Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto esame Letteratura, prof. indefinito, libro consigliato Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea, Auerbach Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AUERBACHAUERBACH: (INTRODUZIONE)

è UN FILOLOGO ROMANZO DI ORIGINE EBREA CHE DURANTE LA GUERRA SCAPPò IN TURCHIA EDOPO LA GUERRA IN USA.TRA LE SUE OPERE...'Mimesis' scritta tra '42 e '48 scritta a Istambul e caraterizzata dalla grandesintesi in quanto non aveva a disposizione la sua biblioteca.Tratta la storia della letteratura occidentale delineata con l'obiettivo dirappresentare e interpretare la realtà in letteratura; è un libro costruito percampioni, nel quale A. passa in rassegna una serie di opere letterarie e crearapporti tra queste e le concezioni dell' epoca.Partendo da considerazioni di stile arriva all'ideologia dell'autore, operandocon un metodo che chiama 'a cerchi concentrici''TEORIA DELLO STILE' 'della SEPARAZIONE DELLO STILE' REALISMO NEL MONDO ANTICORuota di Virgilio-già presente nell' antichità-=gli antichi individuavano nelle opere 3 livelli di stile:1^sublime,

Con soggetti nobili o tragici, come l'ENEIDE nel secondo medio, con argomenti quotidiani e non battaglie, come le GEORGICHE nel terzo umile, e con uno stile grottesco, comico e umile, come le BUCOLICHE.

In realtà, la ruota di Virgilio è stata usata solo per la letteratura classica. Con la morte di Cristo, figura di un eroe da un lato umile e dall'altro salvatore del mondo, ci fu la rottura con la separazione degli stili e l'unione di umile e sublime.

REALISMO FIGURALE NEL MEDIOEVO

Ogni fatto che accade sulla terra implica un' allegoria, come ad esempio dalla costola di Adamo nasce una donna. Da qui deriva il realismo di Dante, secondo il quale ci sono avvenimenti che prefigurano qualcos'altro.

REALISMO MODERNO

Nasce da Stendhal e Balzac nel primo '800 dopo secoli di classicismo che predicava la separazione degli stili e si oppone ad essa.

HUGO METÀ '800

Invasione dei bruti nel romanzo ed esplosione di personaggi lontani dai canoni classici, nei quali vengono messi a fuoco aspetti meno nobili della natura umana, come ad esempio...

prostitutesubentrano nuovi punti di vista e istanze nuove che danno spazio al soggetto, lente posta sulla vita interiore del personaggio è per questo che A. decide di chiudere il saggio con un brano tratto da 'To the light house' della Woolf: protagonista mrs Ramsey, periodo inizio 1^ g.m.:

-all' episodio centrale della creazione di un calzerotto marrone si intrecciano altri eventi che vediamo attraverso la mente dei personaggi

-divaricazione tra tempo esteriore e interiore (in cui entra in gioco la memoria)

-non c'è un narratore onniscente

-romanzo polifonico

-avvicinarsi alla realtà obiettiva con l'aiuto di molte realtà soggettive

-profondità vitale di ogni attimo

QUESTIONE DEL TEMPO da Proust

-flusso della coscienza

-romanzo che incastra azioni esterne e interne

-insiste su ricordi provocati da oggetti minimi (madeleine)

-continuo rimando tra ieri e oggi

STRATIFICAZIONE DELLA COSCIENZA da Joyce

-nell' Ulysses la vita quotidiana diventa

Interessante in sé-pienezza di ogni attimo e profondità del quotidiano è fondamentale per A. la dimensione del tempo sul quale si fonda la narrativa; l'atto stesso di leggere è un processo che costruisce il senso tramite continui sguardi avanti e indietro. Questo argomento è stato trattato anche dalla 'Scuola di Costanza' che negli

Pagina 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze letterarie Prof.