Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Laboratorio di fisica Pag. 1 Laboratorio di fisica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di fisica Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Aprile 2015

  1. Indica le c.s.
    • 0,13 c.s.
    • 0,048
    • 0,102, 1,07
    • 2,300
  2. h = 6,62606957 × 10-34 J·s

    • 1 c.f. = 7,1 0 -34 J·s
    • 2 c.f. = 6,6 · 10 -34 J·s
    • 5 c.f. = 6,626 x 10-34 J·s
    • d1 = 8,2 cm
    • d2 = 9,0 cm

    A = d1 · d2/2

  3. 8,2 cm = 0,082 m

    9,0 cm = 0,09 m

    A = (0,082 * 0,09)2/2 = 3,856 · 10-3 m2

    • 1 c.f = 0,3 · 10-2 m2
    • 2 c.f = 3,8 · 10-3 m2
    • 3 c.f = 3,85 · 10-3 m2
  4. a = - k x2

    a = accelerazione

    x = p

    k = ?

    a = m/s2 = - k (L·T)2 => k = L / (L·T)2 = 1/m·s2

  5. X = z tβ

    x = spazio

    t = tempo

    V = s/t

    S = V·t => x = z tβ => V·t = z tβ

    m/s2 = s/tβ = z => S/L => x = z tβ

6

V = 2,538 V

0,2 % + 5 digit

ΔV = 2,538 · 0,2 / 100 + 5 · 0,001 = 0,40 V

(2,538 ± 0,40) V

7

z = x y3

Δz = |∂z/∂x|Δx + |∂z/∂y|Δy = y3Δx + 3xy2Δy

    = y2(yΔx + 3xΔy)

Δz / z = y2(yΔx + 3xΔy) / xy3

    → yΔx / xy + 3xΔy / xy

Δx / x + Δy / y = Δz / z

8

d = m/V = kg/m3

z/y3 = x densità

10

Siamo in un circuito in serie dunque I è sempre la stessa

I = V/R     V1/R1 = V2/R2

V2 = 1/6 V2

V2 = 1kΩ,6    V2 = 6     → VA = 1/6

VA = 1

    1/1 = 6/x     x = 6 kΩ,2 = R2

6

V = 1,667 V

0,3% + 6 digit

ΔV = 1,667 · 0,3 / 100 + 6 · 0,001 = 8,001 · 10-3 V

7

z = x + Ay2

A = cosf

Δz = Δx + 2Ay Δy

8

X = velocitä

X = [L] / [T]

Y = [T]

z = [L] / [T] + A [L][T]2

A = [L] / [T]3

Z = [L] / [T]

