Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Letteratura di Spagna (riassunto schematico) Pag. 1 Letteratura di Spagna (riassunto schematico) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura di Spagna (riassunto schematico) Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Passioni conflittuali e divisive: da una parte, la rivendicazione del primato della Castiglia

sul regno leonese, disputa rispettivamente incarnata nelle figure del vassallo e del suo

signore, del Cid e di Alfonso VI; dall'altra una rivendicazione castale: quella della nobiltà

nuova sull'aristocrazia di palazzo.

1360: Mocedades de Rodrigo, anonimo palentino = pluralità di registri = l'eroe ha ucciso

il padre di Jimena e accede alle nozze riparatrici dopo aver messo a segno 5 segnalate

imprese

Tradizione dei chierici = temi devoti ed echi ecclesiastici + epica popolare delle tradizioni

nazionali => Poema de Fernàn Gonzalez = sintesi tra epos e metro nella ripresa del tema

del mitico conte che con astuzia e coraggio seppe guadagnare alla sua minima terra

castigliana indipendenza e altissimi destini.

XI - XII sec.: Disciplina clericalis, Pedro Alfonso = centone di apologhi cavati dalle

tradizioni narrative araba, persiana, siriana, indù => rendere più efficace l'edificazione e

impreziosire i cicli romanzeschi di ampissima circolazione nell'occidente europeo =>

obiettivo primario dei chierici poeti è conferire dignità, misura e lustro al romance.

• Libro de Alexandre, anonimo (fonte: Alexandreis, Gautier de Chatillon)=>

nazionalizzazione: il giovane eroe è ritratto nei panni del cavaliere medievale =>

parabola di ascesa e declino => riflessione morale

• Libro de Apolonio: storia bizantina del re di Tiro: tema del viaggio per mare +

tema erotico.

XIII sec.: Milagros de Nuestra Senora, Gonzalo de Berceo = 25 miracoli di Maria =>

culto mariano => rivalutazione del femminile, che intercetta ed esalta lo spirito del

tempo, sui versanti laico e religioso. la relazione tra la Vergine e il suo devoto riflette il

patto vassallatico. L'autore è certamente un chierico, che, tuttavia, non disdegna di

mimare pose dell'antico giullare, direttamente rivolgendosi al suo uditorio, persino

invocando la tipica ricompensa del cantore di piazza. => La iglesia profanada, Teòfilo,

La abadesa encinta, El clérigo embriagado, El clérigo ignorante.

Contaminazione e sintesi di cultura dal 1250 al 1479

Spagna delle tre religioni e delle tre culture => sincretismo e totalità

=> Alfonso X:

• Tavole Alfonsine

• Libro di Ajedrez

• Grande e General Estoria

• Primera Cronica General

• Siete partidas

XIV sec.: Letteratura in lingua catalana (Eiximemis, Metge, March) + Castiglia =>

Calila et Dimna: due lupi consiglieri narrano apologhi intrisi di un'etica della rinuncia.

=> Libro de los engannos de las mugeres

=> Barlaam y Josefat: adattamento cristiano della vita del Buddha = sollecitazione alla

vita ascetica.

Juan Manuel (1282 - 1348):

• Lucanor (1335): il consigliere Patronio racconta al Conde Lucanor un vastissimo

arsenale di temi e storie (exempla) che declinano il quesito morale nelle forme di

una fabliella (racconto) + distico di concentrata saggezza, rivolto direttamente al

lettore.

• Libro del caballero e del escudero: un vecchio cavaliere che sulla strada di corte

inizia un giovane ai rituali della cavalleria.

