Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
La profilassi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La profilassi

La profilassi è una procedura medica che ha come

scopo principale il guarire il paziente. La profilassi è

divisa in analisi: profilassi primaria (prevenzione di

una malattia cronica o di un intenzione se abbiamo a

che fare con delle malattie infettive), profilassi

secondaria (malattia o infezione che si vuole evitare

arrivi o quando il paziente viene difeso da tale

malattia e parliamo così di malattie cronico

degenerative). Tutt’ora si utilizza, il termine profilassi

se parliamo di malattie di tipo infettive, al contrario,

utilizziamo prevenzione se si tratta di malattie

cronico degenerative ( quest’ultimo può essere di tre

tipi: primaria, secondaria e terziaria). Inoltre la

profilassi può essere “diretta” o “indiretta”. Quella in

diretta, sono le pratiche di educazione, formazione o

informazione sanitaria, come ad esempio il lavarsi le

mani. Al contrario, la profilassi diretta, che può

essere divisa in due tipi: generica ho specificato nella

generica, abbiamo le procedure di disinfestazione o

disinfezione e sterilizzazione. In procedura di

disinfezione o di sterilizzazione e servono per evitare

il contagio da paziente, potremmo prendere come

esempio la siringa. Gli strumenti utilizzati per queste

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmyefrancy10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Abbotto Alessandro.