9

  • R = 1500 Ω
  • P = 0,5 W
  • V = 28 V

P = V2 / R = 282 V2 / 1500 Ω = 0,50 W

0,5 = 0,5 ie generator va bene

V = √P*R = √0,5 * 1500 = 27,38 V

27,38 V < 28 V dunque va bene

DENSITÀ 1 = 37±5 g / 30,5 me = 1,2295 g / me

ER = Δx / 1,2295 me

DENSITÀ 2 = 88,3 g / 72,1 me = 1,22 g / me

ER = Δx / 1,22 me

Δx = ER DENSITÀ · DENSITÀ

ER MASSA + ER VOLUME = ER DENSITÀ

ER M1 = 0,3 g / 37±5 g = 8·10⁻³

ER M2 = 0,1 / 88,3 = 1,13·10⁻³

ER V1 = 0,1 mL / 30,5 mL = 3,27·10⁻³

ER V2 = 0,2 / 72,1 = 2,77·10⁻³

ER DENSITÀ(1) = 8·10⁻³ + 3,27·10⁻³ = 0,01127

ER DENSITÀ(2) = 1,13·10⁻³ + 2,77·10⁻³ = 3,9·10⁻³

Δ DENSITÀ(1) = 0,01127 · 1,2295 g / me = 0,013

Δ DENSITÀ(2) = 3,9·10⁻³ · 1,22 = 4,7736·10⁻³

(1,2295±0,0133) g/mP (1,224±0,005) g/mP

Δ Η₁ + Δ Η₂ > |Η₂ - Η₁|

0,018 + 0,005 > |1,2295 - 1,224|

sono consistenti

10

V = 5,698 V

ERRORE = 0,3 / + 5 digit

ΔV = 5,698 V 0,3/100 + 5 × 0,001 = 0,022 V

(5,698 ± 0,022) V

11

ρ1 = 37,5 g / 31,0 mè ± 1,20 g / mè

ρ2 = 88,13 g / 74,2 mè ± 1,24 g / mè

ER,1M = 0,3 / 37,5 = 8 × 10-3

ER,2M = 0,1 / 88,13 = 1,13 × 10-3

ER,1V1 = 0,1 / 31,0 = 3,22 × 10-3

ER,2V2 = 0,2 / 74,2 = 2,80 × 10-3

ERρ1 = 8 × 10-3 + 1,13 × 10-3 = 9,13 × 10-3

Δρ1 = 9,13 × 10-3 × 1,20 = 0,010956

ERρ2 = 3,22 × 10-3 + 2,80 × 10-3 = 6,02 × 10-3

Δρ2 = 6,02 × 10-3 × 1,24 g / mè = 7,4668 × 10-3

6

x = A + Bt^g

A = ? u.m

B = 2 cc.

y = ? numero

3

[L] = A + [L]T3

[T] = [T]3

7

L = 5 cm

ΔL = a piacere

(L ± ΔL) = ?

AREA = ?

(A ± ΔA) = ?

L = (5 ± 0,1) cm

5 cm = 0,05 m

AREA = (0,05)2 = 2,5 · 10-3 m3

EqL = 9,1/5 = 0,02

0,02 · 2 = 0,04

0,04 · 2,5 · 10-3 = 1 · 10-4

ΔL = (2,5 ± 0,2) · 10-3 m3

8

T = 2π √/g

ΔT = |∂T/∂ℓ| ΔL + |∂T/∂g| Δg = (π/x (/g)½ · 3/g) Δℓ +

(/x (g/g) · /gℓ2) Δg =

(πg/ · 1/g) Δℓ - (πg/gℓ2) Δg

10

ΔV2 = 3,497 x 2,00100 Δ = 0,03697 V

R2 = 3,497

ΔV2 = 1,612 x 0,2100 Δ = 0,003612 V

I2 = 2,2290,3100 ± 1 0,01 = 0,01687 mA

ΔR1(Ω) = | 0,0363,497 | + | 0,035,10 | ⋅ 0,0007 Ω = 0,01029 Ω

ΔR2(Ω) = | 0,0181,612 | + | 0,022,29 | ⋅ 0,0007 Ω = 0,01011 Ω

9

̅ = ((130 + 120 + 125/4 120)5) nm = 124 μm

σ = √((130-124)2 + (120-124)2 + (125-124)2 + (125-124)2 + (120-124)2) ⁄ G

= 41,18330

σm = 41,18330⁄ √5 = 1,87082

5 Aprile 2019

    • 5732 → 5,732 · 103
    • 0,0057 → 5,7 · 10-3
    • 5,007 · 10
    • 50635,000 → 50635 · 10-3
    • 360 → 2√40,6 · 10-3
    • 20/5 → 4 → 4,0 · 10-1
    • 63, 2 , 12 , 4 → 783,68 ≈ 784
    • π/3 → 1,04
  1. CORRETTE: c e d

    • 5362 · 1/100 = 53,62
    • 21662378 · 12/100 = 0,295685
    • 0,94680563 · 0,05/100 = 4,7402815 · 10-9
    • 2,5 kg/m3 = 2,5 · 10-3 g/ml
    • 2,5 cm3 = 0,0025 dm3
    • 2,5 PV = 2,5 · 10-6 V
    • 2,5 ore = 9000 s
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
46 pagine
2 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Girasole17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Biccari Francesco.