Juan Ruiz:

• Buen Amor = opera ancipite e ambigua: autobiografia di un chierico di non

eccelsa cultura e di robusti appetiti, Don Melòn de la Huerta. Da una parte il

soggetto, l'anima, lo spirito, creato da Dio e che in Dio vive; dall'altra le passioni

che corrompono e inclinano alla concupiscenza, al desiderio = summa disorganica

della cultura medievale

Pero Lopez de Ayala (1332 - 1407) => 4 sovrani, 4 cronache:

Ayala appunta la sua attenzione su episodi, articolandoli intorno a un personaggio

dominante. Il motore che muove la macchina degli eventi si restringe fino ad aderire alle

misure di un uomo, il cui tratteggio psicologico e le cui sotterranee pulsioni ne offrono la

chiave.

XV secolo: => mecenatismo aristocratico => poeti dei Cancioneros => sillogi

disorganiche e poesie d'occasione => sostituzione dei vecchi modelli con quelli italiani:

Inigo Lopez de Mendoza, Marqués de Santillana = ideali cavallereschi + umanesimo

italiano. In una lettera verga il primo trattato di critica letteraria che si conosca =>

gerarchia degli stili => commistione:

• El infierno de enamorados ]=> moduli danteschi +

• Comedieta de Ponza ]=> caducità della fortuna

• Doctrinal de Privados = catechismo per l'uomo di corte

• Cuarenta y dos sonetos fechos al itàlico modo

Juan de Mena

• Laberinto de Fortuna: allegoria di ispirazione dichiaratamente dantesca. Le due

ruote immote del passato e del futuro, e quella mobile del presente, articolate nei

7 cerchi corrispondenti ai pianeti, rappresentano momenti salienti della storia

peninsulare

Jorge Manrique

• Coplas por la muerte de su padre = elegia scritta in un trittico grandioso:

riflessione filosofica sulla morte + elogio del defunto + resoconto del supremo

convegno

<< Un impero, una croce e una spada >>. Il Primo secolo d'oro.

Fernando e Isabella => Pasion de unidad => rafforzamento del potere centrale + ferreo

controllo ideologico e sociale.

=> storici del periodo: Alfonso de Palencia, Fernando del Pulgar, Mosén Diego de Valera,

Andrés Bernàldez => lustro alla monarchia vittoriosa.

=> letteratura di evasione ]=> romances, romanzi di cavalleria, romanzi sentimentali.

Romances: frammenti di antichi cantari, si rivolgono ad un pubblico di bassa condizione

e popolarizzano un vasto arsenale di temi.

Genere cavalleresco: foraneo, esotizzante, prosastico; suppone un pubblico più esercitato

e paziente.

• Amadis de Gaula, Garci Rodrìguez de Montalvo, 1508 = rappresentazione tipica:

nascita e abbandono dell'eroe, amore sublime, duelli + precise istanze etiche

Romanzo sentimentale: il cavaliere, travolto da tormenti d'amore, dismette le pose

eroiche e si adagia sul languido e sul patetico.

• Càrcel de amor, Diego de San Pedro, 1492

+ La Celestina = tragicommedia = natura ibrida, confine incerto tra romanzo e teatro =

protitipo di letteratura urbana: Calisto, innamorato non corrisposto di Melibea, si muove

nel giardino dell'amata (locus amoenus della tradizione), in quanto prigioniero d'amore;

Calisto accetta la mezzana Celestina come mediatricetra sé ed il suo oggetto d'amore.

La linea che portava il cavaliere cortese a un passo dall'oggetto del suo desiderio era

retta; ora tra lo spasimante e l'amante la linea si fa spezzata, tortuosa, costretta tra sponde

e rimbalzi. E' la topografia della città a fornire il modello simbolico del movimento dei

personaggi sulla scena.

Carlo V => apertura d'orizzonti e permeabilità antidogmatica.

Influenze culturali: Italia, Erasmo da Rotterdam, neoplatonismo (Marsilio Ficino).

Italianismo:

• Juan Boscan, sonetti, canzoni, Octava real = trapianto di versi e metri italiani.

• Garcilaso de la Vega => esilio a Napoli (1532-34), 38 sonetti, 5 canzoni, 1

epistola oraziana, 3 egloghe.

