vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Batista proclamò la legge marziale e instaurò un
• brutale e corrotto regime poliziesco
Concessa l'amnistia a Castro, quest'ultimo partì per
• il Messico con l'intento di organizzare
un'insurrezione a Cuba con un gruppo di ribelli, tra
cui Che Guevara
Castro ingaggiò la guerriglia, ottenendo via via
• l'appoggio delle masse contadine e delle forze
politiche d'opposizione
La vittoria di Fidel Castro
L'1 gennaio 1959 il generale Batista lasciò Cuba
• L'8 gennaio entrò all'Havana Fidel Castro
• Quest'ultimo conservò il comando dell'esercito
• mentre si insediava il nuovo governo moderato di
Urrutia (presidente) e Cardona (primo ministro)
Successivamente Castro sostituì Cardona, mentre
• Urrutia si dimise
La natura del castrismo
La rivoluzione cubana non si configurò inizialmente
• come una rivoluzione socialista, non conteneva la
futura evoluzione verso il comunismo
I protagonisti insistevano piuttosto sul carattere
• nazionale e sulla forte componente etica, ponendo
come compito primario la questione nazionale
Volevano far procedere parallelamente le
• aspirazioni nazionaliste con una più equa
distribuzione della ricchezza
Le riforme
Nel 1959 fu approvata una radicale riforma agraria,
• che comportò l'esproprio delle grandi proprietà
statunitensi
Nel 1960 furono nazionalizzate le banche e le
• grandi imprese commerciali e industriali
Alla fine del 1960, lo Stato controllava quasi tutto
• L'ostilità degli USA e
l'embargo
La rivoluzione ebbe ripercussioni sui rapporti con
• gli USA, che reagirono alle riforme economiche
decretando il blocco delle importazioni dello
zucchero cubano e delle esportazioni statunitensi
verso Cuba
Il governo castrista strinse rapporti sempre più
• stretti con l'URSS, prima economici, poi militari
La crisi missilistica
La tensione tra Cuba e USA toccò il culmine tra il 1961 e il
• 1962
Nell'aprile 1961, una spedizione aerea progettata dalla
• CIA bombardò tre aeroporti e fu seguita dallo sbarco nella
«baia dei Porci» di 15.000 uomini
Ma l'attacco fu sventato
• Nel 1962, l'URSS instaurò dei missili sovietici di media
• gittata sul suolo cubano
Chruscev, vista la fermezza di Kennedy, ordinò il ritiro dei
• missili in cambio della promessa di non invasione dell'isola