Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il genere nikki
Il genere nikki è difficile da definire: esso, come gli altri generi letterari giapponesi, non corrisponde alle nostre categorie letterarie, e infatti si parla di un genere misto (monogatari, uta monogatari, wakashū) con prosa e poesia, fatti veritieri e fantasia, anche scritti in terza persona. La nascita di questo genere è anche connessa alla posizione subalterna delle donne nella società patriarcale Heian, come espressione del disagio femminile. Tosa nikki (935) È il primo diario scritto da un uomo, pur essendo il primo diario in ordine cronologico: esso descrive il viaggio di ritorno di un ex governatore da Tosa verso la capitale Kyōto per mare. Viene specificata la data di partenza, ma non l'anno: in seguito non si hanno più indicazioni temporali precise. Nel diario di viaggio sono descritti gli spostamenti, le soste, la contemplazione della natura, i passatempi, festeggiamenti di ricorrenze. Si nota lungo il viaggio che è molto importante.della poesia, dove i vari personaggi si sfidano. Uno degli intenti della scrittura del diario potrebbe essere infatti anche di dare spunti e indicazioni a chi voglia comporre poesia. Ci sono poiosservazioni sulla caducità dell'esistenza, in particolare nell'episodio della morte della figlia. Nell'incipit del diario viene dichiarata la scelta di adottare una voce narrante femminile: l'autore definisce il Tosa nikki rispetto a diari scritti da uomini (cronache ufficiali), che si differenzia per la voce femminile che gli permette di superare limitazioni. Rappresenta una pietra miliare in quanto primo esempio di prosa in kana e non in cinese. Il Tosa nikki si ispira alle cronache ufficiali di corte: da qui prende l'abitudine di dare delle indicazioni temporali, seppure molto vaghe. Si tratta in ogni caso di una rievocazione a distanza, aperta anche ad elementi fittizi. Kagerō nikki (fine X sec.) Si tratta del primo esempio di diario scritto di una donna.Rappresenta il mondo interiore di una donna: essa descrive le "Memorie di Fujiwara Michitsuna no haha", passata alla storia senza il suo nome reale. Il diario copre 20 anni della sua vita (954-974), e narra il fallimento del matrimonio con Fujiwara no Kaneie, un importante funzionario. Sappiamo sin dall'inizio del fallimento del matrimonio dalla consapevolezza della donna della propria inferiorità derivata dalla mancanza di prole adeguata (un solo figlio maschio). Interessante l'incipit in cui si coglie il senso di precarietà, disillusione nei confronti dei monogatari, intenzione di narrare la storia della sua vita.
L'opera si può suddividere in tre parti:
- Nella prima parte la poesia predomina con punto di vista più obiettivo
- Nella seconda parte c'è maggiore uso della prima persona e numero inferiore di poesie
- Nella terza parte ritorna la scrittura impersonale con poesie
Attraverso questo diario si segue l'evoluzione
di un imperatore. Il Makura no sōshi è un diario intimo che racconta la vita di corte, le relazioni tra i membri della nobiltà e le esperienze personali dell'autrice. Il testo mescola realtà e finzione, utilizzando anche elementi poetici.imperialedell'imperatore Ichijō al quale diede tre figli. Tuttavia rimane senza il supporto paterno, che muore, e Fujiwara noMichinaga divenuto l'uomo più potente della famiglia Fujiwara, introdusse a corte la figlia Shōshi che sposò l'imperatore Ichijō. Per questo motivo Teishi divenne consorte secondaria e l'anno dopo morì. Il testo descrive il salone di Teishi quando la famiglia di Fujiwara no Michitaka era molto potente, con finalità politica. La descrizione vivace e ottimista della corte non è realistica, in omaggio allo spirito di Teishi con riferimenti velati alla sorte di Korechika esiliato da Michinaga (passo 9). Il testo contiene 300 passi circa divisi in tre tipologie: - Passi che riportano liste di cose - Passi di carattere saggistico con osservazioni sulla natura e la vita umana (Haru wa akebono...) - Passi di carattere diaristico che includono ricordi della vita di corte (Miya ni hajimete mairitaru koro) Si diceche lo stile predominante sia l'okashii, un aggettivo che indica ciò che è esteticamente attraente, interessante, divertente, ma anche ridicolo, associato al riso e non al pianto tipico dell'aware. Si tratta del primo esempio dizuihitsu della letteratura giapponese, ovvero una miscellanea di passi che seguono il fluire spontaneo di pensieri. Abbiamo degli indizi sulla stesura, che si trovano nell'ultimo passo dell'opera ("Scriviamo qualcosa su questa carta" dice Teishi a Sei Shōnagon, "Facciamone un cuscino"). Sul significato di makura sono state avanzate diverse ipetesi: - Un cuscino per dormire - Qualcosa da avere sempre vicino senza separarsene mai, promemoria di cose da non dimenticare - Una raccolta di utamakura (luoghi poetici celebri) - Riprende una leggenda riportata nella raccolta di opere di Bai Juyi, che narra di un vecchio solitario che, non avendo nulla da fare, usava la carta per farne un cuscino su cui dormire.critici notano che nel testo la storia è stata rivisitata: la realtà è mista alla finzione anche nei passi che si riferiscono ad esperienze personali e non corrisponde la descrizione della