Estratto del documento
Letteratura giapponese 1 Lezione 2 8 febbraio 2022 Stereotipo  dal greco stereos (solido, duro, rigido) e typos (impronta, immagine)  immagine rigida non rappresenta necessariamente una conoscenza sbagliata, ma riduce una realtà complessa a un unico elemento enfatizzandolo e trasformandolo nella presunta essenza di quella realtà  assolutizzazione di un qualcosa che è in realtà molto complesso  aspetto cognitivo  visione semplificata largamente condivisa di luoghi, oggetti, avvenimenti, persone accomunate da certe caratteristiche o qualità  aspetto affettivo  “pregiudizio” come predilezione per un particolare punto di vista o una particolare ideologia  aspetto comportamentale  discriminazione ↑ espressione del senso comune forma di pensiero e di ragionamento che appartiene a una cultura e ne plasma le azioni in modo inconsapevole, confortati dal fatto che si tratta di “senso comune”, quindi di un pensiero largamente condiviso ↓ stereotipo non è necessariamente solo una ‘falsa conoscenza’ o ‘ignoranza’, che può essere superata da una conoscenza più diretta, dettagliata, specialistica  per poter superare gli stereotipi occorre saper prendere coscienza dei presupposti alla base del senso comune (sia generale, sia specializzato) Oriente  etichetta che presuppone un pensiero marginalizzante nato e sviluppatosi all’interno della cultura coloniale dell’Europa imperialista e che noi continuiamo a riproporre in modo inconsapevole  non è un concetto geografico, in quanto implica l’esistenza di un centro (che sarebbe l’Europa  concetto di matrice eurocentrica)  il termine ha una serie di connotazioni negative di cui bisogna essere consapevoli 1 Letteratura giapponese 1 Lezione 3 10 febbraio 2022 Concetto di letteratura  cambia e si trasforma nei secoli e nel tempo  in Giappone il termine 文学 è una parola nuova, così come il concetto stesso di letteratura, che prima dell’avvento della modernità non esistevano  il termine di 小説 neanche esisteva in Giappone, ma in Cina sì anche se con connotazioni diverse, e viene poi usato in Giappone per tradurre il termine straniero novel (?????)  il Giappone, quindi, dall’incontro con l’Europa elabora un concetto di letteratura europeo e in seguito di romanzo sulla base del grande romanzo europeo ottocentesco  prima esistevano dei testi, una storia di testi considerati particolarmente significativi in quanto racchiudevano le radici della cultura giapponese, esprimevano il cuore di questa cultura e della tradizione del paese, oppure testi che in qualche modo continuavano ad essere letti e amati (es. Taketori monogatari  nasce come storia tramandata oralmente che viene poi messa per iscritto, presentando diverse versioni nel tempo  la protagonista, la principessa Kaguyahime, viene inserita anche in altre opere successive)  in epoca classica molte delle storie oggi considerate importanti per la let
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Letteratura giapponese 1 Pag. 1 Letteratura giapponese 1 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura giapponese 1 Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/22 Lingue e letterature del giappone e della corea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Simosimmo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura giapponese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Scrolavezza Paola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community