Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lamartine e la sua carriera politica e poetica
Ha un ruolo importante nella rivoluzione del 1848 e durante la II Repubblica diventa membro del governo. Il colpo di Stato di Napoleone III mette fine alla sua carriera politica. Lamartine ritorna alla poesia per lasciare una sorta di testamento e redige delle opere destinate al grande pubblico: si tratta di opere storiche o di biografie.
Le prime raccolte di versi di Lamartine sono legate ai grandi temi della sensibilità romantica: la presenza dell'io poetico che descrive il suo amore, le sue riflessioni e i suoi sentimenti, la natura che riflette l'anima del poeta, e un sentimento religioso impregnato di misticismo. La natura è il riflesso della sensibilità, un rifugio contro i mali del mondo, un invito alla meditazione e la prova inconfutabile dell'esistenza di Dio.
La natura romantica è un paesaggio selvaggio e deserto, che si contempla la notte. Contemplando la natura l'uomo si rivolge a Dio, perché essa rappresenta il Creatore in persona.
Le Méditations ottengono un tale successo che l’anno della loro pubblicazione il 1820 è indicato come l’anno di nascita del Romanticismo francese. Dopo aver approfondito i temi del Romanticismo si mette al servizio della democrazia e della giustizia. In un saggio, sottolinea la funzione civilizzatrice della poesia; il poeta si incarica di una missione sociale, quella di educare il popolo alle verità dell’amore, della ragione, dei sentimenti.
George Sand (1804-1876) George Sand è stata una donna che s’è battuta per i deboli e ha rivendicato il diritto alla passione criticando il matrimonio. Ha passato la sua infanzia a Nohant, a 18 anni si sposa, ma lascerà il marito per installarsi a Parigi e consacrarsi alla letteratura. Il suo comportamento anticonformista e le idee vicine al cattolicesimo sociale ne fanno uno scandalo vivente per la morale borghese. I suoi primi romanzi sono un elogio della passione romantica contro la
tradizione e i pregiudizi dei benpensanti. Dal 1840 si occupa di questioni sociali e si schiera in favore dei contadini di Nohant. Le opere "La mare au Diable" e "la Petite Fadette" sono dei classici della letteratura dell'infanzia. La produzione di Sand si divide in tre fasi: il periodo romantico, dominato dal tema della posizione della donna nella società, dal tema del matrimonio e la possibilità di divorziare; il socialismo mistico e, infine, i romanzi campestri situati in un quadro rurale, innocente e selvaggio. Sand ha sempre ricercato un'arte popolare che si indirizzasse a tutti. I suoi romanzi campestri brulicano di creature provenienti dalle leggende contadine che lei ascoltava da bambina. Questa attenzione per le tradizioni culturali del suo paese natale fanno di Sand il primo scrittore regionalista francese. Il suo primo romanzo, "Indiana", riporta numerosi elementi autobiografici e l'autrice rinuncia all'egoismo e agliabusi del potere degli uomini. Le prime opere di Sand, ricche di sentimenti tipici del romanticismo, appaiono spesso prolissi.
Alfred de Musset (1810-1857) è stato un talento precoce della poesia e del teatro romantico. Nato a Parigi, frequenta prestissimo gli ambienti romantici diventando amico di Hugo, Vigny e Lamartine. A 19 anni, pubblica "Contes d'Espagne et d'Italie" (1829) versi caratterizzati dal pittoresco e l'amore passione. La sua prima commedia "la notte veneziana" è un insuccesso, ma Musset continua a scrivere testi teatrali destinati più alla lettura che alla rappresentazione. Dopo la pubblicazione di "Rolla" (1833) conosce George Sand e tra i due inizia una grande storia d'amore tra gelosie, rotture e riconciliazioni. Questi anni sono però i più fertili sul piano letterario. Il fisico minato da un'esistenza disordinata e solitaria lo conduce verso una
Mortenell'oblio. Musset ha sofferto molto per amore e le sue relazioni turbolenti si sono ripercosse sulle sue opere infatti "Les Nuits" sono nate dalla delusione sentimentale dell'autore.
L'autore dà prova di un'ironia pungente quando attacca i luoghi comuni della letteratura romantica.
In Rolla, Musset esprime la dolorosa tensione tra dissolutezza e purezza. Il protagonista è un vero e proprio eroe romantico che non sa adattarsi alla società in cui vive e finisce per suicidarsi.
Dal 1835 al 1837, Musset compone il suo capolavoro lirico Les Nuits (Nuits de mai, d'août, d'octobre, de décembre) sui temi connessi tra loro del dolore, dell'amore e dell'ispirazione. Le Notti formano un itinerario diviso in 4 tappe. La lacerazione dopo la rottura e l'impossibilità di esprimerla: la lirica abbandona il poeta; le parole ritornano marcate dall'esperienza della solitudine; la frenesia cerca di
sconfiggere il dolore prima della guarigione dove il poeta ritrova la sua lirica e può rimettersi a scrivere dei versi.
Le opere teatrali di Musset hanno per tema le dispute dell'amore. L'apparente leggerezza del suo teatro nasconde tuttavia una vena pessimista e tragica. Il suo dramma più celebre è "Lorenzaccio" (1834). Il protagonista è eroico e dissoluto insieme, deluso dalla vita e dall'amore, incapace di rinunciare al vizio, ma sempre alla ricerca di un gesto che lo possa riscattare.
