Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Letteratura italiana - biografia e opere di Francesco Petrarca Pag. 1 Letteratura italiana - biografia e opere di Francesco Petrarca Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana - biografia e opere di Francesco Petrarca Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FRANCESCO PETRARCA [1304 – 1374]

BIOGRAFIA

Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 da Eletta Canigiani e da ser Petracco, notaio fiorentino che due anni prima era stato esiliato dalla sua città perché appartenente alla fazione dei Bianchi. A sette anni seguì, con la famiglia, il padre prima a Pisa e poi ad Avignone, in Francia, allora sede del Papato. Il padre fu assunto presso la curia, ma per mancanza di case la famiglia dovette sistemarsi nella cittadina di Carpentras, dove il Poeta compì i suoi primi studi sotto la guida del dotto maestro Convenevole da Prato. Fu poi avviato agli studi giuridici, prima a Montpellier e poi a Bologna, ma con scarso profitto perché attratto dagli studi classici e distratto dalla vita mondana. Alla morte della madre, nel 1326, tornò ad Avignone e intraprese la carriera ecclesiastica negli ordini minori, mentre il fratello Gherardo divenne sacerdote per abbracciare poi la vita monastica. Il venerdì santo

dell'anno dopo Francesco vide per la primavolta, nella chiesa di S. Chiara, la donna destinata a divenire l'ispiratrice del "Canzoniere", Laura (forse Laura de Noves andata sposa ad Ugo de Sade). Nel 1330, assunto al servizio dell'amico cardinale Giacomo di Stefano Colonna, seguì il suo signore in Guascogna. Ritornato ad Avignone nel 1333 fu al servizio del cardinale Giovanni Colonna, che gli consentì di effettuare numerosi viaggi in Europa. Nel 1336, durante un'ascensione sul monte Ventoso, in compagnia del fratello Gherardo, lesse una pagina di S. Agostino che lo turbò profondamente e segnò l'origine di una crisi morale e religiosa, che lo accompagnò per tutta la vita. Nel 1340 fu invitato sia dall'Università di Parigi che dal Senato di Roma per essere incoronato poeta: preferì Roma, ove l'anno dopo fu incoronato sul Campidoglio, dopo aver sostenuto un severo esame, durato tre giorni, da parte del

  1. OPERE LATINE IN VERSI
    • Africa - scritto fra il 1339 e il 1342 e in seguito corretto e ritoccato, è un poema eroico, incompleto, che tratta della 2° guerra punica e in particolare delle gesta di Scipione.
    • Epistole - scritte fra il 1333 e il 1361, sono 66 lettere in esametri, di cui alcune trattano d'amore ma in maggioranza si occupano di politica, morale o di materie letterarie. Alcune sono autobiografiche.
  2. OPERE LATINE IN PROSA
  3. OPERE IN VOLGARE
De viris illustribus (1337) è una raccolta di biografie di uomini illustri in prosa latina composta da Francesco Petrarca, redatta a partire dal 1337. Nell'intenzione originale dell'autore l'opera doveva trattare la vita di personaggi della storia di Roma da Romolo a Tito, ma arrivò solo fino a Nerone. In seguito Petrarca aggiunse personaggi di tutti i tempi, cominciando da Adamo e arrivando a Ercole. L'opera rimase incompiuta e fu continuata da un amico di Petrarca, fino alla vita di Traiano. Secretum (composta tra il 1347 ed il 1353, ed in seguito riveduta) è un'opera in prosa latina, articolata come un dialogo immaginario in tre libri tra il poeta stesso e Sant'Agostino, alla presenza di una donna muta che simboleggia la Verità. Quale esame di coscienza personale esso affronta temi intimi del poeta e per questo non era stato concepito per la divulgazione (da cui il titolo Secretum). Il primo libro tratta del male.generale l'opera di Petrarca si concentra sulle passioni negative che lo tormentano, in particolare sull'accidia. Secondo il pensiero agostiniano, l'accidia è causata da un'insufficiente volontà di bene, dovuta alle passioni terrene che annebbiano lo spirito. Petrarca stesso non può non guarire, ma non vuole, perché la sua malattia è una "voluptas dolendi", una voglia di liberarsi dall'accidia ma continuare a conviverci. Nel secondo libro vengono analizzate le passioni negative del Petrarca, tra cui l'accidia che lo tormenta. Egli sottolinea di essere affetto dalle colpe di tutti i peccati capitali, tranne l'invidia. Nel terzo libro si esaminano altre due passioni del poeta.particolare l'amore per Laura e l'amore per la gloria, considerate le due più gravi colpe di Petrarca, che gli impediscono di raggiungere l'equilibrio spirituale cui tanto aspirava: per quanto il poeta dia ragione a Sant'Agostino che gli consiglia di rinunciarvi, egli però non sa come poter farne a meno. De vita solitaria - (1346-1356 circa). È un'esaltazione della solitudine. Essa viene descritta come necessaria per la vita contemplativa, sia per i religiosi (tra i quali viene citato Sant'Agostino), sia per i filosofi e i pensatori in genere. L'ideale di vita per Petrarca è quello di una raccolta solitudine nella pace agreste, dedicata agli studi letterari e alla riflessione religiosa. De otio religioso - (1346 – 1356) è un trattato in prosa latina, ed è un'esaltazione della vita monastica. Simile al De vita solitaria, esalta la solitudine in particolare quella legata alle regole degli ordini religiosi (otium =tranquillità di spirito), definita come la migliore condizione di vita possibile. Rerum memorandarum libri - (1350) raccolta di esempi storici e aneddoti a scopo d'educazione morale. Itinerarium ad sepulcrum Domini, descrizione dei luoghi che si incontrano viaggiando da Genova a Gerusalemme. 3. OPERE IN VOLGARE Le principali sono: - IL CANZONIERE - I TRIONFI - L'ASCESA AL MONTE VENTOSO Il Canzoniere è la storia della vita interiore del Petrarca. La raccolta comprende 366 componimenti: 317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali [NB. non raccoglie tutti i componimenti poetici del Petrarca, ma solo quelli che il poeta scelse con grande cura, altre rime (extravaganti) andarono perdute o furono incluse in altri manoscritti]. Neppure il titolo di Canzoniere è del Petrarca; le aveva egli intitolate Rerum vulgarium fragmenta, Frammenti di cose volgari, quasi a indicare soltanto d'una parte delle molte poesie da lui scritte. Forse anche voleva

