vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La socializzazione
Si tratta di quel processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. Non sono pochi i comportamenti innati, ma il processo di adattamento all'ambiente è lento. Impariamo sia la competenza teorica che quella pratica, gli atteggiamenti e i modi di essere. La socializzazione comprende anche la trasmissione di valori e norme, ma può anche coinvolgere la dimensione emotiva. Infatti, la cultura ci insegna anche come sentire le emozioni connesse ai nostri ruoli sociali.
La socializzazione serve a dare stabilità nel tempo, trasmettendo ideali, valori e modelli di comportamento. Essa consente la possibilità di acquisire altre regole e norme. Se la propensione a socializzare non è stata corretta dalla nostra famiglia, possiamo decidere di socializzare anche a scuola e acquisire altre regole e norme.
riproduzione alla conformità costituisce la regola, ma l'individuo della società nonostante il cambiamento dei suoi mantiene la propria libertà, con il percorso sicomponenti, infatti una generazione cresce sulle crescita l'individuo può passare a una conformità spalle di un altra. Affinché possa avere un esito maggiore fino ad arrivare a una NON conformità, positivo sono necessari tre fattori: rispetto a quella che è stata la sua prima 1. aspettative di ruolo; io mi devo aspettare un socializzazione e conformarsi ad altri valori. PUO certo tipo di comportamento, questo implica il CAMBIARE. La nostra ragione ci permette di staccarci da valori usi e costumi e acquisirne altri che quello che è stato fatto ha deluso Gli agenti di socializzazione, e quelli culturali, sono 2. propensione alla conformità; costituisce la quelli chedecidono che passano certi valori regola, perché abbiamo bisogno di imparare rispetto che altri. La socializzazione dura tutta la vita, ma possiamo individuare delle fasi e dei momenti topici, specifici perché se vogliamo vivere con gli altri dobbiamo apprendere certe cose.
La socializzazione è una forza molto potente. Il nostro vivere insieme si regge sul meccanismo di aspettativa e reciprocità, aspettava e conformità all'aspettativa, altrimenti non si innesca quella reciprocità che ci fa andare avanti. Noi ci aspettiamo che alle 13 ci sia il treno, proviamo a pensare se non sapessimo concordarci. La persona deve conformarsi, altrimenti il treno lo perde, se non fa il biglietto prende la multa. La nostra vita sociale si regge su
SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA
È la prima in ordine di tempo, ma prima anche in ordine di contenuti, ci da quello che ci serve sapere per vivere con gli altri.
Sono tre gli agenti primari:
questo meccanismo, e la propensione alla conformista costituisce la regola più che l'eccezione, come esseri umani tendiamo a conformarci più che a fare eccezioni. Tendiamo a seguire gli altri, un po per limiti biologici, legati al fatto che siamo cosi fisicamente, non ci mettiamo a gattonare perché abbiamo due gambe. Ma anche Questi tre attori sono coloro che trasmettono ilimiti culturali, il significato precede l'azione, contenuti fondamentai del vivere associato, quando agiamo in un contesto questo ci da dei formano valori, e sviluppano motivazioni. Questa è la socializzazione primaria perché da i valori e le regole di base, da l'imprinting alla persona.
I comportamenti complessi non sono sia libero di rifiutare poi questi valori,
la