Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
La repubblica di Weimar Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

06/10/2015

STORIA CONTEMPORANEA

LEZIONE VIII

La Germania dopo essere stata sconfitta nella guerra si ritrova in una situazione politica,

governativa ed economica precaria. Infatti successivamente alla guerra e alla fuga del re Guglielmo

II non si sa bene che tipo di governo instaurare ed adottare per una Germania completamente a

terra. In una Germania dove il suffragio universale maschile era stato completamente attuato,il

parlamento rimane è un organo sociale con poco potere e che non è mai stato preso in

considerazione in passato. Di fronte ad una mancanza di governo, di un imperatore, il popolo

acclama l'instaurazione di un governo e davanti al parlamento si protesta per ottenerlo e attraverso

varie riflessioni si è constatato che la repubblica fosse la soluzione migliore e venne dichiarata la

repubblica, che tuttavia ha molti punti deboli.

La novità della repubblica causa un tentativo di rivolta da parte di gruppi di estrema sinistra che

vengono sedati militarmente da ex- combattenti partecipanti a corpi franchi che dopo la guerra non

riescono ad abbandonare l'ambiente militare e si propongono come protettori del governo e sedano

le rivolte del partito di sinistra Spartakusbund, di cui muoiono Luxemburg e Liebknecht.

La repubblica nasce da una coalizione insolita tra i social-democratici, cattolici e democratici che

in passato non erano mai andati d'accordo, ma ora essendo i poteri più importanti ed acclamati dal

popolo, ed essendo sopravvissuti al vecchio parlamento, prendono in mano il potere e decidono di

portare avanti una repubblica creando un partito chiamato Zentrum.

In Italia successivamente succederà lo stesso con la maggioranza di socialisti e cattolici in

parlamento,che a differenza della situazione tedesca, non vogliono collaborare tra di loro, infatti il

vaticano non avrebbe mai permesso di arrivare a patti con i socialisti, cosa che in realtà accadrà

solamente negli anni '60.

Nell'assemblea costituente il partito Zentrum prende il 70% dei voti, decidendo poi di attuare la

repubblica Weimar, Weimar perché è la città della cultura classica tedesca dove hanno vissuto

intellettuali come Goethe e Schiller, ma anche perché a Berlino c'era una situazione instabile,

tuttavia la capitale rimane Berlino.

A Weimar viene elaborata una costituzione dall'assemblea costituente, tra cui partecipante anche

Weber, ed altri intellettuali che seguono il modello di Vernunftrepublikaner (repubblicani della

ragione) si schierano come repubblicani dopo aver riflettuto attentamente sulle possibilità,infatti

secondo l'assemblea costituente non ci sono alternative alla repubblica ed è una delle prime volte

che si attua una repubblica in Germania.

Spesso si tende a pensare che la repubblica di Weimar sia l'anticamera del

nazionalsocialismo,tuttavia bisognerebbe studiare il caso della repubblica di Weimar riferendosi ad

esso e non a ciò che accadde a posteriori.

In parallelo lo stato liberale italiano, regge tre anni dopo la guerra poiché dopo viene dato il potere

a Benito Mussolini capo dei fasci, questo periodo di transizione verrà poi sostituito dalla dittatura

fascista.

La repubblica di Weimar resiste per 14 anni dopo la guerra fino alla venuta di Hitler, tuttavia non si

deve pensare che la repubblica serva da tramite per arrivare al nazionalsocialismo,ma il suo caso va

studiato in sé, senza essere prevenuti. La costituzione della repubblica contiene i germi della sua

stessa distruzione, al centro del governo c'è il parlamento che poi deve decidere tra i vari partiti di

cui ognuno ha la sua rappresentanza in parlamento il governo in questo modo non diventa altro che

la fotocopia di una maggioranza parlamentare.

I costituenti di Weimar sanno che bisogna creare delle istituzioni che equilibrino il parlamentarismo

diffuso, come ad esempio la figura del presidente della repubblica → Reichspräsident. Il nome

stesso è contraddittorio per il fatto che si dà il nome di regno quando in realtà si è in una

repubblica.

Il presidente viene eletto direttamente dal popolo sia da uomini che da donne e sta al potere per

sette anni, istituiscono una figura di presidente forte attraverso l'articolo 48 della costituzione, fino

ad essere un Ersatzkaiser→ un surrogato dell'imperatore.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daisyfellin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Corni Gustavo.