vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL PROCEDIMENTO
1. LA DECISIONE: Quali maggioranze?
a) Tra SdP Art. 2252 modifiche atto costitutivo unanimità
b) Da SdP a SdC Art. 2500-ter maggioranza dei soci in base alla quota utili, salvo il recesso dei soci dissenzienti, (il legislatore va ad agevolare la t. evolutiva, si presume che questa porti alla crescita dell'impresa)
c) Tra SdC e da SdC in SdP Art. 2500-sexies maggioranze richieste per la modifica dello statuto in ogni caso consenso di chi diventa illimitatamente responsabile
d) Eterogenea da SdC Art. 2500-septies 2/3 dei votanti in ogni caso consenso di chi diventa illimitatamente responsabile ⇒ maggioranza
e) Eterogenea in SdC Art. 2500-octies Consorzi assoluta; Comunioni d'azienda ⇒ unanimità; ⇒ Società consortili e associazioni maggioranza stabilita dalla legge o dall'atto ⇒ costitutivo per lo scioglimento anticipato; Fondazioni stabilita dall'autorità governativa
cooperative non a mutualità prevalente a SdC maggioranza dei soci → forma2. ATTO DI TRASFORMAZIONE: Art. 2500 e contenuti richiesti dal tipo adottato, pubblicazione nel RI con efficacia immediata dall'ultimo adempimento pubblicitario richiesto (se omogenea), decorsi 60 gg a tutela dei creditori che possono presentare opposizione, salvo → prestazione di consenso o pagamento dei dissenzienti (se eterogenea) NO POST-DATAZIONE DEGLI EFFETTI GIURIDICI COME NELLE FUSIONI/SCISSIONI PER INCORPORAZIONE NB: dopo l'ultima iscrizione l'INVALIDITÀ NON PUÒ PIÙ ESSERE DICHIARATA (Come per fusione escissione) SALVO DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO PER I TERZI EVENTUALMENTE DANNEGGIATI (Art. 2500-bis) In particolare in caso di trasformazione di SdP: → PERIZIA DI TRASFORMAZIONE Art. 2500-ter Valutazione del capitale in base ai VALORI ATTUALI, concetto di CAPITALE ECONOMICO, perizia redatta in base alle norme specifiche della società risultante dallatrasformazione a conferma che il valore del capitale non è inferiore a quello dichiarato come capitale sociale. Va allegata all'atto. NB Si applica la normativa prevista per i conferimenti in natura: perizia di stima + revisione stima entro 180 giorni nelle SpA. In generale non vi è particolare tutela per il capitale delle SdP, nelle quali sono esposti alla responsabilità anche i patrimoni dei soci, mentre in caso di SdC si rende necessaria una perizia con procedimenti analoghi ai conferimenti per rispettare la funzione di garanzia che assume il capitale. Valutazione ai valori di trasferimento anche se non vi è alcun trasferimento e non variano le rispettive quote dei soci: non si considera l'avviamento originario, valutazione secondo il Metodo patrimoniale semplice (espressione dei valori di mercato per tutte le attività e le passività). Si può avere a che fare con una SdP a contabilità semplificata o ordinaria: nel primo caso.Il perito dovrà fare una vera e propria ricerca con il coinvolgimento dei componenti della società per esprimere una valutazione dei beni e la costruzione di un inventario, nel secondo caso si suppone una contabilità correttamente tenuta e i valori possono essere coerenti con quanto richiesto dalla normativa delle SdC.
Quale metodo seguire: valutabili le attività con prezzo autonomo di mercato, senza dimenticare il principio di prudenza.
In particolare in caso di trasformazione involutiva: RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Art. 2500-sexies Indicazione delle motivazioni e degli effetti della trasformazione e deposito preventivo 30 gg rispetto all'assemblea di decisione.
