Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Laboratorio di chimica applicata agli alimenti Pag. 1 Laboratorio di chimica applicata agli alimenti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di chimica applicata agli alimenti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di chimica applicata agli alimenti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di chimica applicata agli alimenti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Laboratorio di chimica applicata agli alimenti Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il punto finale della titolazione si raggiunge quando viene notata visivamente una variazione

dell’indicatore, cioè quando passa dal colore 1 al colore 2.

TITOLANTE A composizione chimica e concentrazioni note, solitamente si utilizza una soluzione

à

standard. Se non è disponibile una soluzione standard si rende necessaria la standardizzazione del

titolante prima di iniziare le analisi. È possibile utilizzare uno standard primario (soluzione pura

non alterabile conservata come tale, che può essere utilizzata come riferimento) o una soluzione

standard.

PREPARAZIONE SOLUZIONE STANDARD

Ci si deve procurare i materiali (vetreria) puliti.

Passare la sostanza in un apposito recipiente e trasferirla in un matraccio, avendo cura di pulire

l’imbuto se è stato usato

Sciogliere il soluto e portarlo a volume

Accertarsi che la soluzione sia omogenea

Titolare la soluzione per risalire al titolo esatto, prima di usarla come titolante.

La concentrazione finale deve essere espressa in:

1° 3456 76 8459:4 3?88? @=8?:? (B)

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
22 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/10 Chimica degli alimenti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enrico.97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di chimica degli alimenti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Cirlini Martina.