Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Le persone Pag. 1 Le persone Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le persone Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ogni persona ha diritto al nome che le è per legge attribuito.

Nel nome si comprendono il prenome e il cognome.

Non sono ammessi cambiamenti, aggiunte o rettifiche al nome, se non nei casi e con le formalità

dalla legge indicati.

Titolo I: Delle persone fisiche

Il nome è l’insieme del nome e il cognome con il quale le persone fisiche vengono individuate nel

nostro ordinamento.

Si può cambiare il cognome sostituendo il cognome del padre con quello della madre in casi che il

cognome sia vergognoso

Tutela del diritto al nome art.7

La persona, alla quale si contesti il diritto all'uso del proprio nome o che possa risentire

pregiudizio dall'uso che altri indebitamente ne faccia, può chiedere giudizialmente la

cessazione del fatto lesivo, salvo il risarcimento dei danni .

L'autorità giudiziaria può ordinare che la sentenza sia pubblicata in uno o più giornali.

Titolo I: Delle persone fisiche

Un nome può essere contestato con azione giudiziarie

esempio: il figlio di un rapporto fuori del matrimonio

Domanda

Il nome è tutelato con azione giudiziaria che permette chiedere i risarcimento del danno.

Persona giuridica

La persona fisica si usa persona come una espressione neutra rispetto al fatto che una persona può

essere fisica e può essere anche persona giuridica.

E’ sempre un soggetto di diritto ma si suddividono:

Enti pubblici disciplinati del diritto pubblico

Enti privati disciplinati dal diritto commerciale

Fondazione e associazioni disciplinati dal diritto privato

Persone giuridiche private art. 12

Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquistano la personalità

giuridica mediante il riconoscimento concesso con decreto del Presidente della Repubblica.

Per determinate categorie di enti che esercitano la loro attività nell'ambito della Provincia, il

Governo può delegare ai prefetti la facoltà di riconoscerli con loro decreto.

Titolo II: Delle persone giuridiche

Hanno scopi ideali non lucrativi di volontà per beneficio.

Le associazioni

Svolgono una attività non commerciale ma di natura ideale

Caratteristica

Iniziativa di più persone

Le associazioni possono essere:

Riconosciute come persone giuridiche

I diritti e doveri sono solo in capo alla associazione dei debiti risponde la associazione e non gli

associati, i crediti ce l’ha associazione e non gli associati.

Non riconosciute come persone giuridiche

Ha Soggettività giuridica possono essere proprietarie di beni

Non ce una separazione completa di patrimonio tra gli associati e i patrimonio della associazione

per cui se uno ha un credito può chiedere alla associazione di pagare se la associazione non paga

può andare dagli associati.

Domanda

Soggettività giuridica un ente non è riconosciuto come persona giuridica ma è considerato

soggetto di diritto

Le fondazioni

Caratteristiche

Iniziativa di una singola persona il fondatore

Può nascere a la morte di una persona anche prima

Per creare una fondazione bisogna tenere il riconoscimento della personalità giuridica, se

dimostrerà che ha i beni necessari per raggiungere lo scopo che se è data.

esempio: favorire ricerche di malattie

esempio: dare borse di studio a gli studenti

Comitati

Non è una persona giuridica

Caratteristiche

scopo predefinito nel momento in cui ha raccolto i fondi necessari e ha realizzato il suo obbiettivo si

scioglie, a i debiti rispondono le per persone che l’hanno promosso

esempio: si crea un comitato per pagare una statua a favore di Garibaldi

La capacità di agire

E’ la capacità di compiere atti giuridici e richiede la maggiore età a 18 anni

Maggiore età art. 2

La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la maggiore età si acquista la

capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa.

Sono salve le leggi speciali che stabiliscono un’età inferiore in materia di capacità a prestare il

proprio lavoro. In tal caso il minore è abilitato all’esercizio dei diritti e delle azioni che dipendono

dal contratto di lavoro.

Titolo I: Delle persone fisiche

Domanda:

Al compimento dei 18 anni si acquista? La capacità d’agire

Si acquista con i compimento della maggiore età da quel momento la persona è in grado di

compiere attività giuridica

Condizioni che condizionano la capacità d’agire di una persona maggiorenne

Interdizione giudiziaria incapacità assoluta

La persona interdetta è incapace di intendere e volere non può compiere nessun tipo di attività

giuridica. Si nomina un tutore la persona che si occupa degli atti di ordinaria e straordinaria

amministrazione. Sono interdette per sempre

Interdizione legale incapacità del condannato

E’ una ulteriore pena per chi ha compiuto gravi reati oltre a periodi di reclusione superiori ai 5 anni.

Si nomina un tutore la persona che si occupa degli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Cosa è amministrazione?

