Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA:
o a1 egloga
- Titiro e Melibeo → nomi greci!!
- Calati nel panorama romano
- In cui i mandriani sono anche contadini
- Non vi è distinzione dei pastori a seconda degli animali che hanno
- I possedimenti comprendono anche il frutteto (pomario) canale
- Il tutto delimitato dal
a2 egloga
- Canto d’amore di un pastore per un giovane, schiavo del padrone
- Ma il giovane non è presente → canto inutile e vano
a3 egloga
- Due pastori si insultano
- Amebeo
- Fino a giungere ad una gara di canto → Scambio di battute
- Con metrica uguale
- E argomento uguale
- Che viene o iperbolicamente esagerato
- Oppure ribaltato completamente
a4 egloga
- Asinio Pollione
- Console Di Marco Antonio
- Virgilio non nomina mai né Antonio né
- Ottaviano
- Ma si percepisce una certa preferenza per Marco Antonio
- Nascita di un bambino semidivino
- Che porterà un “eden”
- Ispirata dal matrimonio tra Marco Antonio e Ottavia (sorella
- di Ottaviano)Speranza di pace nel futuro eredeoa5 egloga
- Reazione della natura alla morte di DAFNI
- È il sequel dell’idillio di Teocrito in cui Dafni èo moribondoDafni assurge in cielo → diventando una divinità
- Egloga che spiega il legame tra Teocrito e Virgilio
- Teocrito ispira Virgilioo Che però non lo copia pedissequamenteoa6 egloga
- Storia del mondo
- Dalle origini, fino ad un evento contemporaneo a Virgilio
- Cornelio Gallo viene laureato poetao V. lo presenta come massimo poeta della sua generazione
- amebeaGara tra pastori
- Un innamorato deluso minaccia il suicidio alle nozze dell’amata
- E una giovane conquista con la magia un giovane fedifrago
- Un pastore espropriato
- Cornelio Gallo intona un canto disperato per il tradimento dell’amata
- Si lamenta fino alla consunzione
Schema di RIMANDI e RIPRESE:
- a a1 egloga ↔ 9 egloga
- a a2 egloga ↔ 8 egloga
a a3 egloga ↔ 7 egloga
a a4 egloga ↔ 6 egloga
a a5 egloga ↔ 10 egloga
egloga V
Continuazione di Teocrito(Dafni assurge in cielo)
egloga I
egloga IX
Melibeo ha perso i suoi terreni Menalca ha perso i suoi campi,
Titiro riesce a conservarli grazie alle sue conoscenze
egloga II
egloga VIII
Serenata vana di un pastore per un ragazzo ♂+♀♂+♂ ♀+♂
egloga III
egloga VII
amebea amebea
In battute di 2 versi
In battute di 4 versi
Per un totale di 12 battute
Per un totale di 6 battute
→ 24 versi → 24 versi
egloga IV
egloga VI
Profezia rivolta al futuro
Profezia rivolta al passato
egloga X
rifacimento di Teocrito a(come Dafni nell’idillio, così Cornelio Gallo nella 10 egloga)
Opera slegata ma selezionata ed ordinata
Arcadia → non c’entra
Virgilio crea e distrugge dei miti → vedi Cornelio Gallo
Bucoliche,Le Publio Virgilio Marone
IX egloga
Concetto di shock
sopravvivere allo shock
generazionale
Aemulatio → concetto basilare della cultura latina
In particolar modo della tradizione poetica latina
o Modello poetico greco
o Catullo prende a modello Saffo
Orazio prende a modello prima Archiloco, poi Alceo
Virgilio si ispira a Teocrito
Base da cui partire → ma anche modello da raggiungere e superare
oTeocrito nelle Bucoliche
Egloga V → sequel di un idillio di Teocrito
o Egloga X → ripropone un idillio in veste latina
o Cornelio Gallo diventa protagonista
Contemporaneo di Virgilio
Anche nella IX egloga vi è una ripresa di Teocrito
VII idillio di Teocrito → Le Talisie (testo su Ariel)
o Talisie → festività in onore di Demetra
Dea dell’agricoltura e della campagna
Festa di fine estate, inizio autunno
La festa avviene in una fattoria di due nobili personaggi
Idillio orao→ dal verbo greco = vedere
Racconto in movimento
Con scambio di battute tra
personaggi
- Teocrito ambientava molti dei suoi idilli in ambiente campagnolo
- Non tutti però
- Virgilio ha una grande passione per la narrazione
- Vedi la sua dedizione all'Eneide → epica, genere della narrazione
- Si ispira al corpus teocriteo di cui dispone → 30 idilli
- Idillio 7
- Non è in particolare evidenza
- Ma gli antichi erano convinti che fosse un idillio
- autobiografico
- Dandogli così importanza
- Credevano anche che fosse un manuale di poetica
- Con i commenti e le opinioni, T. manifesta la sua idea
- di poetica
- Protagonista → Simìchida
- Gli antichi vedevano in questa figura un alter ego dell'autore
- Interpretavano l'idillio come autobiografico
- Idillio che tratta di poetica
- Virgilio ne riprende gli scopi
- Autobiografico
- Manifesto di poetica
- Trama:
- Siamo nell'isola di Kos
- Tre protagonisti:
- Simìchida e due compagni, Eucrito ed Aminta
- Si stanno recando ad una
accompagnamento ad un viaggiatore
Protagonista del canto → Agianatte
Sta andando a Lesbo, viaggio per mare
Dentro al canto principale vengono cantati
canti secondari
Uno riguarda un amore infelice
L’altro è un canto celebrativo della
poesia
Simìchida canta un amore infelice
Protagonista → un amico innamorato, Aràto
Il suo amico Filìno non se lo fila
A Lìcida piace molto il canto dell’avversario
E gli dona il suo bastone → valore simbolico
Investitura poetica!
I 3 si separano dal pastore, è ora di andare alla festa
La poetica di Teocrito che emerge dall’idillio:
La poesia può tutto → anche salvare la vita alle
persone
Si deve però esprimere in composizioni brevi e
semplici
Egloga IX
Due pastori si incontrano per strada → Lìcida e Mèris
Mèris è anziano
Lìcida viene descritto come giovane e baldanzoso
Movimento
Opposto rispetto all'idillio di Teocrito
- Ci si allontana dalla campagna
- Ci si avvicina alla città
- Anche dal punto di vista poetico
- In Teocrito, all'allontanarsi dalla città corrisponde uno intensificarsi del canto
- In Virgilio, all'avvicinarsi alla città corrisponde uno graduale spegnimento del canto, fino alla cessazione totale
A separare campagna e città è di nuovo un sepolcro
- Qui è quello di Bianoe → forse il fondatore della città di Mantova
Ipotesi degli antichi
- Ma questa nozione contrasta sia con ciò che sappiamo noi
- Sia con ciò che dice Virgilio nell'Eneide
Mantova fondata dalla figlia di Tiresia
- Qui non c'è nessuna enfatizzazione eroica
Nel testo di Teocrito sì
- Nella IX e nella I egloga c'è poco dialogo
- In entrambi i casi, a domanda diretta
- Non viene data risposta chiara
- Mèris è al servizio di Menalca