vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Laboratorio: Calceimetria
Calceimetria: è un saggio analitico quantitativo che permette di identificare la presenza di carbonati (CO₃2-), come CaCO₃, che, come gli altri carbonati metallici, reagisce con un acido per dare un sale e H2O (CO₂ + H2O).
CaCO₃ è abbondante in natura, e è un solido bianco a T ambiente ed è poco solubile in H2O (basa l'acqua e genera una sospensione).
- In natura: rocce calcaree (es: dolomia) - carbonato misto di calcio e magnesio.
- Terreni e fanghi
- Sedimenti marini/alluviali, acque naturali e scarti di produzione.
Gli addetti ai lavori sono rispettivamente geologi, Agronomi e ingegneri chimici.
- Industria: laterizi e pigmenti sintetici - architetto/restauratore
- Calce, cemento e industria di carta/vernici
- Ingegneri civili/chimici
- Industria alimentare (colorante/additivo)
Reazione studiata: CaCO₃ + 2HCl(con) → CO2↑ + H2O
CaCl₂ è un sale molto igroscopico e molto solubile in H2O.
Ho una miscela incognita con x grammi di CaCO₃, aggiungo HCl(aq). CaCO₃ sarà completamente disciolto in H2O. Mediante uno strumento appropriato posso quantificare la reazione in atmosfera per determinare le moli di CO₂ e con la stechiometria di reazione trovo n° moli di CaCO₃ (rapporto 1:1).
- Lo strumento mostrato è provvisto da contenitori chiusi per intrappolare la CO2 e sostituirlo. Si riconosce un contenitore di reazione e un cilindro graduato per misurare la CO2. La buretta è collegata con due tubi diversi al contenitore di reazione e al cilindro di espansione. Può essere presente un elemento termosatato per mantenere costante la temperatura.
- Fasi di misura:
- Nella buretta e nel cilindro di espansione vi è H2O. Riavvicinare sopra la buretta e aperta (per mantenere la pressione ambiente) e tutta l’H2O passa nella buretta.
- Fasi di azzeramento vasi comunicanti.
- Reazione e misurazione: Il rubinetto è chiuso (sistema parzialmente isolato). Nel contenitore di reazione si inserisce solido HCl e CaCO3 che entrando in contatto liberano CO2, la quale si tira dalla buretta e spinge verso il basso l’H2O. La differenza di altezza che si legge sul cilindro graduato indica il volume CO2 prodotto.
- ΔV dipende da T(K),P(bar), caratteristiche dello strumento. Per calcolare queste dipendenze, prima della misurazione, bisogna creare una curva di calibrazione.
- Applicare la legge dei gas ideali:
PV=nRT -> calcolo di n(CO2)
Esperimento
CaCO3+2HCl->CaCl2+H2O+CO2
0,5gdiCaCO3,5ml6MHCl
Dal 1° grafico si nota una dipendenza esponenziale delle velocità di reazione dalla molarità di Na2S2O3.
Influenza di HCl:
- V HCl (ml)
- V H2O
- V Na2S2O3
- M HCl
- tempo
- K
- velocità
50 0 25ml 0.0666 33s 0.0033 2.16 ⋅ 10-2
40 10ml
30 20ml
20 30ml
M1 HCl = 0.1M ⋅ 5ml = 0.066M
45ml
M2 HCl = 0.1M ⋅ 10ml = 0.053M
55ml
M3 HCl = 0.1M ⋅ 30ml = 0.04M
45ml
In questo caso la velocità dipende linearmente dalla molarità di HCl. Diminuirà di poco se M HCl aumenta.
y = 0.0605x - 0.0005
1) NaHCO3(aq): pH = 8,22
NaHCO3 + H2O → Na+ + HCO3- (ione bicarbonato)
- Na+ + H2O
- NaOH + H+
NaOH è una base forte, si dissocia completamente, quindi non si forma NaOH (si dissocia subito, reazione solo a sx)
- HCO3- + H2O ⇌ H2CO3 + OH-
H2CO3 è un acido debole, si dissocia parzialmente, quindi in soluzione si liberano OH- (reazione di equilibrio)
In soluzione quindi ho Na+ H2O, HCO3-, H2CO3, OH-. Le ultime due sono le cose che agisce sul pH, rendendolo debolmente (pH = 8,22)
2) NH4Cl: pH = 6,82
NH4Cl + H2O → NH4+ + Cl-
(acido forte) (base debole)
- NH4+ + H2O ⇌ NH3 + H3O+ (dissociazione parziale)
NH3 è un elettrone debolmente acido, questo spiega pH = 6,82 (e di poco minore di 7)
3)
- NaCl + H2O = Na+ + Cl-
(sono entrambe specie forti)
(non hanno effetto sul pH)
- Na+ + H2O ↔ NaOH + H+
- Cl- + H2O ↔ HCl + OH-
(dissociazione completa allora H2O solo Na+, Cl- e H2O Cl- lx, reagiscono sul pH)
Questo spiega perché posso prelevare una qualsiasi massa di NaCl (l'effetto è sempre nullo)
(l'elettrodo viene posto in una soluzione di stoccaggio (KCl)
pH
- Soluzione 1: 25 mL HCl 1 M pH = 0,15 (frazione pH, log -1)
- Soluzione 2: 10 mL NH3 V H2Oclor) 0,34 M 0,17 pH=0,5