Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Letteratura italiana Pag. 1 Letteratura italiana Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CANTO XX

Rinaldo parte, riesce a sconfiggere la selva di Saron e purificare gli ultimi residui del suo traviamento amoroso e i cristiani riescono a volgere la guerra a proprio favore. Armida si ripara in Egitto e giura di vendicarsi contro Rinaldo. Nello scontro finale Rinaldo trova esercito egiziano, i cristiani hanno vinto, Armida minaccia il suicidio, ma Rinaldo in quanto cristiano la blocca e pronuncia un discorso. È disposta a perdonarla e a darle il regno di Damasco (aveva detto di essere erede), a patto che si converta. Lei ritorna ad essere mansueta e disposta alla conversione, diventa un'ancella sottomessa al cavaliere, ma come Tancredi e Ermidia è un personaggio irrisolto perché Tasso non ci dice come andrà a finire la conversione. Canto 136 ➔ Rinaldo per bloccarla fa un lungo discorso e la prega a desistere da questo gesto. Siamo di nuovo nel pathos, una parola piena di lacrime e sospiri, perché prova compassione per colei che un tempo era.

nemica e ora è fragile. Recuperata immaginedantesca del gelo che si scioglie, così si scioglie l'ira. Rinaldo da una possibilità di salvezza ad Armida, ma nel piano della compassione del cristiano. Lei si propone come ancella. Citazione Vangelo di Luca: parole di Maria quando appare arcangelo Gabriele e lei si sottomette alla volontà di Dio. Diventa lei schiavo d'amore come prima era stato Rinaldo, una donna che si sottomette. Una donna che da imperatrice dei sensi, punita dall'amore, ora può diventare cristiano. Ci mostra come personaggi neri possano trovare la fede (paragonata a Maria).

Finalità opera è didascalica, rassicurante, esiste un'ordine che alla fine riprende forza.

CARLO LEVI

Autore complesso che solamente in parte può essere riconosciuto con la sua famosa opera. È un autore versatile: pittore, scrittore, uomo politico, senatore della repubblica, giornalista (su stampa, illustrazione italiana etc.).

autore di libri d'inchiesta, poeta. Nato nel 1902 da una famiglia per metà ebraica e per metà no, nasce in un contesto di socialismo ebraico. Per lui non è ebraismo ortodosso, ma elemento importante per la sua formazione. Padre e madre. Nel '18 dopo aver fatto Liceo Alfieri, incontra Gobetti che diventa la figura cardine dell'antifascismo torinese. Proposta di un socialismo liberale che propone un'idea + liberale e differente. Levi segue la linea di Gobetti che muore giovano in seguito a un pestaggio. Si laurea come medico. Incontra Edoardo Persico e Lionello Venturi, due storici dell'arte che avvicinano Levi alla pittura. Va nella scuola di Felice Casorati (tra i fondatori del gruppo dei 6 Torino). Poi Levi sviluppa attività autonoma quando va a Parigi per conoscere la pittura e per motivi politici, perché dopo la morte di Gobetti, l'attenzione si sposta sui fratelli Rosselli che sono i fondatori di Giustizia e Libertà, movimento.

clandistino e antifascista che vuole divulgare idee - viaggiano da Torino e Parigi per propagandare l'antifascismo con i quaderni di Giustizia e Libertà. Ci sono spie fasciste che si avvicinano molto a questo.

1934 Carlo Levi subisce il primo arrestato ad Alassio, dove aveva comprato una casa e dove si rifugia dopo l'arresto degli amici. Due giorni prima erano stati arrestati Mario Levi e Segre, viene raccontato in "Lessico famigliare" di Natalia.

"UNO SCRITTO NELLA TERRA" 1952, rivista "Senso comune" 45

Testo per una rivista in cui ci racconta il primo arresto, momento in cui parla del mondo dei contadini. La civiltà contadina non è solo del sud, ma esiste ovunque anche nel nord Italia. Contadini che lavorano a fatica la terra arida della Liguria. Quindic'è il tempo della storia (lavoro) e quello della natura (sfugge, di una civiltà che sfugge). Parla quindi di una società legata ai ritmi della natura.

La scopre il giorno del suo arresto. Si sveglia al mattino presto, si trova davanti i carabinieri, era chiaro fossero venuti per arrestarlo. Levi era un corriere dei quaderni che portavano a Parigi, aveva nascosto tutto, ma nella tasca si era dimenticato dei fogli. L'attività antifascista di Levi è intellettuale, sensibilizzare la questione con dei saggi. Non sapeva dove lasciare le cose, nella sua camera una donna contadina gli stava facendo il letto (dependance che teneva la casa quando Carlo non c'era). Da pittore descrive la donna come un dipinto. Sente che con quella donna può fidarsi, si sente in sintonia con quel mondo contadino. Gli dice di prendere i fogli e di nasconderli, lei non si stupisce e nasconde i fogli nel seno. I carabinieri entrano e lo arrestano per 2 mesi. Uscito dalla prigione scopre che i contadini avevano conservato i fogli in modo prezioso, come solidarietà umana e non politica. Attività del contadino: interrano il foglio.

