrazione dell’ideale monastico.
  • 1366: De remediis ultriusque fortune = libro sui due volti della Fortuna, sulla buona e cattivasorte. La vera novità del libro è il particolare punto di vista dello scrittore, che pensa che ilcompito dell’intellettuale moderno sia la ricerca della felicità (che si fonda sulla conoscenzadella dignità della vita e nel dominio di sé stessi).

Il Secretum

Tre fasi di redazione, come sono tre i libri: 1347, 1349, 1353. Petrarca però fissa il dialogo in una datafittizia, nel 1342, sedici anni dopo l’incontro con Laura.

I libri hanno una cornice narrativa immaginaria, sul genere delle

“visioni”: gli appare una donna, laVerità, accompagnata da sant’Agostino, che per tre giorni lo sottopone ad un esame. Agostino svolge ilruolo di confessore e Petrarca quello del penitente.

1 libro: Agostino accusa Petrarca sulla debolezza della sua volontà, che gli impedisce di sottrarsiai beni terreni

2 libro: incentrato sui 7 peccati capitali. Petrarca si riconosce colpevole di tutti i vizi, tranne chedell’invidia. Il suo peccato più grave è l’accidia (= negligenza, indolenza)

3 libro: Agostino accusa Petrarca sui suoi peccati più gravi: l’amore per Laura e il desiderio digloria.

Le opere in volgare:

Il canzoniere

Titolo originale Rerum Volgarium Fragmenta.

Nel corso della sua carriera letteraria, Petrarca continuerà a creare, sistemare e rielaborare icomponimenti del Canzoniere, che lui chiama nugae = cose di poco conto.

Scrive in volgare da quando è studente a Bologna.

Composto da: 366

Componimenti:

Un fiore sboccia
nel giardino fiorito
profumo di vita.

Il sole tramonta
sul mare d'argento
un'emozione infinita.

Una farfalla danza
tra i fiori colorati
libera e leggera.

Una Canzone:

Oh dolce melodia
che accarezzi l'anima
note che parlano d'amore
e sogni che si avverano.

La tua voce mi culla
in un abbraccio di suoni
mi trasporta lontano
in un mondo di emozioni.

Dettagli
A.A. 2021-2022
37 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JessikaMazzucato02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zucchi Enrico.