Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Laparocele - Chirurgia Geriatrica Pag. 1 Laparocele - Chirurgia Geriatrica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laparocele - Chirurgia Geriatrica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LAPAROCELE o ERNIA POST-LAPAROTOMICA

E' la fuoriuscita di visceri addominali attraverso una breccia muscolo-aponeurotica della parete, in corrispondenza di una precedente incisione chirurgica.

LAPAROCELE:

Etiopatogenesi

Complicanza post-operatoria che si manifesta in circa il 2% di tutte le laparotomie.

FATTORI PREDISPONENTI la sua insorgenza sono:

  • Infezione della ferita chirurgica
  • Broncopatia cronica ostruttiva e gli episodi di tosse
  • Malattie dismetaboliche (diabete, insufficienza renale)
  • Difetto di tecnica chirurgica di sutura della laparotomia

LAPAROCELE:

Anatomia patologica (I) porta erniaria

La porta erniaria è costituita dai muscoli della parete addominale diastasati: attraverso tale apertura si spinge il peritoneo che saccocostituisce il sacco erniario, che può essere di dimensioni varie, ma in genere è molto voluminoso. Il contenuto è spesso il tenue e sono frequenti le aderenze a livello del sacco fra i visceri e fra visceri e

sacco.LAPAROCELE:Anatomia patologica (II)

  • La localizzazione più frequente è alinea mediana livello della .
  • Meno frequenti sono i laparoceli in incisioni sottocostali corrisp. delle , della parete postero-incisione laterale ed, in generale, delle laparotomie che vengono suturate con sovrapposizione di più piani di sutura ortogonali fra loro.
  • Frequente è la comparsa di L. in colostomia ileostomia sede di o .

LAPAROCELE INCISIONI LONGITUDINALI PRESENTANO MAGGIOR RISCHIO DI LAPAROCELE RISPETTO A QUELLE TRASVERSALI PERCHÉ SONO ORTOGONALI ALLE LINEE DI FORZA DELL'ATTIVITÀ CONTRATTILE DELLA MUSCOLATURA ADDOMINALE

LAPAROCELE: Sintomatologia

  • Si identifica con quella delle ernie in generale e, comunque, è in rapporto al contenuto erniario, al suo volume, alla sua riducibilità o meno, ai processi aderenziali o ad eventuali fattori notici o occlusivi, a complicanze infiammatorie (epiploiti, ecc.).
  • I visceri che erniano distendono

La cicatrice che appare liscia, sottile e lucente.

LAPAROCELE: Complicanze (I)

  • INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA con aumento del lavoro respiratorio.
  • INSUFFICIENZA VASCOLARE VENOSA, conseguente sia a deficit di pompa per aumentato lavoro respiratorio, sia a diminuito ritorno al cuore.
  • TENDENZA ALLA DISTENSIONE DEI VISCERI CAVI e ALTERAZIONE DELLA PERISTALSI.
  • TENDENZA ALLA IPOTROFIA DELLA MUSCOLATURA ADDOMINALE.
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
10 pagine
SSD Scienze mediche MED/18 Chirurgia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia Geriatrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Fersini Alberto.