vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La BARONESSA DESLANDES
Era tedesca, la madre si era tolta la vita alla sua nascita e lei, nel clima dell'antisemitismo soffriva di essere ebrea da parte di madre.
Era bella, minuta e magra, aveva mani e piedi minuscoli perfetti e un grande seno. Viveva in un appartamento con l'ingresso tappezzato da pelli di capra bianche e una pelle di orso sul pavimento.
Molti suoi ritratti erano appesi per casa, fu Wild a convincere Burne-Jones a farle un ritratto. Wild passava ore dalla Deslandes, suscitando il pettegolezzo che i due fossero amanti.
I mobili della casa erano bianchi e con numerose sculture in pietra e metallo di animali. Si era autonominata principessa delle rane, in omaggio al malinconico rosso di maiolica che era convinta avesse un'anima e che per consolarlo di una simile disgrazia gli aveva fatto ingoiare una perla.
Era molto strana e così gli venivano attribuiti numerosi soprannomi, come la regina dei pipistrelli viola (bestia araldica dei decadenti).
Voleva sempre stupire e si inventava cose da dire "figaro". "Ilse", titolo di un suo romanzo, destinato ad omaggiare le sue discendenze germaniche, diventerà il suo soprannome ufficiale.
Riceveva con un'aria languida e stanca, giocando distrattamente con la sua palla di cristallo, la sua posa preferita era quella di starsene in piedi vicino al camino in un'espressione sensuale. D'Annunzio la definiva "abito dalla scollatura abissale" con una "donna di cera". Era un'esteta, molto civetta, che collezionava ammiratori cui lasciava sperare possibili cedimenti. La camera da letto riproduceva esattamente il motivo della Nascita di Venere di Botticelli: la stanza era tappezzata con una stoffa a roselline bianche. Riceveva gli intimi su quel letto con i capelli sciolti e una vesta scollata, alla testa del letto era posto un Cristo in avorio. Si era fatta fare un vaso di notte d'alabastro che il maggiordomo riempiva ogni mattina con delle rare orchidee bianche.
Sosteneva di essere vergine e poi ammetteva di essere stata violata, nonostante avesse avuto un figlio dal primo marito diceva di non sapere come si procreasse. La prima notte di nozze, vedendo il marito Fleury eccitato, lo rimproverò dicendo che avrebbe dovuto avvisare la nonna che aveva tale malattia. dopo. Il papa Leone XIII l'aveva insignita Il matrimonio venne annullato 10 anni della Rosa d'oro che lei puntualmente esibiva. Barrès la corteggiò per 3 anni, poi rinunciò. La ricopriva di regali giustificando le spese alla moglie con menzogne. D'Annunzio tentò di farla capitolare, ma alla sua resistenza proclamò "la stuprerò nella tomba". Sposò Robert de Broglie, 14 anni più giovane, bellissimo, lo vestiva con fantasiose versioni bianche delle divise da zuavo o da spahi, e lo ricopriva di collane e anelli. Lui fumava una pipa d'oro. Fecero il viaggio di nozze in Italia. Qualche mese dopo lui se neandò con auto e gioielli. A Roma fece credere ad unduca 17enne, di avere 25 anni, e di essere vergine, il loro rapporto durò finché il padre di lui non lo scoprì e lo chiuse in monastero. Non ci furono solo uomini nella sua vita: fra le sue amanti Colette, con cui aveva un rapporto contrastato. Faceva spesso sedute spiritiche con baronesse tedesche, conti italiani e nobiluomini russi. I menù erano scritti su grandi petali di rosa di cartone. Non vedeva molto bene e usava un monocolo tempestato di diamanti. Durante la prima guerra mondiale aveva vissuto dei prestiti che le facevano i grandi sarti. Dopo la guerra, tornata ricca, dissipò tutto il suo patrimonio in capricci. Morì povera assistita da poche amiche.