metter le mani innanzi, con un titolo modesto che non velasse quelle che erano credute le sue opere maggiori, affinché i posteri, ch'egli vedeva incamminati a un ritorno alla latinità classica, non gli rimproverassero quella concessione al gusto "volgare". Certo egli aveva cominciato a scrivere in volgare solo per piacere alle donne e ai giovani eleganti che ne apprezzavano la rifinita dolcezza, ma senza persuasione che quei suoi scrittarelli ("nugellae") sarebbero rimasti accanto alle sue cose "serie", le opere latine: finché l'ammirazione universale non lo indusse a mutare pensiero. Allora si diede a raccogliere quelle sue "rime sparse", a correggerle e a ricorreggerle con amore, a tentare vari ordinamenti, onde quella dispersione si componesse in un tutto il meno possibile frammentario.

La maggior parte delle rime del Canzoniere sono d'argomento amoroso; una trentina sono di argomento morale, religioso o politico. Sono

Celebri le canzoni Italia mia e Spirto gentil nelle quali il concetto di Patria si identifica con la bellezza della terra natale, sognata libera dalle lotte fratricide e dalle milizie mercenarie. Fra le canzoni più celebri ricordiamo anche Chiare, fresche e dolci acque e tra i sonetti Solo e pensoso.

La raccolta è stata divisa dagli editori in due parti: rime in vita e rime in morte di Madonna Laura. In realtà il Petrarca curò ben nove stesure successive del Canzoniere, includendovi rime già composte fin dalla prima giovinezza sia per Laura, sia per altre donne (ed attribuendo queste ultime a Laura), stendendo altre rime che finse di aver scritto quando l'amata era ancora in vita ed aggiungendone altre ancora, in modo da rappresentare Laura come l'unico puro amore, che riconduce a Dio il poeta (vedi Dante). Sarebbe dunque improprio far coincidere la collocazione dei vari testi nell'opera con l'ordine cronologico della.

composizione. L'amore per Laura è il centro intorno al quale ruota la vita spirituale, ricchissima ed originale, del Petrarca, per il quale tutto, spontaneamente, diviene letteratura. Il racconto ripercorre le varie fasi dell'innamoramento, soffermandosi lungamente sulle minime vicende di un amore infelice: né il poeta sa dichiararlo adeguatamente all'amata, né questa si mostra disposta ad accoglierlo e ricambiarlo. Tuttavia questa medesima situazione viene di continuo variata e sottoposta a verifica. A volte pare anzi che un incontro tra i due divenga possibile, come suggeriscono minimi segni del comportamento di Laura; ma prevale sempre, infine, la negazione. Preceduta da oscuri presentimenti si verifica a un certo punto la morte di Laura. La reazione del poeta è dapprima di disperazione. Poi, gradualmente, la scomparsa dell'amata apre la possibilità di rielaborare la sua figura, esaltandone la virtù sul modello della Beatrice.

dantesca. L'amore del poeta giunge quindi ad una nuova maturazione: si afferma la coscienza dei limiti della propria passione e il rimpianto per la sua mancata realizzazione. Laura è una donna superiore alla quale il poeta rende omaggio, ma non ha nulla di sovrumano; ella è modello di virtù e di bellezza, ma la sua figura non è palpitante di vita, non ha una vera realtà, i suoi tratti umani, i begli occhi, le trecce bionde, il dolce riso, si ripetono immutati, però Laura costituisce il fulcro ideale intorno al quale si dispone la vita sentimentale del poeta. Petrarca associa il nome di Laura al lauro, simbolo della gloria poetica, ovvero della sua più grande aspirazione; e gioca sul nome Laura scambiandolo con l'aura (come nel sonetto Erano i capei d'oro al'aura sparsi). La seconda parte del Canzoniere si chiude con la c

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
8 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura Italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze letterarie Prof.