QUALI TUTELE:
- RECESSO per i dissenzienti, SpA 2437, Srl 2473, SdP 2500-ter; assegnazione proporzionale delle quote/azioni
- CREDITORI
Evolutiva: Art. 2500-quinquies responsabilità illimitata anche per le obbligazioni anteriori. È fatto salvo il consenso espresso.
dei creditori, salvo presumersi che questo vi sia in caso dimancata opposizione entro 60 giorni dalla comunicazione.
Eterogenea: Art. 2500‐novies differimento dell’efficacia come suddetto
Involutiva: i soci che nella trasformata SdP assumono responsabilità illimitata, sono illimitatamenteresponsabili anche per le obbligazioni anteriori alla trasformazione.
Aspetti di natura economica
Perché si va a modificare la forma giuridica?
- Nuovi soci
- Modifica dell’attività
- Vicende generazionali
- Ridimensionamento attività o crescita
- Regimi fiscali e di responsabilità differenti (in questo senso rilevante l’entità dell’indebitamento)
- Necessità di reperire altre fonti di finanziamento (la Spa consente l’emissione di obbligazioni e laquotazione di azioni/obbligazioni ad esempio)
- Obblighi e costi amministrativi differenti
Aspetti di natura contabile
- Perizia
- Eventuale chiusura conti, di fatto non
- Eventuale adeguamento ai valori della perizia se si ritiene opportuno bilancio infrannuale per la perizia da fornire al valutatore con le operazioni di rettifica, non richiesto dalla normativa ma ritenuto necessario specie se muta il regime tributario e di responsabilità, adozione di criteri di funzionamento, non è necessaria approvazione/deposito, il legislatore fiscale lo richiede in caso di trasformazione involutiva/evolutiva per calcolare il reddito maturato alla data di trasformazione
- Eventuale riapertura con Bilancio di apertura, base di partenza per la società risultante dalla trasformazione con le rettifiche effettuate dal perito.
- Bilancio di esercizio: redatto a fine anno riguarda l'intero periodo amministrativo e rispetta le regole previste dal tipo di società risultante
contabilità della trasformandab) Apertura conti della trasformata
Modalità
Conto bifase "Rettifiche di trasformazione" che accoglie in dare incr pass/decr att e in avere decr pass/incr att che andrà chiuso al conto "PN di trasformazione" e ha natura di capitale netto con saldo dare o avere.
Esempi: sottostima debiti o correzione di errori
Il Netto risultante dalla trasformazione potrà essere imputato o a capitale o a riserve (nel rispetto del minimo legale).
Aspetti fiscali
Art. 170 TUIR
c. 1 operazione fiscalmente neutra, non produce né materia imponibile né costi deducibili.
L'eccezione è costituita dalla trasformazione in società semplice, la quale non può esercitare attività commerciale e dunque non produce redditi d'impresa ai sensi dell'Art. 55 TUIR.
c. 2 in caso di cambio di regime fiscale, divisione in due parti del periodo d'imposta: ante e post trasformazione e determinazione del
reddito di ciascuna con applicazione del regime relativo in base ad apposito CE per i due periodi. Si devono inoltre presentare due dichiarazioni. Non si hanno due esercizi, il risultato annuale si ha a fine anno con bilancio d'esercizio La disposizione è valida sia in caso di trasformazione evolutiva che in caso di involutiva mentre invece nel caso di trasformazioni interne alle categorie di SdP o SdC c'è perfetta continuità.
Trattamento delle riserve iscritte in bilancio ante-trasformazione
c. 3 Trasformazione di SdP in SdC: la tassazione in capo ai soci per trasparenza, indipendentemente dalla percezione degli utili prevista per la SdP, non viene duplicata successivamente alla trasformazione, quando gli utili saranno percepiti e in base alla normativa per le SdC dovrebbero essere tassati in capo ai soci. Condizione: indicazione in bilancio dell'origine della riserva.
c. 4 Trasformazione di SdC in SdP: Le riserve già sottoposte a tassazione IRES
Vengono imputate per trasparenza ai soci. Il momento della tassazione varia in base all'iscrizione in bilancio delle riserve e l'indicazione della loro origine.