Moralità della civiltà contadina, aiuta chi ha bisogno. Levi conosce una società diversa da quella di Torino. I primi contadini del Cristo li ha trovati ad Alassio e non in Lucania, solidarietà popolare e vera che vedrà anche nella resistenza. Carlo Levi viene arrestato una seconda volta, dopo il periodo in Carcere viene condannato al Confino, in Lucania - terra non si presuppone non possa avere contatti politici. Levi viene mandato prima a Gassano poi ad Aliano, ci rimane circa un anno. Nel mentre l'Italia fascista conclude campagna di Etiopia. 37 vengono assassinati i fratelli Rosselli. Poi entrano in vigore le leggi razziali, si ripara sull'atlantico in un paesino francese. Scrive "Paura della libertà" saggio con lingua mitologica difficile, parla delle volgarità del fascismo quando ancora non c'erano i campi di concentramento. Riflette sulla crisi dell'occidente. Momento in cui la Germania invade la Polonia.

Ci sono le manovre che portano alla guerra. 41 Risiede a Firenze, con molti antifascisti. Entra in clandestinità con inizio guerra civile. Si rifugia nella casa di Anna Marina Ichino, donna che ospita una serie di antifascisti anche Umberto Saba. 43-44 Inizia a scrivere "Cristo si è fermato a Eboli", testo fatto con il filo della memoria. Carlo poi viene chiamato a dirigere il quotidiano del popolo fiorentino "La nazione del popolo" - nel mentre si è formato "partito d'azione" che recupera un socialismo liberale con Leone d'Isemburg ad esempio. Il giornale viene co-diretto dal rappresentante dei diversi partiti esistenti. Scrive articoli in cui parla del totalitarismo, paura libertà etc. Il popolo si è formato in una massa informe che ha paura della libertà e si lasciano guidare dal tiranno (Mussolini e Hitler). 45 Poi si trasferisce a Roma dopo un terzo arresto e dopo la caduta del fascismo. Dirige il

quotidiano romano (non milanese) del partito d'azione "L'italia libera". Anno in cui pubblica con Einaudi "Cristo si è fermato a Eboli".

21/03/2023

Anno anche in cui si crea il primo governo post-fascita guidato dal partito d'azione, detto "governo di Ferruccio Parri".

Governo che dura poco, da giugno a dicembre. Dopo abbiamo svolta conservatrice con coalizione con all'interno partito d'azione e a sostegno la democrazia cristiana e il partito comunista, governo fatto per portare l'italia alla formazione dell'ordine costituzionale. Ma il governo fallisce a causa dei conservatori e progressisti.

Poi si tiene un congresso nazionale del partito d'azione dove si crea una frattura interna con le diverse anime: liberali e progressisti (guarda verso sx e comunismo). Sostanzialmente da questo momento il partito d'azione non avrà + valenza politica. Levi è uno dei primi a mollare il partito.

d'azione. Rimane Levi amico di Parri. Stesso anno di pubblicazione "Paura della libertà", scritta prima, ma pubblicata dopo. Poi fa un viaggio negli stati uniti con Parri, voluto da motivazioni politiche per discutere del problema del meridione - inizialmente considerato un meridionalista. Gli Stati Uniti sono recettivi su quel tema, perché a loro piace il tema pittoresco (sud magico dove la cristianità non è arrivata). Inoltre Levi lega la situazione del sud italia, con l'immigrazione degli Stati Uniti. Levi sifa conoscere e "Cristo" diventa un testo internazionale. 50 scrive "orologio" in cui ci racconta l'esperienza di governo, nella Roma dell'immediato dopoguerra. Tema che Levi sentiva vivo, un rigurgito di nuovo fascismo, conservatorismo di dx che è qualcosa che secondo lui può tornare nel tempo (lo vede in vari episodi nella società italiana). Minaccia il possibile ritorno di unregime troppo autoritario. Presenta come "crisantemo"(fiore dei morti) con affianco De Gasbarri e Toriati. Roma con forte burocrazia statale. Levi ad un certo punto definisce la società in modo semplicistico, fatta di persone che producono e persone parassite di quella produzione (ci possono essere anche singoli della classe produttrice che non producono). Poi c'è la classe dei Luigini, Luigi è un sindaco. Levi diventa uomo pubblico, viene intervistato anche in televisione. Stringe amicizia con Calvino, Pasolini. Lavora come pittore, scrittore, giornalista e reportage. Importanti i viaggi in Unione Sovietica, Germania, Sicilia e Sardegna - temi antropologici e politici. Ad un certo punto approda alla politica attiva: senatore per 2 due legislature, si avvicina a una posizione + di sinistra rispetto all'inizio (eletto con sostegno partito comunista). Si ammala con malattia agli occhi. Scrive con "quaderno a cancelli", libro di memorie del.

Passato scritto in modo particolare. Così scrive ultimo libro "Quaderno a cancelli". Muore. CRISTO SI È FERMATO A EBOLI suoi libri non sono dei romanzi, come Cristo si è fermato a Eboli, può essere un romanzo autobiografico: parla della Lucania quando la sua pena è arrivato al carcere del Confino dove viene mandato Levi, nell'entroterra Lucano tra Potenza e Matera, dove la civiltà non è arrivato per questo Cristo si è fermato a Eboli. A Roma i contadini vivevano un'esistenza magica (mitizza il mondo contadino: affascinante, ma limite che la sx radicale gli riconosce). Ma è un romanzo senza storia all'interno, è scritto da un pittore, sembra avere tanti bozzetti di individui con assenza elemento narrativo. Attraverso le parole ci mostra delle scene, come la descrizione dei bambini malati di Matera (all'epoca luogo dove vivevano persone che convivevano insieme nelle grotte e

proliferarono bambini). Affronta questo quasi come se fosse un'inchiesta, una sorta di saggio di argomento politico e antropologici. Levi quando è a Confino dipinge molto e questi paesaggi creano quasi l'opera. Dobbiamo leggere con i dipinti.es. Immagine di Gras

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
55 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chindamo03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Beltrami Luca.