vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ADENINA TIMINA
CITOSINA GUANINA
Non è la DNA polimerasi a scegliere i nucleotidi , l’enzima ha il semplice compito di appaiare
e disappaiare finchè , nel sito attivo dello stesso enzima , non arriva il nucleotide giusto
Nei batteri
● Abbiamo un cromosoma circolare formato da DNA superavvolto .
● 1 origine di replicazione (detto sito ORIC ) da cui partono due forche replicative
simmetriche che terminano nella regione diametralmente opposta .
● nelle forcelle replicative si assembla il primosoma , formato da DNA A , DNA B ,
DNA G primasi , tutti enzimi coinvolti : due esameri di DNA B funzionano da elicasi ,
disavvolgono il DNA in entrambe le direzioni creando due forcelle di replicazione .
DNA B attiva la DNA G Primasi che si occupa di sintetizzare primers di RNA . La
primasi non è capace di correggere gli errori .
● DNA elicasi → DNA topoisomerasi I → DNA topoisomerasi II → SSB proteins →
complesso della DNA polimerasi III .
[La DNA topoisomerasi I rompe un solo filamento di DNA , senza consumare ATP . la DNA
topoisomerasi II rompe 2 filamenti di DNA , detta girasi , e consuma ATP.
La DNA polimerasi III sostiene la sintesi sui due filamenti . Viene ancorata ai filamenti
circolari di DNA da una struttura ad anello → DNA Clamp , negli eucarioti lo stesso
complesso è noto con il nome di PCNA =piattaforma operativa che media diverse interazioni
con il DNA .]
Negli eucarioti …
Abbiamo un complesso esamerico di riconoscimento ORC che riconosce il punto di origine
in cui si inserisce il replisoma , più complesso del replisoma batterico .
Ci sono tre DNA polimerasi attive nella forca replicativa : una dedicata alla sintesi di primers,
1 alla polimerizzazione di nucleotidi sul filamento leader , un’altra per polimerizzazione su
filamento lagger o “ in ritardo”.
La DNA elicasi è formata da proteine membri della famiglia dell’AAA+ATPasi . Utilizza
l’energia proveniente dall’idrolisi di ATP per separare i filamenti .
Il complesso esamerico sovracitato , ORC , è anche luogo di assemblaggio dei complessi
prereplicativi . L’assemblaggio di questi viene definito licensing .
Telomeri
Sono piccole sequenze di DNA che si trovano all’estremità di ogni cromosoma e la cui
lunghezza è proporzionale all’età della cellula .
Sono sequenze che si conservano fra specie diverse e che hanno un alto contenuto in CG .
ribonucleoproteico
Sono sintetizzati dalla Telomerasi , enzima presente solo in cellule
staminali . Hanno capacità di retrotrascrizione (da RNA a DNA) .
Mutazioni al DNA
Se il danno è grave e non viene riparato → arresto permanente ciclo cellulare .
Se il danno è compatibile con la replicazione → viene integrato nel genoma → m
utazioni
genetiche → modifiche permanenti e irreversibili perciò trasmissibili alla progenie .
Le mutazioni genetiche si possono distinguere sulla base del materiale genetico
coinvolto in:
cromosomiche
● (es delezioni , traslocazioni di segmenti di DNA ecc )
geniche
● (o puntiformi ; esempio : mismatch nella replicazione del DNA non corretto )
genomiche
● (esempio le trisomie )
Tipi di danno :
1. danni spontanei
2. danni indotti da agenti chimico-fisici
3. agenti fisici
1. Danno Spontaneo
● depurinazione (si verifica a cause di alte temperature e pH basso )
● deaminazione :
citosina → uracile
adenina → ipoxantina
guanina → xantina
● danni ossidativi per azione radicalica dei radicali liberi dell’ossigeno .
● trasversioni : sostituzione purina - pirimidina
● transizioni : sostituzione pirina-pirina
2. Danni indotti da agenti chimico-fisici
● da agenti alchilanti , ovvero residui derivanti da alcani , modificano la struttura
tridimensionali del DNA
● idrocarburi policiclici ( es benzene )
● intercalanti delle basi , non formano legami con il DNA ma alterano la struttura
3. Agenti fisici
● radiazioni UV (dimeri di timidina )
● radiazioni ionizzanti
Meccanismi di Riparazione
1. reversione diretta del danno
della glicosidico
2. BER (Base Excision Repair ) → rimozione base con taglio . Si
elimina solo la base azotata , il fosfato e lo zucchero vengono rimossi dall’enzima
liasi , rendendo così possibile alla DNA polimerasi l’inserimento di un nuovo
nucleotide , saldato al resto del filamento dall’enzima ligasi . La rimozione dello
scheletro può avvenire in due diverse modalità :
- short patch : rimozione di singoli nucleotidi
- long patch : rimozione di segmenti di nucleotidi
3.
NER (Nucleotide Excision Repair )
- riconosce il danno per le dimensioni dello stesso e la destabilizzazione
termodinamica che il danno comporta .
- ripara un danno che coinvolge filamenti lunghi da 2 a 30 nucleotidi
- meccanismo : una sequenza enzimatica riconosce il danno da riparare : XPB e XPD
(elicasi) srotolano l’elica , XPG e XPF (endonucleasi) tagliano ed eliminano il
nucleotide contenente il danno , DNA polimerasi sintetizza nuovo DNA nel sito
lasciato vuoto dal danno che viene poi unito al resto del filamento da una ligasi .
Repair
4. Double Strand Break → rottura della doppia elica . Molto pericoloso , segue la
morte della cellula nel 90% dei casi .
5. Mismatch Repair : corregge gli errori sfuggiti all ’attività di proofreading della
polimerasi.Abbiamo escissione in toto di una breve sequenza e neosinte