Il patrimonio è l’insieme dei beni della persona

Ordinaria Amministrazione

Si tratta di un atto che consente di conservare o migliorare il patrimonio o il reddito su cui incide ad

esempio riscossione di canoni di affitto, spese per beni di consumo e

Straordinaria Amministrazione

Si tratta di atti che incidono modificano o alterano la consistenza sul patrimonio su cui

incidono, potendone determinare una forte variazione ad esempio, acquisto di un bene

immobile, compravendita

Inabilitazione giudiziale incapacità relativa

La persona inabilitata non totalmente incapace di intendere e volere persone che si rendono conto

della realtà circostante ad esempio: alcolisti che fanno uso di stupefacenti tossicodipendenti

Può compiere atti di ordinaria amministrazione e non atti di straordinaria amministrazione

Si nomina un curatore che si occupa degli atti di straordinaria amministrazione.

Sono inabilitata per sempre

Emancipazione

E’ il minore di 16 anni che si sposa incapace per il diritto

Può compiere atti di ordinaria amministrazione e non atti di straordinaria amministrazione

Si nomina un curatore che si occupa degli atti di straordinaria amministrazione

Amministrazione di sostegno

Un amministratore di sostegno aiuta compiere la attività giuridica si può fare ricorso per ragione

psichiche e fisiche

Caratteristiche

Da aiuto a persone con problemi fisici

Elastica

Può essere dato per un tempo determinato

può essere scelto

Stabilisce cosa può fare l’amministratore di sostegno

Domanda

Per compiere atti giuridici validi occorre Capacità d’agire può non esserci per:

Incapacità Legale

Situazione di diritto.

E’ pubblica se faccio un contratto con un incapace legale è annullabile

Incapacità naturale

Situazione di fatto.

Un contratto con un soggetto incapace di intendere e volere è annullabile solo se la controparte era

in malafede consapevole quindi di tale incapacità

Diritti della personalità

Sono legati alla personalità per il fatto di essere persone

Caratteristiche

Aspettano a tutti

Non disponibili non si comprano, non si vendono, non si trasferiscono

L’abbiamo dalla nascita fino alla morte

Non hanno bisogno essere previsti dalla legge

Diritti inviolabili art.2 cost

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle

formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri

inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Caratteristiche

Soggettivi pretendere un comportamento da un altro

Assoluti aspettano nei confronti di tutti

Non patrimoniale non hanno valore economico

Indisponibili non si possono vendere, trasferire

Imprescrittibili non si prescrive non si perdono col tempo

Domanda

Prescrizione dei diritti

E’ la perdita di un diritto se non viene utilizzato per un certo tempo

Chi ha un diritto e non lo esercita perde il diritto il termine ordinario è 10 anni

Sono diritto alla vita, all’integrità fisica, alla salute, al nome, all’onore, alla riservatezza, alla libertà

personale, alla libera manifestazione del pensiero, ecc. Sono un insieme ampio in continua

evoluzione di pari passo con l’evoluzione della società: spesso l’identificazione di tali diritti è

compito delle Corti Costituzionali.

Molti di questi diritti sono tutelati dal diritto penale

esempio: diritto all’onore offendere ad un a persona è un reato

Diritto alla salute

La donazione degli organi non è consentita se può causare conseguenze nella salute della persona.

Atti di disposizione del proprio corpo art.5

Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione

permanente della integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine

pubblico o al buon costume.

Titolo I: Delle persone fisiche

Diritto al nome

Tutela dello pseudonimo art. 9

Lo pseudonimo, usato da una persona in modo che abbia acquistato l'importanza del nome,

può essere tutelato ai sensi dell'articolo 7.

Titolo I: Delle persone fisiche

Diritto all’immagine

Nessuno può usare la nostra immagine senza nostro consenso.

Non obbligano a chiedere consenso alle persone che sono note al pubblico pubbliche politici

cantanti, sportivi ne anche alle persone comuni che protestano in una manifestazione.

Abuso dell’immagine altrui art 10

Qualora l'immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta o

pubblicata fuori dei casi in cui l'esposizione o la pubblicazione e dalla legge consentita, ovvero

con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti,

l'autorità giudiziaria, su richiesta dell'interessato, può disporre che cessi l'abuso, salvo il

risarcimento dei danni.

Titolo I: Delle persone fisiche

Diritto di cronaca essere informato di ciò che accade nel nostro contesto sociale

Diritto alla privacy

E un aspetto della tutela della riservatezza che riguarda ai dati personali opera in confronto di chi

compie il trattamento dei dati di una persona raccogliere e gestirli non autorizza divulgare occorre

specifico consenso.

Diritto alla riservatezza non si possono possono divulgare i fatti della vita privata della persona

Trattamento dei dati personali raccogliere dati di una persona e gestirli possono essere utilizzati

solo per la finalità per cui è stata aut

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Erika_Celis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Nanni Luca.