corte che presenta ai fatti storici. Non è solo espressione dell'estetica della vita di corte, ma lo specchio della psiche di una persona e del modo di vedere di chi scrive. Mancano riferimenti diretti al declino della fortuna di Teishi volutamente omessi: è una testimonianza della gloria di Teishi quando ormai ha perso importanza a corte, evidenziando solo gli aspetti positivi omettendo il suo tragico declino. Ci sono alcuni riferimenti indiretti alla sfortuna di Teishi: il cancello della residenza di Narimasa e i suoi modi poco eleganti alludono al declino di Teishi che non torna nella residenza paterna per partorire. In un passo, in difesa del lavoro delle dame, Sei Shōnagon sottolinea che la peculiarità delle dame è quella di essere donne chepossono guardare e farsi guardare: non hanno solo ruolo passivo, ma guardare conferisce potere, conoscenza e si tratta quindi di donne rappresentate come donne forti e intraprendenti che sanno relazionarsi su un piano paritario, se non superiore, rispetto agli uomini. Il testo fornisce inoltre informazioni interessanti sull'educazione femminile: "Innanzitutto devi apprendere l'arte della calligrafia. Poi devi imparare a suonare il koto a sette corde meglio di chiunque altro. Inoltre, devi imparare a memoria tutte le poesie dei venti libri del Kokinwakashū". Izumi Shikibu nikki (XI sec.) Izumi Shikibu è una dama di corte al servizio di Shōshi e famosa poetessa, che sposa Tachibana no Michisada, e lo segue lontano dalla capitale, ma durante uno dei suoi ritorni nella capitale si lega al principe Tametaka che muore prematuramente. Successivamente inizierà una nuova relazione col principe Atsumichi. Il diario narra della sua storia con Tamenaka, ledifficoltà di trasferirsi nella residenza di Atsumichi e distogliere l'attenzione dalla consorte principale. Izumi Shikibu passa alla storia come la poetessa dell'amore, che meglio sa descrivere la passione e i vari momenti di una storia d'amore in pochi versi di un waka, elencando le emozioni diverse che si succedono. Il testo contiene numerosissime poesie, e può quindi essere quasi considerato un uta monogatari, e a differenza degli altri diari è scritto in terza persona. Manca inoltre un punto di vista unico tipico dei diari: probabilmente venne infatti scritto da una terza persona dopo la morte di Izumi Shikibu per rendere omaggio alla famosa poetessa. Nonostante alcuni momenti di scoraggiamento, ci viene subito descritta la protagonista come una donna scaltra e opportunista, pronta a cogliere ogni occasione vantaggiosa. Nell'incipit si descrive infatti che, dopo un periodo di solitudine e malinconia dovuto alla morte del primo principe, siapre un periodo felice segnato da un nuovo amore. L'unità tematica attorno al diario è l'importanza della poesia: si tratta infatti di un fondamentale mezzo di comunicazione tra uomo e donna, uno degli elementi principali della cultura femminile, che devono imparare per comunicare e avere successo all'interno della lotta sociale e ottenere un buon matrimonio, in quanto le donne sono una risorsa preziosa per migliorare la posizione dei governatori di provincia. I diari hanno infatti il messaggio educativo che le donne non devono trascurare la composizione poetica. Ci sono inoltre riferimenti al Kokinwakashū, come per dimostrare che la poesia composta dai personaggi rispecchia la conoscenza e la saggezza del Kokinwakashū, che doveva addirittura essere memorizzato. Il diario ripercorre varie fasi della storia d'amore con il principe attraverso le poesie scambiate, cui fa da sfondo l'avvicendarsi delle stagioni. Si riflette quindi la connessione fra la poesia e la natura, che rappresenta il fluire del tempo e dei sentimenti.Contemplazione di un bel paesaggio con la persona che si ama, ed emerge quindi nuovamente l'importanza del miyabi e del mono no aware. Il testo si configura con l'Ise monogatari, e può essere considerato un manuale di comportamento per la donna nel modo di approcciare un uomo e di comportarsi correttamente.
Sarashina nikki (1060 ca.)
Il diario è collegato al Genji monogatari, in quanto la protagonista, Sugawara no Takasue no musume, era una grande ammiratrice del testo. Ella era la figlia di Sugawara no Takasue governatore della provincia di Kazusa e di Hitachi. Appartiene a una famiglia di intellettuali, e, siccome la madre naturale decide di prendere i voti, stringe un legame forte con la matrigna Kazusa no Tayu che stimola interessi letterari. Servirà per un periodo come dama di corte e si sposerà tardi con un uomo imposto dai genitori.
L'incipit narra un periodo di esclusione come donna di provincia all'interno della vita della protagonista.
It seems like the text is describing a woman's interest in monogatari literature and her desire to visit the capital to see the places mentioned in the Genji monogatari and acquire diaries that were not available in her area. To format the text using HTML tags, you can use the following:chesegnerà il resto della sua esistenza: la donna inizia ad interessarsi dei monogatari poiché, nei momenti di noia, si avvicina alla letteratura, e desidera sempre di più avvicinarsi alla capitale per vedere i luoghi del Genji monogatarie procurarsi i diari, che non giungevano in