Prosa = pratica della testimonianza

=> Cortés, Lettere di relazione

=> Teresa d'Avila, Libro delle fondazioni

=> Antonio de Guevara (1490 - 1532)

• El arte de marear : rassegna dei disagi di un navigatore

• Relox de prìncipes, 1529: breviario per il buon regnante

• Menosprecio de corte y alabanza de la aldea: elogio della vita del villaggio

=> Alfonso Valdés

• Dialogo de Mercurio y Caròn, 1530: tema della salvezza dell'anima

=> Juan Valdés

• Dialogo de doctrina cristiana, 1529: tema della predestinazione

• Dialogo de la lengua, 1535: riflessione su lingua e letteratura

+ Lazarillo de Tormes, anonimo = antifrasi di romanzo cavalleresco, sentimentale e

pastorale: lezioni di vita di un cieco al picaro Làzaro = mondo alla rovescia.

Filippo II

=> Ignacio de Loyola = fondatore della Compagnia di Gesù

• Exercicios espirituales

=> predilizione che molti candidati all'esperienza mistica mostrano per il genere

cavalleresco, per il "romanzo di prove", che tratteggia la peripezia iniziatica di un eroe

che si purifica.

=> scontro tra scuole poetiche:

• scuola sivigliana = eloquenza e colore => Fernando de Herrera, sonetti amorosi +

canciones

• scuola salmantina = concentrazione espressiva + massimo nitore formale => Luis

de Leon

Jeroglìfìcos de nuestras postrimerìa. Il secondo secolo d'oro

=> Barocco:

• sovraccarico di effetti retorici

• ripudio del registro colloquiale

• espressione minoritaria e selettiva (ellissi, iperboli, metafore, metonimie)

• programmatica contorsione

• cortocircuito dei significati

=> Miguel de Cervantes (1547 - 1616) => percorre per intero il ventaglio dei generi:

• Galatea, 1585 = romanzo pastorale

• Numancia = teatro delle canoniche regole aristoteliche

• Viaggio al Parnaso, 1614 = poema di critica letteraria

• Persiles y Sigismunda = testamento letterario

• Retablo de las maravillas = entremeses = teatro breve

• Novelle esemplari = motivo dell'amore perfetto

=> Don Quijote

= invettiva contro i romanzi cavallereschi:

Quijano = Don Quijote

Aldonza Lorenzo = Dulcinea del Toboso

+ Sancho Panza = scudiero

In partenza, le rispettive parti sono ben delimitate e distinte. Depositario del principio di realtà e

del senso comune, Sancho intrattiene con il cavaliere un dialogo fitto quanto bloccato. Per bocca

sua parlano le cose. Per bocca dell'altro i libri. Ma poi il dialogo tra Chisciotte ed il suo scudiero

si sblocca. Sancho è come conquistato dalle (sin)razones del cavaliere => riconosce la limpida

ispirazione della sua follia e ne viene intrigato. Nella seconda parte del libro la parodia dei libri di

cavalleria diventa critica larga e onnicomprensiva delle cose del mondo.

Barocco: lo sdoppiamento (e la distinzione) tra realtà e apparenza è uno degli assi che strutturano

l'estetica del barocco (Quijote, Velàzquez)

=> Luis de Gòngora y Argote (1561 - 1627)

• Polifemo

• Soledades

= opulenza, virtuosismo = nuovi e più avanzati cimenti nella poesia peninsulare

=> Francisco de Quevedo (anti-Gòngora)

• Politica de Dios (1626) = manifesto di antimachiavellismo

• Hora de todos

• Buscòn = genere picaresco

Picaresca: il genere intriso di desengano, tende a farsi totalizzante => mobilità e irrequietezza

• Guzmàn de Alfarache, Mateo Alemàn (1599)

• La pìcara Justina, Francisco Lòpez de Ubeda (1582)

• Marcos Obregòn, Vincent Espinel

Riflessione politica:

=> Diego Saavedra Fa

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
10 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher optical_lens di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura e cultura spagnola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Gazzano Francesca.