Théophile Gautier. (1811-1872)
Théophile Gautier è stato uno scrittore, poeta, giornalista e critico letterario francese. Compie i suoi studi a Parigi e frequenta i romantiques frénétiques e nel 1830 partecipa alla battaglia d'Hernani, dove, vestito di un gilet rosso ciliegia, simbolo provocatorio ed antiborghese, si fa notare tra i difensori di Hugo.
Si dedica alla scrittura di romanzi, racconti, pièces.
teatrali e articoli e raggiunge la notorietà con il romanzo "Mademoiselle de Maupin" (1836). Durante il secondo Impero, abbandona le passioni letterarie della giovinezza e si consacra al culto di un'arte pura, diventando il capo di una scuola che si oppone ai romantici (l'arte per l'arte). Per Gautier l'arte non è legata alla morale o alla società, ma possiede un valore intrinseco che si nutre di citazioni tratte da opere del passato, che lo scrittore riprende e interpreta con ironia. L'arte deve essere un atto gratuito indipendente dalla conoscenza e legata piuttosto a delle suggestioni visive. Col capolavoro "Ėmaux et Camées" Gautier diventa il capo della scuola antiromantica, accordando grande importanza alla vista e al tatto. Dal 1850 la perfezione della forma diventa la principale preoccupazione dei poeti, che si considerano prima di tutto artigiani dei versi. Le teorie di Gautier sull'arte sono state
Un punto di riferimento per molti movimenti letterari successivi come il Parnassianesimo. Nel racconto fantastico "La Morte amorosa" Gautier affronta temi come il vampirismo, lo sdoppiamento della personalità e il sonnambulismo. Gautier espone le sensazioni dei personaggi e gli avvenimenti facendo emergere dal racconto l'elemento fantastico, con l'imparzialità di uno scrittore realista. Il soprannaturale e l'irrazionale sono considerati il volto nascosto della realtà. Victor Hugo. (1802-1885) Hugo è un monumento della letteratura francese e ha conosciuto sei regimi politici: inizia la carriera sotto la Restaurazione, si afferma durante il regno di Luigi Filippo, gioca un ruolo importante per la Repubblica del 1848, si esilia volontariamente sotto il II Impero, ritorna a Parigi durante la Comune del 1870 prima di diventare il poeta ufficiale della III Repubblica. Durante la sua infanzia segue il padre durante le campagne militari di Bonaparte.
Dopo il divorzio dei suoi genitori, ritorna a Parigi dove riceve un premio di poesia per il suo elogio della monarchia, scrive opere storiche, secondo il modello di Walter Scott, la raccolta di poesia "Odes et ballades" lo avvicinano alla sensibilità romantica che egli adotta definitivamente nella prefazione di "Cromwell", diventando il capo fila incontestato del Romanticismo. Scrive per il teatro e i suoi versi sono epici, drammatici, satirici o lirici; pubblica anche due opere polemiche contro la pena di morte. Le vendite dei suoi libri gli procuravano importanti risorse finanziarie, ma nel 1843 la fortuna sembra abbandonare lo scrittore. A partire dagli anni '40 partecipa sempre più attivamente alla vita politica. Rifiuta il colpo di Stato nel 1851 di Napoleone III, che soprannomina "Napoléon le petit". A questo punto decide di esiliarsi volontariamente. Rifiuta di ritornare in Francia quando l'imperatore gli concede l'amnistia.Questo rifiuto ne fa il simbolo dell'integrità poetica, che non vuole compromettersi con la mediocrità borghese. L'esilio favorisce la sua attività di scrittore. Infatti, in questo periodo, Hugo pubblica "Les Châtiments" dove manifesta la sua indignazione contro la dittatura di Napoleone III, "Les Contemplations" ispirate alla morte di sua figlia, "La Légende des siècles" che designa il destino dell'umanità. Durante l'esilio si sviluppa anche l'inclinazione di Hugo per il misticismo e l'occultismo.
Dopo la caduta di Napoleone III, rientra a Parigi. Racconta in versi (L'année terrible) il periodo della Comune. Secondo Hugo, sotto il mondo reale esiste un mondo ideale che si nasconde nelle cose, e durante la sua esistenza Hugo non smette di esplorare questo mondo ideale. "Les Orientales" (1829) sono il primo vero successo di Hugo. L'oriente era molto
Allamoda all'epoca e sebbene non ci sia mai andato, il poeta si sforza di ricreare le atmosfere esotiche. Nella prefazione difende la libertà di ispirazione. Nel 1840 Hugo nella raccolta "Rayons et ombres" introduce la figura del poeta visionario, i cui sogni anticipano l'avvenire e il poeta si pone al servizio della comunità per guidarla verso questo avvenire. Il poeta quindi si fa carico di una missione politica e sociale. Hugo fa del poeta un'autorità spirituale, un profeta e la scrittura, riflette la forza creatrice del linguaggio e diventa un atto quasi divino.
Hugo vuole creare un teatro semplice, vario, nazionale per la storia, popolare per la verità umana, umano, naturale, universale per la passione. Bisogna innanzitutto abbattere le regole di Aristotele e avvicinarsi al modello di Shakespeare. Il dramma Cromwell (1827) è importante per la sua prefazione, che espone la concezione romantica dell'arte romantica e offre
Una visione nuova della letteratura. Nella storia dell'umanità, Hugo offre tre età.