Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Le persone Pag. 1 Le persone Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le persone Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capacità giuridiche speciali

Tra i 14 e i 16 anni, i minori hanno la capacità di stipulare un contratto di lavoro. I genitori sono responsabili del mantenimento e dell'istruzione dei figli, ma devono tenere conto dei loro desideri. Nel caso in cui i genitori non siano presenti, viene nominato un tutore che deve rendere conto della sua gestione e chiedere l'autorizzazione al giudice per attuare alcuni atti.

Il minore è sottoposto alla responsabilità genitoriale o a quella del tutore. Essi hanno la sua legale rappresentanza e compiono atti giuridici per lui. Per compiere atti di straordinaria amministrazione deve esserci un'utilità evidente e in alcuni casi è necessario il permesso del giudice (art. 374). Gli atti compiuti dal tutore in nome del minore non devono essere personali, come il matrimonio o il riconoscimento di un figlio naturale.

Incapacità di agire

Gli atti di ordinaria amministrazione, che non intaccano il patrimonio o la sua composizione, possono essere compiuti anche da chi è incapace di agire.

straordinaria amministrazione (intaccano il patrimonio o la sua composizione)

Incapaci assoluti: non possono compiere né atti di ordinaria amministrazione, né di straordinaria.

Per compierli ordinaria amministrazione: curatore

Straordinaria amministrazione: tutore + ok del giudice

Minore

Interdetto: Giudiziale (dichiarato tale da una sentenza del giudice): chi presenta un'abituale infermità mentale. Ci può essere una revoca dell'infermità. Non sono in grado di provvedere a sé stessi e ai propri interessi. Viene nominato un tutore (compie l'atto, si sostituisce al soggetto momenti di lucidità infermo). L'interdetto può presentare dei momenti di lucidità mentale, ma l'atto è comunque invalido. La donna interdetta può abortire. Legale (chi è stato condannato per reati penali, con pena non inferiore a 5 anni), non può fare atti personali, ma non atti di straordinaria amministrazione.

Incapaci relativi:

Possono compiere atti di ordinaria amministrazione, per quelli di straordinaria serve un curatore

Minore emancipato: minori che chiedono di contrarre matrimonio per giustificati motivi (gravidanza). Il minore si definisce emancipato perché acquista un potere in più rispetto al minore. Viene affiancato da un curatore (nominato dal giudice, può essere il coniuge o un genitore). Può compire da solo gli atti di ordinaria amministrazione, con il curatore gli atti di straordinaria, il curatore deve valutare l'atto che vuole compiere il minore emancipato, se non lo accetta l'atto è invalido (annullabile). Il curatore non si sostituisce al minore emancipato.

Inabilitato: può compiere atti di ordinaria amministrazione, per gli atti di straordinaria amministrazione viene nominato un curatore.

Soggetto che non è completamente in grado di provvedere a sé stesso colui che presenta un'infirmità mentale ma non infermo.

stato lieve chi fa uso di sostanze alcoliche e sostanze stupefacenti

il prodigo chi sperpera il patrimonio a danno della famiglia

il sordomuto o cieco (tranne chi ha questo handicap dalla nascita); si può scegliere se inabilitarli o interdirli o nominare un amministratore di sostegno.

Amministratore di sostegno art.404 (dal 2004): figura riferita né ad inabilitati, né interdetti: sono disabili, ultra 80enni, lo può chiedere e indicare il soggetto che ha bisogno di questa figura, può inoltre scegliere se sia per atti di ordinaria o straordinaria amministrazione. La nomina dell'amministratore di sostegno non è totalizzante, come la nomina del curatore. Il giudice dopo l'istanza del soggetto interessato, si prende 60gg di tempo, nomina il perito (che valuta la situazione). Il giudice emana un decreto nel quale indica quali sono gli atti che deve compiere l'amministratore e gli atti nei quali il beneficiario deve essere assistito.

Se non si rispettano le indicazioni del giudice, l'atto è invalido. Il beneficiario ha la capacità di agire e può compiere atti della vita quotidiana.

Art. 428 Incapacità naturale: soggetto incapace di agire momentaneamente (alcool, droga, farmaci), i suoi atti sono annullabili. Bisogna che l'incapace naturale dimostri la malafede dell'altro soggetto che si è approfittato della sua temporanea condizione.

Persona fisica ha inizio con la nascita

  • alla nascita si acquisisce la capacità giuridica
  • 18 anni capacità di agire
  • ha fine con la morte

Persona giuridica organizzazione collettiva di uomini

  • società di capitali
  • è astratta
  • manca la certezza della fine
  • capacità giuridica e capacità di agire (compiere atti giuridici per mezzo di persone fisiche che agiscono come suoi organi)

è un'immagine del parlare figurato perché le loro norme danno luogo a situazioni

  1. Persona giuridica di diritto comune
    • Enti pubblici (Stato, Regioni, province, comuni) hanno il potere sovrano
    • Sono forme di organizzazione politica di comunità nazionale (hanno fini pubblici)
  2. Enti pubblici territoriali: Regioni, province e comuni. Rispondono ai bisogni della comunità. Hanno una doppia capacità, di diritto pubblico (emanare atti autoritativi) e di diritto privato (capacità giuridica e capacità di agire come i privati).
  3. Enti pubblici economici: hanno compiti specifici, come quello dell'esercizio di un'attività commerciale (art.2201). Essi sono obbligati all'iscrizione nel registro delle imprese.
  4. Enti strumentali: (INAIL, ISTAT) enti che svolgono attività dello Stato o di un altro ente, da cui hanno ricevuto direttive (atti di indirizzo programmatico) o ordini (istruzioni sul compimento di singoli atti). Hanno solo la capacità di diritto privato (capacità giuridica e capacità di agire come i privati).
giuridica e di agire) Enti privati: - Associazioni - Fondazioni - Società Associazione: È un'organizzazione collettiva che persegue scopi superindividuali. Si tratta di organizzazioni collettive volontarie, a differenza delle organizzazioni collettive necessarie come gli enti pubblici territoriali. Le associazioni perseguono gli interessi dei soggetti che ne fanno parte e possono essere costituite solo fra vivi. Hanno un organo di amministrazione e un organo assembleare. Si costituiscono attraverso un contratto di associazione, nel quale più persone si impegnano a perseguire uno scopo non economico e di natura ideale. Le società, invece, hanno lo scopo di creare utile e dividerlo tra i soci. Sono considerate associazioni i partiti politici, i sindacati e possono essere associazioni di carattere culturale, sportivo, ecc. L'atto costitutivo dell'associazione è unilaterale. La fondazione può essere costituita anche per testamento. I membri dell'associazione possono recedere in ogni momento con la

dichiarazione di recesso. L'assemblea è l'organo più importante dell'associazione perché prende le decisioni più importanti.

Amministratori sono l'organo esecutivo e sono nominati dall'assemblea.

Associazione riconosciuta come persona giuridica: Ai creditori risponde solo il patrimonio dell'associazione (fondo comune). Se c'è un debito contratto dall'associazione, si risponde solo con il patrimonio sociale. Il creditore se non viene pagata la somma di denaro volontariamente, potrà agire in via esecutiva, non può aggredire il patrimonio personale dell'associato che ha contratto il

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marikac21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Marucci Barbara.